-->
La voce della Politica
| Liste d’attesa, Vizziello(BCC) In Basilicata gravi deficit di trasparenza. |
|---|
12/03/2025 | “La soluzione all’annoso problema delle liste d’attesa sanitarie, il fenomeno che obbliga i cittadini ad aspettare mesi o anni per ricevere una visita o un esame, c’è ed è prevista dal Decreto Schillaci in vigore da agosto scorso, che obbliga le strutture sanitarie, in caso di mancato rispetto dei tempi previsti per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, a far sì che il cittadino possa effettuarle presso una struttura privata accreditata o in ospedale in regime di intramoenia, pagando solo il ticket. Una soluzione che aziende sanitarie e ospedaliere lucane non comunicano ai cittadini, ostacolandone l’esercizio attraverso una serie di oneri burocratici francamente insopportabili”.
E’ quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello che così commenta l’indagine di Salutequità, che annovera la Basilicata tra le sette regioni d’Italia che ostacola l’esercizio dei cosiddetti “percorsi di tutela”.
“Questi percorsi di tutela, altrimenti detti salta-code”-spiega Vizziello-“ previsti originariamente da un decreto legislativo del 1998 e dal Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa sono stati riproposti dal Decreto Schillaci ma, purtoppo, non sono meccanismi che scattano automaticamente qualora le strutture sanitarie non rispettino i tempi di erogazione previsti dalla legge per visite mediche ed esami di laboratorio”.
“Di qui l’ostruzionismo delle aziende sanitarie ed ospedaliere lucane” -aggiunge Vizziello- “che pur di non sborsare denaro consentendo ai cittadini di effettuare la prestazione sanitaria nel privato accreditato o in intramoenia richiedono al cittadino, per poter usufruire dei percorsi di tutela, moduli, certificati, documenti e altre scartoffie burocratiche che finiscono per scoraggiare l’esercizio di un diritto previsto dalla legge”.
“Le liste d’attesa sono considerate il problema principale della sanità da quasi il 75% della popolazione e sono l’elemento in grado di mandare a carte quarantotto il diritto alla salute previsto dall’ articolo 32 della Costituzione” -conclude Vizziello-“ perché pongono i cittadini di fronte all’alternativa, per curarsi, di mettere mano al portafoglio o di rinunciare alle cure e questo dato di fatto dovrebbe indurci a perseguire senza indugio soluzioni come quella dei percorsi di tutela, smettendola di prendere in giro i cittadini che chiedono risposte celeri alle proprie necessità di salute”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|