-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL Basilicata : Presentazione del Rapporto INPS Basilicata 2024

9/10/2025

Tra i tanti dati che abbiamo analizzato come UIL Basilicata, in occasione della presentazione del Rapporto Inps Basilicata 2024, vogliamo porre particolare attenzione a un indicatore che continua a raccontare una disuguaglianza profonda: il gender gap nelle retribuzioni.

In Basilicata, le donne lavoratrici dipendenti private percepiscono in media 62,7 euro al giorno, contro i 90,7 euro degli uomini.
Un divario che si conferma anche nel settore pubblico, dove le donne percepiscono 109,3 euro a fronte dei 128,6 euro degli uomini.

Numeri che parlano da soli: anche nei settori più stabili e regolati, le differenze restano significative. È la dimostrazione che la disparità non è solo economica, ma anche culturale, organizzativa e sociale.

Per la UIL Basilicata questo è un tema centrale:
• serve una nuova stagione di contrattazione di genere, che riconosca pienamente il valore del lavoro femminile;
• servono politiche attive, di conciliazione e di welfare aziendale che non penalizzino le donne nei percorsi di carriera;
• serve un monitoraggio costante dei dati INPS per collegare salari, precarietà e qualità del lavoro.

Rinnovi contrattuali e parità di retribuzione
Il divario retributivo non si colma con le parole, ma con i contratti.
I rinnovi contrattuali — pubblici e privati — devono diventare il principale strumento per rafforzare il potere d’acquisto, riconoscere la professionalità e introdurre reali misure di equità di genere.

Ogni rinnovo bloccato, ogni contratto scaduto, pesa di più su chi ha salari più bassi e carriere più discontinue: le donne, i giovani, i precari.
Ecco perché per noi i rinnovi non sono solo una questione economica, ma una battaglia di giustizia sociale e previdenziale.
Le ricadute sulle pensioni
Il gender gap nelle retribuzioni si riflette direttamente sulle pensioni, perché minori salari significano minori contributi e pensioni più basse.
In Basilicata questo fenomeno è ancora più evidente, e colpisce in modo particolare le donne e chi ha contratti precari o discontinui.

Ogni euro in meno oggi diventa un doppio svantaggio domani, in termini di pensione e di autonomia economica.
Per questo la UIL - sottolinea il segretario regionale Vncenzo Tortorelli intervenuti a Melfi alla presentazione del rapporto - chiede una riforma che rafforzi la previdenza pubblica e la renda davvero equa, sostenibile e solidale.
Lavoro precario e nuove generazioni
Un altro elemento che emerge con forza dal Rapporto è la crescita del lavoro precario e la frantumazione dei rapporti di lavoro.
Contratti brevi, part-time involontari, stagionalità e false partite IVA generano una difficoltà strutturale del sistema contributivo: i giovani di oggi, pur lavorando, spesso non accumulano contributi sufficienti per una pensione dignitosa.
Questo ci impone di ripensare il ruolo della previdenza nel nostro Paese, rafforzando i meccanismi di solidarietà intergenerazionale e sostenendo le fasce più deboli.
Serve un nuovo patto sociale che - aggiunge Tortorelli - leghi lavoro stabile, salari giusti e diritti previdenziali, in una visione che tenga insieme presente e futuro.
Come UIL Basilicata diciamo con chiarezza:
• la parità salariale è anche una questione previdenziale;
• la stabilità dei contratti è una questione generazionale;
• la giustizia contributiva è una questione di coesione sociale.
Solo un lavoro giusto, stabile e ben retribuito potrà garantire un futuro dignitoso a chi oggi lavora e a chi domani andrà in pensione.
La parità e la dignità del lavoro restano le vere infrastrutture sociali della Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/10/2025 - Tracciato alta velocità, la Basilicata rilancia

“Si riaprono i giochi sul tracciato dell’alta velocità. Lo avevamo detto nei mesi scorsi che in autunno si sarebbe avviata la trattativa per programmare la riconversione della linea ferroviaria lucana agli standard dei treni veloci. Il 23 ottobre si insedierà a Potenza, al D...-->continua

9/10/2025 - Giornata Mondiale della Vista: al San Carlo di Potenza il servizio LETIsmart per ciechi e ipovedenti

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, si è tenuta oggi, presso l’Ospedale “San Carlo” di Potenza, la presentazione di LETIsmart, un innovativo sistema di orientamento che favorisce l’autonomia e la sicurezza delle persone cieche e ipovedenti negli ...-->continua

9/10/2025 - Pepe: “Trasporti scolastici, autorizzati correttivi”

“Il diritto allo studio passa anche attraverso la possibilità di muoversi in modo sicuro e puntuale. Con soluzioni condivise e immediate si può rispondere alla richiesta di mobilità dei giovani studenti. È su questo piano che ci stiamo muovendo, con metodo e s...-->continua

9/10/2025 - Donazione e trapianto, Latronico: “Ogni sì alla donazione è un sì alla vita"

Si è svolta questa mattina, presso il Centro Sociale “A. Montano” del comune di Marsicovetere (Pz), la Giornata informativa sulla donazione e il trapianto di organi, promossa dal Comitato ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) Basilica...-->continua

9/10/2025 - Strage di braccianti a Scanzano: una ferita per la Basilicata, servono risposte

Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Scanzano Jonico, dove quattro giovani braccianti agricoli hanno perso la vita e altri sei sono rimasti feriti in un drammatico incidente stradale lungo la Fondovalle dell’Ag...-->continua

9/10/2025 - Al centro i diritti delle donne vittime di violenza o recluse

Dare voce a chi non ne ha o non ha la forza necessaria per farsi ascoltare e far valere i propri diritti. La violenza ha molte sfaccettature, soprattutto quando interessa il genere femminile. Le donne che subiscono reati da vittime spesso sono colpevolizzate, ...-->continua

9/10/2025 - Casino: Basilicata sul podio nazionale per la Reputazione Online, un successo

Il secondo posto conquistato dalla Basilicata ai Premi "Italia Destinazione Digitale 2025" nella categoria "Migliore Reputazione Online" rappresenta un traguardo straordinario che ci riempie di orgoglio e ci conferma sulla strada giusta.
Questo prestigioso...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo