-->
La voce della Politica
| Elezioni Matera, Lacorazza: ''Soffia il vento, si può vincere'' |
|---|
21/03/2025 | “Roberto Cifarelli, tra più autorevoli dirigenti e rappresentati istituzionali del Pd, ha dato la sua disponibilità alla candidatura a sindaco di Matera. Questa disponibilità è un fatto politico dal quale non si può prescindere. Si vada, con sincerità e determinazione, fino in fondo senza giochetti; tutti, se ne hanno, scoprano le carte perché non c’è più tempo”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che prosegue:
“Il Pd non solo deve avanzare formalmente la candidatura di Cifarelli ma anche difenderla, guidando con saggezza, rispetto ed equilibrio le relazioni per costruire un’alleanza larga e plurale a sostegno di un progetto credibile per il governo della Città. A Matera, già alle elezioni regionali dello scorso anno, l’alleanza a sostegno di Bardi ha perso ed oggi la crepa continua ad allargarsi con un governo regionale inadeguato che, non dobbiamo dimenticarlo, si regge su partiti che a Roma rappresentano una radicale opposizione alla Meloni. C’è un grande spazio politico ed elettorale. A Matera soffia ancor di più il vento: il Manifesto di Ventotene è nella sua storia ‘resistente’ e ‘capitale’. E questo vento andrebbe raccolto mettendo la vela nel mare regolato, ordinato ed aperto delle primarie; e se sulle primarie soffia la meglio gioventù perché non procedere?"
“Non è il tempo di retrobottega. Non è il tempo di un film già visto. Non è il tempo di chi pensa di giocarsi altre partite. Non è il tempo della pantomima – sottolinea il Capogruppo del Partito democratico - già vissuta alle elezioni regionali in cui per mesi ci si è inchiodati tra sbagliata gestione e veti. E questo vale in particolare per il Pd che non riunisce la sua direzione regionale da settimane nonostante fosse stata annunciata proprio a seguito della autosospensione e del rientro di Cifarelli. Ancora rimbombano le motivazioni di quel gesto che credo non possano sciogliersi, in ogni caso, come neve al sole”.
“Ancora si tende, in questi giorni – aggiunge Lacorazza - a far prevalere il gioco interno nel tentativo di tutelare nicchie e caminetti che riscaldino la conservazione. Dopo che si stanno consumando passaggi delicati ne risulterebbe quasi inutile la convocazione della Direzione regionale, rendendo evidente il tentativo di incrociare la vicenda delle elezioni di Matera con una stabilizzazione degli equilibri interni al Pd. Questo approccio non è andato bene alle elezioni politiche del 2022 e ancora peggio alle elezioni regionali del 2024 e, sempre nel 2024, alle elezioni amministrative di Potenza il Pd è scomparso dalla scheda elettorale”.
“A Matera – evidenzia il Consigliere regionale - si è già consumato lo stesso errore, e al netto dell’esito delle elezioni che possiamo e dobbiamo vincere, la crisi del Pd necessita di una profonda e radicale discussione. C’è una inerzia conservatrice i cui nodi prima o poi verranno al pettine. Anzi, sono già al pettine! Non pronuncio parole più nette perché sento la responsabilità di una fase delicata ma allo stesso modo è chiaro a tutte e tutti che siamo più o meno al modo in cui si sono gestite le elezioni regionali”.
“Non è fatto solo interno. È necessario assumere la consapevolezza che solo la ricerca di un nuovo e più avanzato equilibrio, anche a servizio di un’alleanza larga e plurale, può costruire la base per un’alternativa credibile al centrodestra che peraltro, lo ricordo, senza Azione ed Italia Viva non è maggioranza in regione. Per questo – conclude Lacorazza - il Pd raccolga ufficialmente la disponibilità di Roberto Cifarelli e provi a costruire insieme a lui un’alleanza per vincere, anche attraverso primarie che non regolino i conti interni ma che parlino alla Città”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|