|
|
| TEATRO - "TVATT" in scena in Belgio e Olanda |
|---|
12/03/2018 | La compagnia partirà dall’Italia per raggiungere le tappe previste dal tour, in un itinerario che vuole unire l’Europa mediterranea con quella continentale attraverso una commistione di linguaggi e dialetti, che trovano codice comune nella tematica.
Dopo diverse repliche in Italia, TVATT, scritto e diretto da Luigi Morra, oltrepassa i confini nazionali per raggiungere il Belgio e l’Olanda. A marzo 2018, infatti, lo spettacolo prodotto da Etérnit e Teatraltro , intraprenderà un tour nord-europeo promosso da “Società Dante Alighieri Anversa”, in collaborazione con “Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles”, “Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam”. La compagnia sarà in scena il 12 e 13 marzo al Tehater Het Klokhuis di Anversa, il 14 marzo all' Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il 15 marzo all' Istituto italiano di Cultura di Amsterdam. Il lavoro è interpretato da Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli. Per questa occasione, i Camera suoneranno le musiche originali dal vivo; Domenico Catano cura video e luci.
TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. In realtà, TVATT, in Campania vuol dire “Ti picchio”. La piece è liberamente ispirata a East e West di Steven Berkoff, e racconta una questione globale prendendo le mosse da un contesto circoscritto. Quella violenza primordiale che Berkoff rintracciava nei sobborghi londinesi, nutrendosi di un diverso contesto geografico, viene raccontata, spiegata e ridicolizzata attraverso episodi di vita, gesti rituali, posture improbabili, dialetto calcato. La questione della necessità di “fare a botte” viene catapultata in una dimensione di gioco teatrale e performance. Il tour tra Belgio e Olanda rappresenta, per la compagnia, una tappa importante e un’interessante occasione di confronto con un pubblico internazionale. Di recente TVATT è andato in scena a Napoli al Nest Napoli Est Teatro e a Salerno in occasione della rassegna Out Of Bounds.
TVATT / Tour Belgio – Olanda
Promosso da: Società Dante Alighieri Anversa
Con il supporto di: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, Kunstencentrum Vlaams Fruit
Main sponsor: Cleprin
TVATT
TEORIE VIOLENTE APRIORISTICHE TEMPORALI E TERRITORIALI
UNO SPETTACOLO DI LUGI MORRA LIBERAMENTE ISPIRATO “EAST” E “WEST” DI STEVEN BERKOFF
Con: Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli
Musiche originali: Camera
Luci e video: Domenico Catano
Elementi scenici: Stefano Zecchini
Drammaturgia e regia: Luigi Morra
TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. TVATT, in una parte di Sud Italia, è in realtà un modo per dire “ti picchio”, oppure, volendo azzardare una traduzione letteraria dal dialetto, “ti batto”.
Lo spettacolo, in gran parte comico e grottesco, indaga su una precisa tipologia di violenza: schiaffi, pugni, risse, sopraffazioni. Quella violenza primordiale, scovata nel quotidiano, che spesso agisce come un’esperienza piena di significati, caratterizzata da dinamiche che, nel bene o nel male, risultano essere inevitabilmente spettacolari.
L’arte di picchiarsi, tra la necessità di farlo e quella di saperlo fare, viene catapultata in una dimensione teatrale.
Dialetto calcato, espressioni rituali, posture improbabili, episodi di vita, atteggiamenti di sfida poco chiari. Tutto diventa linguaggio possibile, per raccontare conflitti e impulsi esistenziali legati a principi non sempre comprensibili ma al tempo stesso curiosi e affascinanti.
TVATT prende ispirazione da “East” e “West”, due lavori di Steven Berkoff messi in scena a cavallo tra gli anni 70 e 80, in cui è forte la necessità dell’artista di andare a rievocare ed esorcizzare determinate questioni attraverso il gioco teatrale, attingendo dai sobborghi dell’East End Londinese. In TVATT Berkoff è una sorta di riferimento, un’ispirazione legata non tanto al testo, ma prevalentemente a un discorso di impulso, di scenario umano possibile e di vicinanza alle intenzioni e alla poetica. Non è l’elemento drammaturgico in sé, quindi, il riferimento, ma piuttosto una sorta di approccio condiviso, basato su un contesto geografico e culturale totalmente diverso. Un territorio circoscritto, che diventa pretesto per attraversare una questione diffusa a livello globale. Una produzione Etérnit e Teatraltro con la collaborazione di Lunarte e il supporto di TeatroForte e MArteLabel.
Sitografia
www.tvatt.it
www.eternitonline.it
www.cameramusica.it
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|