-->
La voce della Politica
Programma Senisese, Lacorazza: Cupparo risponda al dovere |
---|
16/07/2025 | Il Capogruppo del Pd: Al momento non c’è un euro in più in bilancio. Magari, quando un po' di risorse ulteriori saranno state appostate, l’Assessore dirà di aver fatto un miracolo, pensando che questo spaventoso ritardo non costituisca un fallimento
“Conosciamo il copione, in previsione dell’incontro con i sindaci del Senisese che giustamente chiedono risposte e, presuntivamente, anche per ragioni e doveri istituzionali, daranno atto all’assessore Cupparo. Ma credo che alcune questioni vadano chiarite. Per il Programma Speciale Senisese non c’è un euro in più rispetto ai 35 milioni di euro previsti all’art. 29 della L.R. 5/2025 e alla sua attuazione prevista con DGR 12/2008 e DCR 403/2008. E poi con la L.R. 11/2018 il programma è stato esteso ai comuni di: Colobraro, Episcopia, Latronico, San Giorgio Lucano e Valsinni”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che prosegue:
“Non indugio su cosa sia stata la stagione degli accordi sulle risorse idriche dal 1999 con il Governo Di Nardo e la prima stagione del centrosinistra. A guardare cosa sta accadendo oggi, in particolare con la cessione del rubinetto a Roma (per essere buoni). In serie, stiamo parlando di quella cosiddetta sinistra (governi Bubbico, De Filippo e Pittella), oggetto di dileggio da parte dell’assessore regionale Cupparo. Questi al momento sono i fatti. Poi ci sono le critiche, legittime, ma affermazioni del tipo ‘mentivano sapendo di mentire’ sono respinte senza se e senza ma. E aggiungo che, se mettiamo sotto la lente di ingrandimento le risorse (35 Meuro) e i governi, farei notare che dal 2013 (piano operativo del Programma) al 2019 c’è stato il governo Pittella, a cui l’assessore Cupparo darebbe del bugiardo dimenticando che oggi, insieme a Polese, guida in quegli anni del Pd lucano, sono indispensabili per la maggioranza che sostiene Bardi”.
“E proprio negli anni del governo Pittella – sottolinea Lacorazza – in cui ero seduto dai banchi della maggioranza, in particolare alla guida della I Commissione, abbiamo fatto, grazie anche al contributo dell’allora dirigente dell’ufficio Luigi Marotta, oggi sindaco di Tramutola, una ricognizione puntuale che determinò un ordine del giorno, di cui siamo stati promotori, per completare e rifinanziare il Programma Speciale del Senisese, approvato in Consiglio regionale nella seduta del 29 maggio 2018. E fino a questo punto siamo a oltre 2/3 delle risorse del programma. A giugno il Presidente Pittella fu colpito dalla vicenda giudiziaria e la legislatura (che sarebbe dovuta terminare a novembre 2018) terminò a marzo 2019. Da marzo 2019 è al governo Bardi. E da marzo 2019 non c’è un euro in più rispetto ai ‘sinistri’ governi precedenti, in virtù dei quali, in particolare Pittella, consente a Cupparo di essere assessore regionale”.
“La legge regionale 10/2020, con tanto di enfasi denominata ‘legge Cupparo’ – afferma il Capogruppo del Pd – è successiva all’indirizzo dato già in precedenza dal Consiglio regionale, il cui step successivo sarebbe stata una norma accompagnata da risorse. E qui sta il punto. Ci rendiamo perfettamente conto della differenza tra un ordine del giorno e una legge, ma l’assenza di risorse, anche nel secondo caso, rende la norma non concreta. Dal 2020 sono passati 5 anni, e di mezzo c’è l’esperienza lunga di Bardi e della maggioranza di cui fa parte Cupparo. Ma al momento non c’è un euro in bilancio. Magari, quando un po' di risorse saranno state appostate, l’Assessore dirà di aver fatto un miracolo, pensando, come già accaduto in altre circostanze (si veda la vicenda Droni a Stigliano), che questo spaventoso ritardo non costituisca un fallimento. E infine, in questo anno di legislatura, avendo avuto l’onore, con il consenso dei cittadini, di essere ritornato tra i banchi del Consiglio regionale, nel contesto di una pessima gestione dell’emergenza idrica, in data 4 luglio 2024 ho depositato un’interrogazione puntuale che richiedeva di fatto di rifinanziare il Programma Speciale del Senisese”.
“Solo a fine dicembre 2024 è arrivato l’incontro con i sindaci e la determina che apre la possibilità di un diverso impiego delle risorse del programma. Ma, dato l’indirizzo dal territorio, si sono dovuti attendere 5 mesi per arrivare a una legge, votata anche da noi, che permettesse di procedere secondo le indicazioni date dai sindaci. Ora abbiamo appreso che si lavorerà a linee guida per arrivare il 17 luglio a un comitato che darà il via libera. Ma siamo ancora agli 8 dei 35 Meuro resi operativi nel 2008. E tuttavia – conclude Lacorazza – al pilastro dei servizi deve aggiungersi, come abbiamo detto in Consiglio, il pilastro del sostegno alle imprese e per il lavoro, in un territorio che attende, giustamente, diritti ed opportunità, sviluppo e progresso”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/07/2025 - Carceri, Giordano ''L’emergenza è adesso. Necessari interventi urgenti''
Nell’ambito della mobilitazione nazionale promossa dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, davanti alla Casa Circondariale di Potenza si è tenuto un presidio per accendere i riflettori sulle condizioni della vita carceraria al quale ha ...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Manca (PD): ''CPR Palazzo San Gervasio, interrogazione urgente. Stato assente, diritti violati''
Il senatore Daniele Manca, commissario regionale del Partito Democratico in Basilicata, ha presentato un’interrogazione urgente al Ministro dell’Interno in merito alla gestione del Centro di permanenza per i rimpatri di Palazzo San Gervasio, definito da diver...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Araneo M5S. Centrodestra melfitano respinge mozione contro rapporti con Israele
Ci sono momenti in cui ogni parola non detta diventa colpevole silenzio, ogni prudenza diplomatica si trasforma in complicità morale e ogni appello alla pace pronunciato senza azioni concrete appare come un esercizio sterile. Questo è ciò che è accaduto in Con...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Crisi idrica, Provincia approva mozione Giordano: ''Con gli agricoltori e la Basilicata''
Il Consiglio Provinciale di Potenza ha approvato oggi, con voto favorevole, la mozione presentata dal Consigliere Michele Emanuele Giordano per la dichiarazione dello stato di emergenza idrica in vasti territori del potentino, con particolare riferimento all’a...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Consiglio Comunale Venosa approva mozione per riconoscimento Stato di Palestina
“Con 12 voti favorevoli e 4 astensioni (Gruppo Uniti per Venosa) il Consiglio Comunale di Venosa nella seduta del 29 luglio c.a. ha approvato la mozione presentata dal Gruppo Venosa nel Cuore – Insieme Protagonisti, con il sostegno anche della capogruppo di mi...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Bolognetti: assessore Mongiello, son pronto a creare una struttura di Missione 'Imbianchini'
Gentile Assessore Mongiello, spero che tra i misteri di Tito non dovremo annoverare anche quanto sta avvenendo in seno al Dipartimento che fa capo al suo Assessorato.
Venticinque giorni fa ho avanzato una richiesta di accesso alle informazioni ambientali,...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Accordo tra Provincia Matera e Unibas per nuovo corso in Sistemi Agroalimentari
“Sono fiero di annunciare un passo significativo per il futuro della nostra amata Basilicata. Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilic...-->continua |
|
|
|