-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cestari (Cer Moliterno): bene progetto Provincia Potenza

16/03/2025

“L’impegno della Provincia di Potenza con il progetto annunciato dal Presidente Giordano per la realizzazione di una comunità energetica mettendo in rete gli istituti superiori presenti su tutto il territorio provinciale è in linea con il report del Politecnico di Milano: le Comunità Energetiche in Italia sono alimentate principalmente dall’impegno degli enti pubblici, che rappresentano il 58% delle iniziative”. Così Marisol Cestari, legale rappresentante della CER Moliterno “Energia del Sole”, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero opera, con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – aggiunge - si configurano come un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia, in grado di apportare significativi vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale. Esse non solo promuovono la sostenibilità, ma costituiscono anche un’opportunità per la creazione di nuove dinamiche di coesione sociale e di partecipazione attiva. Tuttavia, per garantirne un’espansione solida e duratura, è imprescindibile affrontare le sfide legate alla normativa e alla logistica, che tuttora rappresentano ostacoli rilevanti per il settore. Su questo Regioni e Comuni possono fare di più. Intanto – riferisce Marisol Cestari - il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato una proroga per la presentazione delle domande di accesso ai fondi Pnrr destinati alle Cer, spostando il termine dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Inoltre il ministro ha anticipato che sarà ampliato il numero dei beneficiari, passando dagli attuali 5.000 abitanti a 30.000, includendo i consorzi e gli enti di bonifica.

Questa misura – afferma la dirigente del Gruppo Cestari - rappresenta un’importante opportunità per privati, aziende ed enti locali interessati a investire nel fotovoltaico e a beneficiare del contributo a fondo perduto del 40% sui costi degli impianti, oltre alla tariffa incentivante per vent’anni sull’energia prodotta e condivisa. Questi incentivi rendono il modello delle CER ancora più competitivo e incentivano l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili, contribuendo al contempo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e autosufficienza energetica previsti dalle politiche nazionali. Sebbene permangano delle criticità, l’approccio innovativo e l’adeguato supporto finanziario offerto dal PNRR stanno indubbiamente favorendo la crescita delle Comunità Energetiche, rendendole un’opzione sempre più allettante per consumatori e produttori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo