-->
La voce della Politica
| ASP. Il soccorso di Pignola in linea con il bisogno dell'utente |
|---|
4/02/2025 | In riferimento all’episodio relativo ad un soccorso effettuato a Pignola da parte del 118 della Asp Basilicata nei confronti di una anziana signora caduta in casa, la Direzione ha subito avviato i dovuti controlli per capire le ragioni del tempo impiegato dal mezzo di soccorso. La chiamata è giunta alle 13.31, il mezzo è partito da Calvello alle 13.36 ed è giunto sul posto alle 14.28. Nel corso della chiamata alla centrale operativa del 118, si segnalava una caduta con conseguente dolore alla spalla destra ed un trauma cranico di lieve entità, con paziente vigile, cosciente e che ricordava tutto l’accaduto. Nel frattempo i mezzi in zona, di stanza a Potenza e quella di Brienza, erano in stato di rientro/ripristino da altri interventi. Conformemente ai protocolli operativi, la scelta del mezzo da inviare dipende principalmente dalla criticità dell’intervento, che in tal caso è stato classificato ‘verde’ nel codice di rientro. “Le ambulanze medicalizzate- ricorda il Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 Serafino Rizzo- sono a servizio di un territorio più vasto e sempre pronte ad intervenire nei casi di maggiore criticità, quindi codici ‘rossi’ o codici ‘gialli critici’, anche a supporto delle ambulanze non medicalizzate qualora si renda necessaria l’assistenza medica”. Per completezza, vi è da aggiungere che la paziente, trasportata presso il Pronto Soccorso ospedaliero di Potenza, dopo un breve periodo di osservazione, è stata dimessa al proprio domicilio. “Il 118, ad ogni richiesta di soccorso- aggiunge ancora Rizzo- valutata la gravità dell’evento, assicura la risposta più appropriata ed utile alla messa in sicurezza dei pazienti. Giova rimarcare che tutto il personale che opera sulle ambulanze è competente ed altamente formato, con riconosciute capacità di gestione su ogni evento di emergenza-urgenza”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|