-->
La voce della Politica
| Progetto “Occhi del Parco”, la soddisfazione del presidente del Gruppo Lucano |
|---|
14/02/2025 | “Ringrazio il Commissario Straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci e il sindaco di Marsico Nuovo, Massimo Macchia, per la sensibilità dimostrata nei confronti del ripristino di un progetto che il Gruppo Lucano ha molto a cuore per le sue importanti ricadute sul territorio”. Così il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile, Pierluigi Martoccia, esprime soddisfazione per l'accordo siglato nella giornata di ieri, 13 febbraio, tra Ente Parco, Gruppo Lucano e Comune di Marsico Nuovo presso la sede del Parco. L'intesa consentirà di riprendere immediatamente tutte le attività previste nell'ambito del progetto “Occhi del Parco” con la presenza di una sala operativa e di telecamere di videosorveglianza dedicate al monitoraggio ambientale e alla prevenzione degli incendi boschivi. Servizio che il Gruppo Lucano della Protezione Civile era stato chiamato a svolgere per il Parco, ma rimasto in sospeso dopo i recenti fatti che hanno riguardato la sede confederata di Viggiano, con la decisione dell'amministrazione comunale di sospendere dapprima la fornitura di energia elettrica per poi revocare del tutto la concessione dei locali con apposita delibera di giunta, per una serie di contestate anomalie gestionali, peraltro ripetutamente segnalate dalla presidenza del Gruppo Lucano agli enti preposti. Con l'accordo sottoscritto ieri, le attrezzature necessarie al proseguimento del progetto “Occhi del Parco”, sono state già trasferite nella nuova sede di Pergola, messa a disposizione dall'amministrazione comunale di Marsico Nuovo su richiesta dell’Ente Parco. “Dopo quanto accaduto di recente a Viggiano – prosegue il presidente Martoccia – non era scontato riscontrare la disponibilità a continuare a lavorare insieme per il territorio mostrata dall'Ente Parco e dal Comune di Marsico Nuovo. Infatti, le attrezzature dell’intera sala operativa (con mia sorpresa), sono di proprietà del parco, come stabilito dalla vecchia dirigenza dell’ente nella determina di affidamento del servizio. Aver interrotto il servizio per fatti non imputabili al Gruppo Lucano avrebbe potuto aprire scenari diversi. Invece, l'accordo sottoscritto ieri ci permette di continuare a garantire, con l'impegno e la passione che da sempre contraddistinguono il Gruppo Lucano, un fondamentale servizio di monitoraggio del territorio, soprattutto in vista della stagione estiva dove il pericolo incendi aumenta in modo esponenziale". Ma il Gruppo Lucano punta a sviluppare ulteriori progetti: "Auspichiamo - sottolinea Martoccia - di poter concludere, a questo punto, con il Corpo Aib Piemonte il gemellaggio che avremmo dovuto siglare nelle scorse settimane e che per forza di cosa abbiamo rinviato. Contiamo anche di riprendere i progetti Erasmus in considerazione degli spazi messi a disposizione. Resta comunque il nodo da sciogliere delle sede legale del Gruppo Lucano. Insieme al consiglio direttivo - conclude Martoccia - sto valutando una serie di opzioni sempre nel Comune di Viggiano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|