-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SEL e il Progetto RENOSS: Sportelli Unici per la Transizione Energetica

4/04/2025

Dal 5 al 7 marzo 2025, SEL ha preso parte, insieme alle altre Agenzie Energetiche Locali italiane, a KEY - The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento in Italia e in Europa per le energie rinnovabili e la transizione energetica, svoltasi presso il Rimini Expo Centre.

L’adesione di SEL al Progetto RENOSS, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali), rappresenta un passo importante verso la creazione di sportelli unici (OSS - One Stop Shop) dedicati al supporto delle amministrazioni locali, cittadini e imprese interessate a sviluppare progetti di energia rinnovabile condivisa.



“La nostra partecipazione al Progetto RENOSS - ha spiegato Luigi Modrone, Amministratore Unico di SEL - è un’opportunità per rafforzare il ruolo della Basilicata nella transizione energetica. Vogliamo fornire ai cittadini e alle imprese strumenti concreti per comprendere e sfruttare i benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Collaborare con le altre Agenzie Energetiche Locali italiane ci permette di condividere esperienze e best practice, favorendo una crescita comune e sostenibile”.



L’impegno di SEL nel progetto si inserisce nel quadro delle attività a supporto delle politiche regionali in materia di energia e del mandato ricevuto dalla Regione Basilicata – Assessorato Ambiente, Territorio, Energia. L’obiettivo è promuovere un modello energetico innovativo e sostenibile, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini.



SEL4EL: Formazione sull’Energia per i Giovani della Basilicata

Parallelamente all’attività istituzionale, SEL ha avviato un importante progetto formativo destinato agli studenti: il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) SEL4EL, realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza. Il progetto, condiviso con il Dipartimento dell’Ambiente, dell’Energia e della Tutela del Territorio della Regione Basilicata, si propone di avvicinare i giovani alle tematiche dell’energia e della sostenibilità ambientale.



Il percorso, inaugurato il 18 marzo con una presentazione a cura dello stesso Luigi Modrone, si articola in quattro incontri in aula e in laboratorio, con termine previsto per l’8 aprile. Gli studenti affrontano due temi di grande attualità:

1. La bolletta e i mercati energetici, per comprendere i meccanismi di formazione dei costi dell’energia e il loro impatto sulle famiglie e sulle imprese.

2. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello innovativo di produzione e consumo energetico basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.



Secondo Modrone, questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella missione di SEL: “Crediamo fortemente nell’importanza di educare le nuove generazioni alle sfide energetiche del futuro. Con il progetto SEL4EL vogliamo fornire ai ragazzi strumenti concreti per comprendere come l’energia influenzi la nostra società e come ognuno di noi possa contribuire alla sostenibilità”.

L’obiettivo del percorso è sensibilizzare i giovani sull’impatto dell’energia sulla società e sull’ambiente, fornendo loro una conoscenza diretta delle dinamiche del settore e delle opportunità offerte dalle energie rinnovabili.

Con la partecipazione al Progetto RENOSS e l’avvio del PCTO SEL4EL, SEL dimostra il suo impegno concreto nella promozione di un modello energetico innovativo e sostenibile, sia attraverso il supporto alle politiche regionali, sia investendo nella formazione delle nuove generazioni. “Il futuro dell’energia – ha concluso Modrone - passa dalla consapevolezza e dalla partecipazione. La Basilicata può giocare un ruolo di primo piano nella transizione energetica, e SEL è pronta a fornire il suo contributo, lavorando al fianco di istituzioni, imprese e cittadini”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo