-->
La voce della Politica
| Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni |
|---|
19/11/2025 | I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di Stato che avrebbe potuto chiarire definitivamente il quadro della gara d’appalto.
Una tempistica che appare quantomeno inspiegabile, soprattutto alla luce del fatto che l’intero intervento – finanziato per oltre 6,9 milioni di euro – è ancora sospeso nel pieno di un contenzioso. Il Consiglio di Stato, infatti, aveva già congelato gli effetti della sentenza del TAR e fissato un giudizio ravvicinato, peraltro anticipato su esplicita richiesta dello stesso Comune. Nonostante ciò, l’Amministrazione ha preferito accelerare e procedere con operazioni irreversibili, assumendosi costi certi e potenzialmente inutili nel caso in cui l’aggiudicazione dovesse essere riconsiderata.
Appare ancora più singolare che si sia scelto di imboccare questa strada scartando una soluzione ben più prudente e già individuata nelle sedi istituzionali: la verifica dei requisiti della seconda classificata, che avrebbe consentito di tutelare l’Ente e di farsi trovare pronti qualunque fosse l’esito del giudizio, senza alcun rischio economico e senza la necessità di demolire un solo mattone.
Proprio per questo, i Gruppi Consiliari di centrodestra hanno presentato un’interrogazione al Sindaco e all’Assessore competente chiedendo di chiarire quali motivazioni possano giustificare una scelta maturata nel momento più delicato del contenzioso, quali valutazioni siano state fatte in merito ai possibili costi per il Comune e quale reale beneficio temporale si ritenga di aver ottenuto sacrificando la prudenza. È inoltre necessario comprendere perché, dopo aver pressato per anticipare l’udienza del Consiglio di Stato, non si sia ritenuto opportuno attendere qualche giorno prima di avviare demolizioni irreversibili.
La domanda, a questo punto, è inevitabile: cui prodest? A chi giova un anticipo così affrettato, in un contesto giuridico incerto e su opere non più recuperabili? La responsabilità delle istituzioni non è soltanto quella di agire correttamente, ma anche di evitare ogni possibile ombra sulla propria condotta. La moglie di Cesare – si sa – non deve solo essere onesta, ma anche apparire tale. A Potenza, purtroppo, continuiamo ad assistere a decisioni che alimentano dubbi anziché dissiparli.
I gruppi Consiliari di Centrodestra |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|