-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Progetto “Occhi del Parco”, la soddisfazione del presidente del Gruppo Lucano

14/02/2025

“Ringrazio il Commissario Straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci e il sindaco di Marsico Nuovo, Massimo Macchia, per la sensibilità dimostrata nei confronti del ripristino di un progetto che il Gruppo Lucano ha molto a cuore per le sue importanti ricadute sul territorio”. Così il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile, Pierluigi Martoccia, esprime soddisfazione per l'accordo siglato nella giornata di ieri, 13 febbraio, tra Ente Parco, Gruppo Lucano e Comune di Marsico Nuovo presso la sede del Parco. L'intesa consentirà di riprendere immediatamente tutte le attività previste nell'ambito del progetto “Occhi del Parco” con la presenza di una sala operativa e di telecamere di videosorveglianza dedicate al monitoraggio ambientale e alla prevenzione degli incendi boschivi. Servizio che il Gruppo Lucano della Protezione Civile era stato chiamato a svolgere per il Parco, ma rimasto in sospeso dopo i recenti fatti che hanno riguardato la sede confederata di Viggiano, con la decisione dell'amministrazione comunale di sospendere dapprima la fornitura di energia elettrica per poi revocare del tutto la concessione dei locali con apposita delibera di giunta, per una serie di contestate anomalie gestionali, peraltro ripetutamente segnalate dalla presidenza del Gruppo Lucano agli enti preposti. Con l'accordo sottoscritto ieri, le attrezzature necessarie al proseguimento del progetto “Occhi del Parco”, sono state già trasferite nella nuova sede di Pergola, messa a disposizione dall'amministrazione comunale di Marsico Nuovo su richiesta dell’Ente Parco. “Dopo quanto accaduto di recente a Viggiano – prosegue il presidente Martoccia – non era scontato riscontrare la disponibilità a continuare a lavorare insieme per il territorio mostrata dall'Ente Parco e dal Comune di Marsico Nuovo. Infatti, le attrezzature dell’intera sala operativa (con mia sorpresa), sono di proprietà del parco, come stabilito dalla vecchia dirigenza dell’ente nella determina di affidamento del servizio. Aver interrotto il servizio per fatti non imputabili al Gruppo Lucano avrebbe potuto aprire scenari diversi. Invece, l'accordo sottoscritto ieri ci permette di continuare a garantire, con l'impegno e la passione che da sempre contraddistinguono il Gruppo Lucano, un fondamentale servizio di monitoraggio del territorio, soprattutto in vista della stagione estiva dove il pericolo incendi aumenta in modo esponenziale". Ma il Gruppo Lucano punta a sviluppare ulteriori progetti: "Auspichiamo - sottolinea Martoccia - di poter concludere, a questo punto, con il Corpo Aib Piemonte il gemellaggio che avremmo dovuto siglare nelle scorse settimane e che per forza di cosa abbiamo rinviato. Contiamo anche di riprendere i progetti Erasmus in considerazione degli spazi messi a disposizione. Resta comunque il nodo da sciogliere delle sede legale del Gruppo Lucano. Insieme al consiglio direttivo - conclude Martoccia - sto valutando una serie di opzioni sempre nel Comune di Viggiano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre castello partenopeo...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua

8/05/2025 - Latronico: "Il rilancio dell’Asm e degli ospedali di Matera e Policoro sono impegni strategici''

“Il Riparto del Fondo Sanitario Regionale per il 2024, si basa su criteri nazionali e regionali ben definiti, oggettivi e trasparenti. Si tratta di un meccanismo estremamente rigoroso, fissato da una Delibera di Giunta del 2015, che tiene conto di parametri de...-->continua

8/05/2025 - Salta accordo per droni, le reazioni

Marrese: Il disimpegno di Total sul CED di Stigliano è un fatto grave, la Regione pretenda il rispetto degli accordi

L’annuncio del ritiro del partner industriale e la conseguente rinuncia di Total a realizzare il Centro di Eccellenza Droni nell’area ...-->continua

8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano

L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni,...-->continua

8/05/2025 - Deposito unico scorie nucleari, Nicola Morea (Azione): “Soddisfazione per il dietrofront del governo''

«Il dietrofront annunciato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin sull’ipotesi del deposito unico delle scorie nucleari ci riempie di soddisfazione. È la vittoria di una battaglia lunga e condivisa, condotta con determinazione a tutela del nostro...-->continua

8/05/2025 - Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp

Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della C...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo