-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ASP. Il soccorso di Pignola in linea con il bisogno dell'utente

4/02/2025

In riferimento all’episodio relativo ad un soccorso effettuato a Pignola da parte del 118 della Asp Basilicata nei confronti di una anziana signora caduta in casa, la Direzione ha subito avviato i dovuti controlli per capire le ragioni del tempo impiegato dal mezzo di soccorso. La chiamata è giunta alle 13.31, il mezzo è partito da Calvello alle 13.36 ed è giunto sul posto alle 14.28. Nel corso della chiamata alla centrale operativa del 118, si segnalava una caduta con conseguente dolore alla spalla destra ed un trauma cranico di lieve entità, con paziente vigile, cosciente e che ricordava tutto l’accaduto. Nel frattempo i mezzi in zona, di stanza a Potenza e quella di Brienza, erano in stato di rientro/ripristino da altri interventi. Conformemente ai protocolli operativi, la scelta del mezzo da inviare dipende principalmente dalla criticità dell’intervento, che in tal caso è stato classificato ‘verde’ nel codice di rientro. “Le ambulanze medicalizzate- ricorda il Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 Serafino Rizzo- sono a servizio di un territorio più vasto e sempre pronte ad intervenire nei casi di maggiore criticità, quindi codici ‘rossi’ o codici ‘gialli critici’, anche a supporto delle ambulanze non medicalizzate qualora si renda necessaria l’assistenza medica”. Per completezza, vi è da aggiungere che la paziente, trasportata presso il Pronto Soccorso ospedaliero di Potenza, dopo un breve periodo di osservazione, è stata dimessa al proprio domicilio. “Il 118, ad ogni richiesta di soccorso- aggiunge ancora Rizzo- valutata la gravità dell’evento, assicura la risposta più appropriata ed utile alla messa in sicurezza dei pazienti. Giova rimarcare che tutto il personale che opera sulle ambulanze è competente ed altamente formato, con riconosciute capacità di gestione su ogni evento di emergenza-urgenza”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo