-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella

4/02/2025

Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che autorizza la costruzione di un impianto per la produzione di biogas al borgo La Martella di Matera.
Giovanni Angelino ha dichiarato: “Ho atteso invano una risposta dal governatore lucano Vito Bardi rispetto alla richiesta di revoca del provvedimento e ho ritenuto doveroso contestare pubblicamente questa decisione che mette a rischio la salute dei cittadini di Matera, non solo di quelli del borgo La Martella. Ho invitato a partecipare a questa manifestazione il comitato costituito al borgo La Martella, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, il vice presidente del Consiglio regionale e consigliere regionale Angelo Chiorazzo, i consiglieri regionali della provincia di Matera, Viviana Verri, Roberto Cifarelli, Nicola Morea, Piero Marrese, Michele Casino e Rocco Leone, il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini, i segretari lucani dei partiti e i rappresentanti sindacali della provincia di Matera. Hanno partecipato solamente i consiglieri regionali Angelo Chiorazzo, Antonio Bochicchio, Alessia Araneo e Viviana Verri, l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e il vice segretario regionale del PD, Vito Lupo”.
Alla manifestazione sono intervenuti anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Nicola Mazzocca in rappresentanza del Comitato del borgo “La Martella” contro l'impianto di biogas e Salvatore Caputo di "Matera nel cuore".
Giovanni Angelino ha precisato: “Mi aspettavo la presenza di tutti i consiglieri regionali eletti nel Materano e soprattutto la presenza del presidente del Provincia di Matera, Francesco Mancini ma solo Chiorazzo e Verri hanno risposto all’appello. Ringrazio per la presenza anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e i consiglieri regionali Bochicchio e Araneo, che pur eletti in provincia di Potenza, hanno dimostrato di avere a cuore le sorti del territorio materano. Auspicavamo un incontro con il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi affinchè fossero spiegate le ragioni di questo provvedimento adottato senza un confronto preventivo con i cittadini che dovranno fare i conti con questo impianto di biogas.
Purtroppo questo non è avvenuto e quindi chiedo adesso ai consiglieri regionali eletti in provincia di Matera di presentare un ordine del giorno affinchè la Regione Basilicata possa ritirare questo contestato provvedimento, che penalizza non solo la comunità di La Martella ma tutta la città di Matera.
Un provvedimento che mette a rischio la salute dei cittadini e che potrebbe provocare danni all’economia del territorio materano, tenuto conto che nell’area industriale di La Martella ci sono numerose imprese, e tra queste anche quelle del settore agroalimentare, che minacciano anche la chiusura, con inevitabili perdite di posti di lavoro. Con la salute e il lavoro non si può scherzare e pertanto mi auguro che il Governo Bardi possa ritirare questo provvedimento in modo da scongiurare la costruzione di quesot impianto di biometano nell’area industriale del borgo La Martella”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo