-->
La voce della Politica
SEL e il Progetto RENOSS: Sportelli Unici per la Transizione Energetica |
---|
4/04/2025 | Dal 5 al 7 marzo 2025, SEL ha preso parte, insieme alle altre Agenzie Energetiche Locali italiane, a KEY - The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento in Italia e in Europa per le energie rinnovabili e la transizione energetica, svoltasi presso il Rimini Expo Centre.
L’adesione di SEL al Progetto RENOSS, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali), rappresenta un passo importante verso la creazione di sportelli unici (OSS - One Stop Shop) dedicati al supporto delle amministrazioni locali, cittadini e imprese interessate a sviluppare progetti di energia rinnovabile condivisa.
“La nostra partecipazione al Progetto RENOSS - ha spiegato Luigi Modrone, Amministratore Unico di SEL - è un’opportunità per rafforzare il ruolo della Basilicata nella transizione energetica. Vogliamo fornire ai cittadini e alle imprese strumenti concreti per comprendere e sfruttare i benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Collaborare con le altre Agenzie Energetiche Locali italiane ci permette di condividere esperienze e best practice, favorendo una crescita comune e sostenibile”.
L’impegno di SEL nel progetto si inserisce nel quadro delle attività a supporto delle politiche regionali in materia di energia e del mandato ricevuto dalla Regione Basilicata – Assessorato Ambiente, Territorio, Energia. L’obiettivo è promuovere un modello energetico innovativo e sostenibile, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini.
SEL4EL: Formazione sull’Energia per i Giovani della Basilicata
Parallelamente all’attività istituzionale, SEL ha avviato un importante progetto formativo destinato agli studenti: il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) SEL4EL, realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza. Il progetto, condiviso con il Dipartimento dell’Ambiente, dell’Energia e della Tutela del Territorio della Regione Basilicata, si propone di avvicinare i giovani alle tematiche dell’energia e della sostenibilità ambientale.
Il percorso, inaugurato il 18 marzo con una presentazione a cura dello stesso Luigi Modrone, si articola in quattro incontri in aula e in laboratorio, con termine previsto per l’8 aprile. Gli studenti affrontano due temi di grande attualità:
1. La bolletta e i mercati energetici, per comprendere i meccanismi di formazione dei costi dell’energia e il loro impatto sulle famiglie e sulle imprese.
2. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello innovativo di produzione e consumo energetico basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Secondo Modrone, questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella missione di SEL: “Crediamo fortemente nell’importanza di educare le nuove generazioni alle sfide energetiche del futuro. Con il progetto SEL4EL vogliamo fornire ai ragazzi strumenti concreti per comprendere come l’energia influenzi la nostra società e come ognuno di noi possa contribuire alla sostenibilità”.
L’obiettivo del percorso è sensibilizzare i giovani sull’impatto dell’energia sulla società e sull’ambiente, fornendo loro una conoscenza diretta delle dinamiche del settore e delle opportunità offerte dalle energie rinnovabili.
Con la partecipazione al Progetto RENOSS e l’avvio del PCTO SEL4EL, SEL dimostra il suo impegno concreto nella promozione di un modello energetico innovativo e sostenibile, sia attraverso il supporto alle politiche regionali, sia investendo nella formazione delle nuove generazioni. “Il futuro dell’energia – ha concluso Modrone - passa dalla consapevolezza e dalla partecipazione. La Basilicata può giocare un ruolo di primo piano nella transizione energetica, e SEL è pronta a fornire il suo contributo, lavorando al fianco di istituzioni, imprese e cittadini”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|