-->
La voce della Politica
Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Cupparo risponda a dovere istituzionale |
---|
15/07/2025 | “L’assessore regionale Cupparo non ha atteso la risposta del presidente Bardi all’interrogazione presentata dal collega Angelo Chiorazzo sul Programma Speciale Senisese e ha pensato di anticiparne alcuni contenuti presentandosi con alcune affermazioni dal tono più presuntamente miracolistico che doverosamente istituzionale. C’è da far notare che le risorse che si vuol dare l’impressione di ‘distribuire’ – in alcuni casi anche non accettate – sono un dovere perché tasse dei cittadini ed imprese, accordi sottoscritti, programmi comunitari e nazionali, e, come in altre regioni, si pubblicano i bandi. Semmai, come già più volte detto, c’è da interrogarsi se vi è un progetto, visto più in generale l’assenza – ritardi ingiustificabili – del Piano Strategico Regionale e gli arzigogoli lessicali per provare a modificare un pasticcio di programmazione a sostegno delle politiche per le imprese o addirittura il silenzio sulla convenzione tra Regione e Cassa Depositi e Prestiti”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:
“Accade spesso che la sua ‘assenza’ e la sua ‘presenza’ determinino la qualità del Governo, essendo poco garbato nei confronti del Presidente, dei colleghi Assessori e della sua maggioranza che, è bene ricordarlo, governa da oltre sei anni, dal 2019, la Regione Basilicata. Il frasario della risposta sul Programma Speciale del Senisese al collega Angelo Chiorazzo è di questo tipo: ‘…per quanto riguarda il MIO incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che HO svolto negli anni…’ ‘…meandri dai quali questi fondi si erano persi senza che per anni NESSUNO li rivendicasse, facendo sì che queste risorse venissero cancellate dal bilancio. Solo grazie a un lavoro certosino politico-gestionale tra il SOTTOSCRITTO e gli uffici del MIO Dipartimento e del Programma Speciale Senisese, si è riusciti a far riscrivere nel bilancio regionale queste somme…’. (Facciamo notare che Bardi e la maggioranza di cui l’assessore Cupparo è parte governano da sei anni) ‘…molti Sindaci del territorio, tra cui quelli neoeletti, hanno avuto incontri e confronti con ME…’ E infine la chicca…‘…Prima di questa legge, è bene sottolineare, non sarebbe mai stato possibile appostare risorse sul Progetto Speciale Senise, nonostante tutte le promesse fatte nel corso degli ultimi vent’anni dai politici della sinistra che hanno governato la Regione. Quando promettevano risorse, mentivano sapendo di mentire…’ ‘Sarebbe stato opportuno da parte degli stessi politici di Basilicata Casa Comune, oltre che approfondire meglio la questione per evitare di dichiarare e scrivere inesattezze, fare le barricate quando i loro amici della sinistra prendevano in giro un intero territorio promettendo risorse che non potevano essere appostate e facendo addirittura sparire 8 mln dal totale dei 35 mln stanziati all’epoca…’”
“Tutte queste affermazioni inesatte e sgarbate – conclude Lacorazza – viaggiano su Marte e non sulla Terra, visto che Bardi, e la maggioranza di cui fa parte l’Assessore Cupparo, governa da oltre 6 anni, e gli 8 milioni di euro non sono risorse aggiuntive ma il frutto di scelte fatte nel 2005 e rese operative nel 2008. Gli 8 milioni di euro sono il completamento di quelle scelte, e al momento non risulta un euro in più rispetto a quella programmazione. Questi sono i dati, il resto un po' di propaganda personale che dovrebbe meglio essere incanalata nei doveri istituzionali.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/07/2025 - Carceri, Giordano ''L’emergenza è adesso. Necessari interventi urgenti''
Nell’ambito della mobilitazione nazionale promossa dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, davanti alla Casa Circondariale di Potenza si è tenuto un presidio per accendere i riflettori sulle condizioni della vita carceraria al quale ha ...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Manca (PD): ''CPR Palazzo San Gervasio, interrogazione urgente. Stato assente, diritti violati''
Il senatore Daniele Manca, commissario regionale del Partito Democratico in Basilicata, ha presentato un’interrogazione urgente al Ministro dell’Interno in merito alla gestione del Centro di permanenza per i rimpatri di Palazzo San Gervasio, definito da diver...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Araneo M5S. Centrodestra melfitano respinge mozione contro rapporti con Israele
Ci sono momenti in cui ogni parola non detta diventa colpevole silenzio, ogni prudenza diplomatica si trasforma in complicità morale e ogni appello alla pace pronunciato senza azioni concrete appare come un esercizio sterile. Questo è ciò che è accaduto in Con...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Crisi idrica, Provincia approva mozione Giordano: ''Con gli agricoltori e la Basilicata''
Il Consiglio Provinciale di Potenza ha approvato oggi, con voto favorevole, la mozione presentata dal Consigliere Michele Emanuele Giordano per la dichiarazione dello stato di emergenza idrica in vasti territori del potentino, con particolare riferimento all’a...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Consiglio Comunale Venosa approva mozione per riconoscimento Stato di Palestina
“Con 12 voti favorevoli e 4 astensioni (Gruppo Uniti per Venosa) il Consiglio Comunale di Venosa nella seduta del 29 luglio c.a. ha approvato la mozione presentata dal Gruppo Venosa nel Cuore – Insieme Protagonisti, con il sostegno anche della capogruppo di mi...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Bolognetti: assessore Mongiello, son pronto a creare una struttura di Missione 'Imbianchini'
Gentile Assessore Mongiello, spero che tra i misteri di Tito non dovremo annoverare anche quanto sta avvenendo in seno al Dipartimento che fa capo al suo Assessorato.
Venticinque giorni fa ho avanzato una richiesta di accesso alle informazioni ambientali,...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Accordo tra Provincia Matera e Unibas per nuovo corso in Sistemi Agroalimentari
“Sono fiero di annunciare un passo significativo per il futuro della nostra amata Basilicata. Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilic...-->continua |
|
|
|