La voce della Politica
SEL e il Progetto RENOSS: Sportelli Unici per la Transizione Energetica |
---|
4/04/2025 | Dal 5 al 7 marzo 2025, SEL ha preso parte, insieme alle altre Agenzie Energetiche Locali italiane, a KEY - The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento in Italia e in Europa per le energie rinnovabili e la transizione energetica, svoltasi presso il Rimini Expo Centre.
L’adesione di SEL al Progetto RENOSS, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali), rappresenta un passo importante verso la creazione di sportelli unici (OSS - One Stop Shop) dedicati al supporto delle amministrazioni locali, cittadini e imprese interessate a sviluppare progetti di energia rinnovabile condivisa.
“La nostra partecipazione al Progetto RENOSS - ha spiegato Luigi Modrone, Amministratore Unico di SEL - è un’opportunità per rafforzare il ruolo della Basilicata nella transizione energetica. Vogliamo fornire ai cittadini e alle imprese strumenti concreti per comprendere e sfruttare i benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Collaborare con le altre Agenzie Energetiche Locali italiane ci permette di condividere esperienze e best practice, favorendo una crescita comune e sostenibile”.
L’impegno di SEL nel progetto si inserisce nel quadro delle attività a supporto delle politiche regionali in materia di energia e del mandato ricevuto dalla Regione Basilicata – Assessorato Ambiente, Territorio, Energia. L’obiettivo è promuovere un modello energetico innovativo e sostenibile, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini.
SEL4EL: Formazione sull’Energia per i Giovani della Basilicata
Parallelamente all’attività istituzionale, SEL ha avviato un importante progetto formativo destinato agli studenti: il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) SEL4EL, realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza. Il progetto, condiviso con il Dipartimento dell’Ambiente, dell’Energia e della Tutela del Territorio della Regione Basilicata, si propone di avvicinare i giovani alle tematiche dell’energia e della sostenibilità ambientale.
Il percorso, inaugurato il 18 marzo con una presentazione a cura dello stesso Luigi Modrone, si articola in quattro incontri in aula e in laboratorio, con termine previsto per l’8 aprile. Gli studenti affrontano due temi di grande attualità:
1. La bolletta e i mercati energetici, per comprendere i meccanismi di formazione dei costi dell’energia e il loro impatto sulle famiglie e sulle imprese.
2. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello innovativo di produzione e consumo energetico basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Secondo Modrone, questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella missione di SEL: “Crediamo fortemente nell’importanza di educare le nuove generazioni alle sfide energetiche del futuro. Con il progetto SEL4EL vogliamo fornire ai ragazzi strumenti concreti per comprendere come l’energia influenzi la nostra società e come ognuno di noi possa contribuire alla sostenibilità”.
L’obiettivo del percorso è sensibilizzare i giovani sull’impatto dell’energia sulla società e sull’ambiente, fornendo loro una conoscenza diretta delle dinamiche del settore e delle opportunità offerte dalle energie rinnovabili.
Con la partecipazione al Progetto RENOSS e l’avvio del PCTO SEL4EL, SEL dimostra il suo impegno concreto nella promozione di un modello energetico innovativo e sostenibile, sia attraverso il supporto alle politiche regionali, sia investendo nella formazione delle nuove generazioni. “Il futuro dell’energia – ha concluso Modrone - passa dalla consapevolezza e dalla partecipazione. La Basilicata può giocare un ruolo di primo piano nella transizione energetica, e SEL è pronta a fornire il suo contributo, lavorando al fianco di istituzioni, imprese e cittadini”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/07/2025 - Progetto Comune: Parità di genere e e niente cumulo nelle nomine e designazioni del comune di Matera
All'ordine del giorno del Consiglio comunale dei Matera del 25 luglio 2025 c'é anche l'approvazione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. I consiglieri comunali di Progetto Comune Matera, Marina Rizzi...-->continua |
|
|
25/07/2025 - Sanità, Latronico: una nuova Tac per Policoro
La Regione Basilicata ha certificato, attraverso un provvedimento di Giunta, la piena operatività della nuova Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) da 128 strati, messa in funzione il 20 giugno 2025 presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Polic...-->continua |
|
|
25/07/2025 - Approvato Progetto “P.A.R.T.I. Basilicata”
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’aggiornamento del progetto “P.A.R.T.I. Basilicata! Piano di Azione per la Ripresa del Turismo” per il biennio 2025-2026, con un investimento complessivo di 2 milioni di euro. Il progetto punta a rafforzare la...-->continua |
|
|
25/07/2025 - Eppur si muove: la Basilicata prova a far decollare la Pista Mattei
C’è una pista nel cuore del Metapontino che da oltre sessant’anni promette di collegare la Basilicata al resto del Paese. Si chiama Pista Mattei, intitolata a Enrico Mattei, il visionario fondatore dell’ENI che la volle lì, a Pisticci Scalo, come simbolo di un...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la D...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
|