|
|
| Il sequestro di Aldo Moro raccontato agli studenti di Roma |
|---|
17/03/2018 | La storia, la memoria e la cultura condivisa entrano nelle scuole con Cinema&Storia, Progetto Scuola ABC promosso da Regione Lazio e Roma Capitale, e attraverso il racconto del sequestro Moro lunedì 19 marzo con la proiezione speciale di Buongiorno Notte, per la regia di Marco Bellocchio.
Ad aprire la mattinata saranno i saluti di Emanuele Bevilacqua, Presidente del Teatro di Roma, luogo simbolo della capitale, Alessandra Sartore, Assessore Politiche del Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, dopo la proiezione interverranno il regista Marco Bellocchio, Giovanni Ricci, figlio di Domenico - l’appuntato dei carabinieri rimasto ucciso alla guida della 130 Fiat su cui viaggiava con gli altri quattro compagni della scorta nell’agguato di quarant’anni fa in via Fani, e insignito di Medaglia d'oro al valor civile alla memoria - il giornalista Giovanni Bianconi: un’occasione importante per raccontare ai ragazzi degli istituti superiori uno dei capitoli più tragici della nostra storia recente, per affrontarlo attraverso il ricordo di chi l’ha vissuto in prima persona e di chi l’ha poeticamente e realisticamente raccontato con il linguaggio cinematografico.
BUONGIORNO, NOTTE è la storia del rapimento di Aldo Moro attraverso un doppio punto di vista: da un lato il dramma dello statista DC recluso nel covo delle BR, che nei suoi sogni si immagina libero e in fuga, dall’altro la verosimiglianza documentaria degli interrogatori che si concludono con la sua condanna a morte, nonostante i dubbi che assillano Chiara, una delle brigatiste. La storia così come e stata, ma anche la storia come avrebbe potuto essere…
Dopo il successo e l’ampia partecipazione del 2017, Cinema&Storia, Progetto Scuola ABC promosso da Regione Lazio e Roma Capitale, riparte accendendo un riflettore sulla storia e al tempo stesso sulla contemporaneità: un approccio inedito per proporre agli studenti un altro racconto del Novecento attraverso pellicole che hanno portato sul grande schermo sia la Storia con la S maiuscola che le piccole storie quotidiane, immagini di accurata documentazione, di poesia visionaria, di potente forza narrativa per formare la coscienza civile, anche, attraverso lo spirito dell’arte.
Gli altri film su cui lavoreranno gli studenti e i docenti del Progetto Cinema&Storia 2018 saranno - oltre a Buongiorno, notte – Pane e cioccolata di Franco Brusati (1973) e Dunkirk di Christopher Nolan (2017). Lo spirito è quello di contribuire all’approfondimento della storia attraverso le immagini del grande cinema, all’interno di un “progetto in continuo movimento” che cerca di fornire, con immagini e parole-chiave, analisi e strumenti di interpretazione per capire meglio quello che siamo diventati oggi e che diventeremo domani.
Parteciperanno: Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema del MIBACT), Gianpiero Cioffredi (Presidente Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza), Roberto Cicutto (Presidente Istituto Luce Cinecittà), Fabio Ferzetti e Giuliana Gamba (Giornate degli Autori), Luciano Sovena (Presidente Roma Lazio Film Commission), Cristina Priarone (Direttore Roma Lazio Film Commission), Giovanna Pugliese, coordinatore Progetto ABC, insieme a personalità del mondo istituzionale e della cultura.
Cinema&Storia è promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014 - 2020/Asse III - Istruzione e formazione/Obiettivo specifico 10.1. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà, e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT. Si ringrazia Rai Cinema.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
24/10/2025 - Regione Puglia: è emergenza idrica
La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave crisi idrica che interessa il territorio. La decisione è stata presa con l’approvazione del nuovo Piano di emergenza 2025-2026, elaborato da Acquedotto Pugliese (AQP) e sostenuto dalla Gi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale
TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato l...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Furti in abitazione tra l’Alto Ionio: 43enne di Cassano arrestato dai Carabinieri di Villapiana
I Carabinieri della Stazione di Villapiana hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. di Castrovillari su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 43enne di Cassano all’Ionio. L’uomo è indagato per una serie di furti in abi...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - La UIL e la UIL FPL all’assemblea dei candidati RSU e RLS a Napoli
Grande partecipazione all’assemblea dei candidati RSU e RLS organizzata oggi a Napoli, che ha visto la presenza attiva della UIL e della UIL FPL.
Un incontro ricco di spunti e contenuti, che ha confermato l’impegno costante della UIL nella difesa dei dirit...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Sequestro da oltre 2 milioni alla municipalizzata di Molfetta per bancarotta e gestione illecita dei rifiuti
Oltre due milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri alla municipalizzata di Molfetta (Bari) che gestisce la raccolta rifiuti. Il provvedimento, disposto dal gip di Trani, riguarda un ramo d’azienda del valore di 600mila euro e 1,4 milioni sui conti...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Solofra (AV). Scarico illecito di acque reflue
I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, si recavano nel polo conciario sito nel comune di Solofra, presso l...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Vandali devastano la delegazione comunale di Rossano Scalo durante la notte
Nella notte, la delegazione comunale di Rossano Scalo, su viale Luca De Rosis, è stata presa di mira da vandali ancora non identificati. I malviventi hanno sfondato la porta d’ingresso, devastato arredi, computer e documenti, e lasciato persino escrementi sul ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|