-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

20/11/2025

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decreto-legge 95/2012- ha ribadito l’Assessore- stabilisce criteri uniformi per tutte le Regioni nella definizione dei limiti di spesa. La Basilicata ha applicato tali indicazioni adottando atti coerenti, basati su valutazioni tecniche e giuridiche, nel rispetto della sentenza del TAR Basilicata che ha annullato i precedenti tetti del 2023-24. Per questo la Giunta regionale ha approvato la D.G.R. 473/2025, che introduce un metodo di calcolo aggiornato e pienamente allineato alle disposizioni nazionali e a quelle della giurisprudenza intervenuta sul tema. Il nuovo criterio garantisce omogeneità territoriale, trasparenza nell’applicazione dei tetti di spesa e una programmazione più affidabile che guarda ai nuovi fabbisogni approvati nel 2024. Si precisa inoltre- ha aggiunto Latronico- che non vi è alcuna riduzione dei fondi regionali per le prestazioni sanitarie ambulatoriali. Le risorse ulteriori attualmente disponibili derivano dal finanziamento nazionale destinato al recupero delle liste d’attesa, assegnando come priorità le prestazioni oggetto di monitoraggio AGENAS nel PNGLA (Piano Nazionale Gestione Liste Attesa), già allocate integralmente alle Aziende sanitarie locali, secondo parametri oggettivi, che a loro volta hanno provveduto a contrattualizzare le strutture private accreditate e convenzionate. L'analisi dei dati relativi alle prestazioni ambulatoriali erogate dalle quattro Aziende del Servizio Sanitario Regionale (AOR, ASP, ASM e CROB) nel periodo tra il 30 giugno e il 31 ottobre 2025 evidenzia un netto e generalizzato miglioramento dei tempi di accesso alle prestazioni, confermando l'efficacia delle azioni intraprese per il contenimento delle liste d'attesa. In particolare il Tempo di attesa media ponderato in soli quattro mesi ha subito una riduzione di circa 14 gg; allo stesso tempo le Aziende hanno erogato complessivamente il 10% di prestazioni in più per mese tra giugno e ottobre. Questo incremento significativo della capacità produttiva grazie alle prestazioni aggiuntive è quindi alla base della riduzione del tempo medio di attesa.

Il miglioramento è riscontrabile sia nella valutazione dell’attesa media complessiva, sia nella maggiore disponibilità di accesso entro il benchmark di 120 giorni per la classe di priorità P (programmabile).

Si tratta di indicatori che confermano l’impatto delle misure adottate e orientano le successive attività di programmazione. Continueremo ad agire nel rispetto delle norme e a monitorare costantemente l’andamento delle prestazioni, con l’obiettivo di assicurare un sistema sanitario ordinato, trasparente e capace di rispondere ai bisogni della popolazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo