-->
La voce della Politica
| Progetto “Occhi del Parco”, la soddisfazione del presidente del Gruppo Lucano |
|---|
14/02/2025 | “Ringrazio il Commissario Straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci e il sindaco di Marsico Nuovo, Massimo Macchia, per la sensibilità dimostrata nei confronti del ripristino di un progetto che il Gruppo Lucano ha molto a cuore per le sue importanti ricadute sul territorio”. Così il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile, Pierluigi Martoccia, esprime soddisfazione per l'accordo siglato nella giornata di ieri, 13 febbraio, tra Ente Parco, Gruppo Lucano e Comune di Marsico Nuovo presso la sede del Parco. L'intesa consentirà di riprendere immediatamente tutte le attività previste nell'ambito del progetto “Occhi del Parco” con la presenza di una sala operativa e di telecamere di videosorveglianza dedicate al monitoraggio ambientale e alla prevenzione degli incendi boschivi. Servizio che il Gruppo Lucano della Protezione Civile era stato chiamato a svolgere per il Parco, ma rimasto in sospeso dopo i recenti fatti che hanno riguardato la sede confederata di Viggiano, con la decisione dell'amministrazione comunale di sospendere dapprima la fornitura di energia elettrica per poi revocare del tutto la concessione dei locali con apposita delibera di giunta, per una serie di contestate anomalie gestionali, peraltro ripetutamente segnalate dalla presidenza del Gruppo Lucano agli enti preposti. Con l'accordo sottoscritto ieri, le attrezzature necessarie al proseguimento del progetto “Occhi del Parco”, sono state già trasferite nella nuova sede di Pergola, messa a disposizione dall'amministrazione comunale di Marsico Nuovo su richiesta dell’Ente Parco. “Dopo quanto accaduto di recente a Viggiano – prosegue il presidente Martoccia – non era scontato riscontrare la disponibilità a continuare a lavorare insieme per il territorio mostrata dall'Ente Parco e dal Comune di Marsico Nuovo. Infatti, le attrezzature dell’intera sala operativa (con mia sorpresa), sono di proprietà del parco, come stabilito dalla vecchia dirigenza dell’ente nella determina di affidamento del servizio. Aver interrotto il servizio per fatti non imputabili al Gruppo Lucano avrebbe potuto aprire scenari diversi. Invece, l'accordo sottoscritto ieri ci permette di continuare a garantire, con l'impegno e la passione che da sempre contraddistinguono il Gruppo Lucano, un fondamentale servizio di monitoraggio del territorio, soprattutto in vista della stagione estiva dove il pericolo incendi aumenta in modo esponenziale". Ma il Gruppo Lucano punta a sviluppare ulteriori progetti: "Auspichiamo - sottolinea Martoccia - di poter concludere, a questo punto, con il Corpo Aib Piemonte il gemellaggio che avremmo dovuto siglare nelle scorse settimane e che per forza di cosa abbiamo rinviato. Contiamo anche di riprendere i progetti Erasmus in considerazione degli spazi messi a disposizione. Resta comunque il nodo da sciogliere delle sede legale del Gruppo Lucano. Insieme al consiglio direttivo - conclude Martoccia - sto valutando una serie di opzioni sempre nel Comune di Viggiano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|