-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Elezioni Matera, Lacorazza: ''Soffia il vento, si può vincere''

21/03/2025

“Roberto Cifarelli, tra più autorevoli dirigenti e rappresentati istituzionali del Pd, ha dato la sua disponibilità alla candidatura a sindaco di Matera. Questa disponibilità è un fatto politico dal quale non si può prescindere. Si vada, con sincerità e determinazione, fino in fondo senza giochetti; tutti, se ne hanno, scoprano le carte perché non c’è più tempo”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che prosegue:



“Il Pd non solo deve avanzare formalmente la candidatura di Cifarelli ma anche difenderla, guidando con saggezza, rispetto ed equilibrio le relazioni per costruire un’alleanza larga e plurale a sostegno di un progetto credibile per il governo della Città. A Matera, già alle elezioni regionali dello scorso anno, l’alleanza a sostegno di Bardi ha perso ed oggi la crepa continua ad allargarsi con un governo regionale inadeguato che, non dobbiamo dimenticarlo, si regge su partiti che a Roma rappresentano una radicale opposizione alla Meloni. C’è un grande spazio politico ed elettorale. A Matera soffia ancor di più il vento: il Manifesto di Ventotene è nella sua storia ‘resistente’ e ‘capitale’. E questo vento andrebbe raccolto mettendo la vela nel mare regolato, ordinato ed aperto delle primarie; e se sulle primarie soffia la meglio gioventù perché non procedere?"



“Non è il tempo di retrobottega. Non è il tempo di un film già visto. Non è il tempo di chi pensa di giocarsi altre partite. Non è il tempo della pantomima – sottolinea il Capogruppo del Partito democratico - già vissuta alle elezioni regionali in cui per mesi ci si è inchiodati tra sbagliata gestione e veti. E questo vale in particolare per il Pd che non riunisce la sua direzione regionale da settimane nonostante fosse stata annunciata proprio a seguito della autosospensione e del rientro di Cifarelli. Ancora rimbombano le motivazioni di quel gesto che credo non possano sciogliersi, in ogni caso, come neve al sole”.



“Ancora si tende, in questi giorni – aggiunge Lacorazza - a far prevalere il gioco interno nel tentativo di tutelare nicchie e caminetti che riscaldino la conservazione. Dopo che si stanno consumando passaggi delicati ne risulterebbe quasi inutile la convocazione della Direzione regionale, rendendo evidente il tentativo di incrociare la vicenda delle elezioni di Matera con una stabilizzazione degli equilibri interni al Pd. Questo approccio non è andato bene alle elezioni politiche del 2022 e ancora peggio alle elezioni regionali del 2024 e, sempre nel 2024, alle elezioni amministrative di Potenza il Pd è scomparso dalla scheda elettorale”.



“A Matera – evidenzia il Consigliere regionale - si è già consumato lo stesso errore, e al netto dell’esito delle elezioni che possiamo e dobbiamo vincere, la crisi del Pd necessita di una profonda e radicale discussione. C’è una inerzia conservatrice i cui nodi prima o poi verranno al pettine. Anzi, sono già al pettine! Non pronuncio parole più nette perché sento la responsabilità di una fase delicata ma allo stesso modo è chiaro a tutte e tutti che siamo più o meno al modo in cui si sono gestite le elezioni regionali”.



“Non è fatto solo interno. È necessario assumere la consapevolezza che solo la ricerca di un nuovo e più avanzato equilibrio, anche a servizio di un’alleanza larga e plurale, può costruire la base per un’alternativa credibile al centrodestra che peraltro, lo ricordo, senza Azione ed Italia Viva non è maggioranza in regione. Per questo – conclude Lacorazza - il Pd raccolga ufficialmente la disponibilità di Roberto Cifarelli e provi a costruire insieme a lui un’alleanza per vincere, anche attraverso primarie che non regolino i conti interni ma che parlino alla Città”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo