-->
La voce della Politica
Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella |
---|
14/07/2025 | Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegno concreto e determinato di questo governo regionale, si sta realizzando. La Galleria Miglionico costituisce l’opera principale lungo la tratta Ferrandina – Matera La Martella, lunga circa 6.5 Km, oggetto di interventi significativi di completamento e consolidamento strutturale, finalizzati a garantirne la piena funzionalità e sicurezza nell’ambito del potenziamento infrastrutturale della linea.
Il progetto della nuova linea rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un’opera strategica che unisce territori, persone e opportunità. Con i suoi 22 chilometri di linea elettrificata a binario unico (20 Km di opere civili realizzate dal 1984 al 2000 più 2,2 km del nuovo viadotto sul Basento), questa connessione permetterà a Matera, città patrimonio dell’umanità e simbolo della rinascita culturale del Mezzogiorno, di dialogare in modo diretto con il resto del Paese.
La nuova stazione di Matera La Martella sarà un nodo vitale, servita da collegamenti diretti con Ferrandina e con il Nord, aprendo la strada a servizi ferroviari di lunga percorrenza verso Roma e a un potenziamento del trasporto pubblico locale verso Potenza e Taranto. A questo si aggiungano i lavori sul tratto Grassano–Bernalda, parte della linea Battipaglia–Potenza–Taranto, progettato anche per supportare il collegamento con Matera.
Con un investimento complessivo di 525 milioni di euro, di cui 50 M€ a valere su fonte PNRR, stiamo costruendo un’infrastruttura moderna, sostenibile e strategica. La velocità massima - 120 km/h - garantirà efficienza e qualità nei collegamenti.
Voglio ringraziare la Commissaria Straordinaria di Governo, la dott.ssa Elisabetta Valentina Cucumazzo, per il lavoro svolto e per l’impegno nel rispettare un cronoprogramma ambizioso.
Un ringraziamento particolare va anche al nostro Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, per la costanza, la visione e la determinazione con cui ha seguito ogni fase di questo progetto, contribuendo in modo decisivo alla sua realizzazione.
Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, e in particolare a Rete Ferroviaria Italiana, per la professionalità, la collaborazione e la capacità progettuale dimostrata. Senza il loro contributo tecnico e operativo, questo risultato non sarebbe stato possibile.
Questa opera è un simbolo di ciò che la Basilicata può e deve essere: una regione connessa, dinamica, protagonista del proprio futuro. È un investimento nelle persone, nella mobilità, nella coesione territoriale.
Continuiamo a costruire insieme una Basilicata che non resta ai margini, ma che si mette in cammino, con determinazione, verso un domani più giusto, più accessibile, più europeo.
--Pepe: Ora concludere l’opera e guardare all’alta velocità
L’assessore regionale alle Infrastruttura e vice presidente della Giunta regionale, Pasquale Pepe, ha partecipato stamane, insieme al Presidente, Vito Bardi, e ai vertici di Rfi, di Italferr e al Sottosegretario di Stato, Tullio Ferrante, al sopralluogo sul cantiere dove si sta realizzando la tratta ferroviaria Ferrandina – Matera.
“Il cronoprogramma ha maturato dei ritardi in questi mesi, come abbiamo sempre riferito. Ma – ha detto Pepe - noi dobbiamo essere più forti. Così come abbiamo superato l’ostacolo della capacità finanziaria perché abbiamo recuperato i 95 milioni di euro che mancavano, così ora dobbiamo recuperare il tempo perduto per arrivare alla consegna dell’opera il prima possibile.
Il presidente Bardi è stato chiaro: questa infrastruttura è importantissima per Matera, per la Basilicata, per l’intero Mezzogiorno. Con la realizzazione della tratta Ferrandina/Matera, il passo successivo è l’attenzione da rivolgere al prolungamento verso Gioia Del Colle e all’Alta velocità che deve attraversare la Basilicata.
Parliamo di una infrastruttura che Matera e la Basilicata attendono da molto, troppo tempo. Oggi è arrivato il momento di collegare la Capitale europea della cultura con il resto d’Italia.
Ma non vogliamo fermarci qui. Abbiamo chiesto di avviare con Rfi un tavolo di ascolto, che dovrebbe essere convocato a settembre, perché vogliamo spiegare che la Basilicata merita l’Alta velocità.
Quello di oggi è stato un sopralluogo molto importante perché ci ha visti insieme, Rfi, Italfer, rappresentanti dello Stato, Regione, Comuni, le organizzazioni sindacali e Confindustria toccare con mano il grande lavoro che si sta facendo.
C’è un clima positivo e propositivo su questo cantiere che dobbiamo coltivare nell’interesse generale della comunità.
Avverto la bellissima sensazione che tutte le istituzioni stanno remando nella stessa direzione per realizzare quest’opera.
La tratta ferroviaria Ferrandina – Matera deve rappresentare un emblema, il simbolo di quella Basilicata che non si arrende, che non rinuncia e che continua con passione e determinazione – ha concluso Pepe - a credere in un suo futuro sempre più virtuoso”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/07/2025 - Carceri, Giordano ''L’emergenza è adesso. Necessari interventi urgenti''
Nell’ambito della mobilitazione nazionale promossa dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, davanti alla Casa Circondariale di Potenza si è tenuto un presidio per accendere i riflettori sulle condizioni della vita carceraria al quale ha ...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Manca (PD): ''CPR Palazzo San Gervasio, interrogazione urgente. Stato assente, diritti violati''
Il senatore Daniele Manca, commissario regionale del Partito Democratico in Basilicata, ha presentato un’interrogazione urgente al Ministro dell’Interno in merito alla gestione del Centro di permanenza per i rimpatri di Palazzo San Gervasio, definito da diver...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Araneo M5S. Centrodestra melfitano respinge mozione contro rapporti con Israele
Ci sono momenti in cui ogni parola non detta diventa colpevole silenzio, ogni prudenza diplomatica si trasforma in complicità morale e ogni appello alla pace pronunciato senza azioni concrete appare come un esercizio sterile. Questo è ciò che è accaduto in Con...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Crisi idrica, Provincia approva mozione Giordano: ''Con gli agricoltori e la Basilicata''
Il Consiglio Provinciale di Potenza ha approvato oggi, con voto favorevole, la mozione presentata dal Consigliere Michele Emanuele Giordano per la dichiarazione dello stato di emergenza idrica in vasti territori del potentino, con particolare riferimento all’a...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Consiglio Comunale Venosa approva mozione per riconoscimento Stato di Palestina
“Con 12 voti favorevoli e 4 astensioni (Gruppo Uniti per Venosa) il Consiglio Comunale di Venosa nella seduta del 29 luglio c.a. ha approvato la mozione presentata dal Gruppo Venosa nel Cuore – Insieme Protagonisti, con il sostegno anche della capogruppo di mi...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Bolognetti: assessore Mongiello, son pronto a creare una struttura di Missione 'Imbianchini'
Gentile Assessore Mongiello, spero che tra i misteri di Tito non dovremo annoverare anche quanto sta avvenendo in seno al Dipartimento che fa capo al suo Assessorato.
Venticinque giorni fa ho avanzato una richiesta di accesso alle informazioni ambientali,...-->continua |
|
|
30/07/2025 - Accordo tra Provincia Matera e Unibas per nuovo corso in Sistemi Agroalimentari
“Sono fiero di annunciare un passo significativo per il futuro della nostra amata Basilicata. Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilic...-->continua |
|
|
|