-->
La voce della Politica
| Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile |
|---|
25/11/2025 | La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competenti per garantire protocolli realmente inclusivi
“La violenza sulle donne con disabilità continua a essere una realtà sommersa, difficile da riconoscere e ancor più difficile da intercettare. È un fenomeno che le istituzioni non possono più permettersi di ignorare”. A dichiararlo è Marika Padula, Garante per le persone con disabilità della Regione Basilicata, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Padula evidenzia come le donne con disabilità siano spesso esposte “a forme di abuso che si consumano nelle relazioni familiari, nei contesti assistenziali o in situazioni di dipendenza che rendono complesso denunciare o anche soltanto chiedere aiuto. Molte donne – afferma – non dispongono degli strumenti necessari per riconoscere la violenza o per comunicarla. Altre non trovano servizi adeguati o pienamente accessibili. Il risultato è un silenzio che finisce per proteggere chi compie violenza e non chi la subisce”.
Secondo la Garante “è indispensabile che la risposta delle istituzioni diventi più strutturata e lungimirante. Occorre una formazione specifica rivolta al personale sanitario, sociale ed educativo e alle forze dell’ordine, affinché chi accoglie una donna in condizione di fragilità sia preparato a leggere i segnali e ad agire con competenza. È necessario rendere realmente accessibili gli sportelli antiviolenza, anche dal punto di vista comunicativo, e predisporre procedure di denuncia semplici, inclusive e fruibili da tutte. Va inoltre riservata una maggiore attenzione ai contesti familiari e residenziali, nei quali troppo spesso la violenza si consuma lontano da sguardi esterni. Allo stesso tempo, bisogna promuovere percorsi di autonomia ed empowerment, fondamentali per ridurre la dipendenza e aumentare la capacità di autodeterminazione.”
Padula annuncia anche “ciò che intende realizzare concretamente durante il suo mandato in Basilicata. Il mio impegno – spiega – sarà quello di attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competenti per garantire protocolli realmente inclusivi. Intendo favorire la nascita di percorsi formativi specialistici dedicati alla disabilità, promuovere la creazione di sportelli accessibili e vigilare affinché ogni struttura pubblica o accreditata adotti procedure idonee all’accoglienza delle donne con disabilità vittime di violenza. Lavorerò inoltre per avviare una mappatura regionale dei bisogni e delle fragilità, così da individuare eventuali criticità e proporre soluzioni concrete. La mia funzione – aggiunge – sarà anche quella di facilitare l’ascolto diretto delle donne, affinché la Basilicata possa diventare un territorio in cui nessuna resti invisibile”.
Padula richiama infine “l’importanza di diffondere una cultura dell’affettività e della sessualità come dimensioni positive della vita delle persone con disabilità. Parlare liberamente di relazioni, rispetto e consapevolezza – sostiene – è una forma di prevenzione. Aiuta a distinguere ciò che è amore da ciò che non lo è, a riconoscere comportamenti sbagliati e a chiedere aiuto senza paura”.
“La violenza sulle donne con disabilità non è un episodio isolato – conclude la Garante –, ma una realtà radicata che richiede coraggio, competenza e responsabilità. Il nostro compito è dare voce a chi ne ha meno, rendere visibile ciò che resta nascosto e costruire strumenti di protezione reali e accessibili a tutte. Ogni donna ha diritto a una vita libera, sicura e piena”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|