-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella

4/02/2025

Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che autorizza la costruzione di un impianto per la produzione di biogas al borgo La Martella di Matera.
Giovanni Angelino ha dichiarato: “Ho atteso invano una risposta dal governatore lucano Vito Bardi rispetto alla richiesta di revoca del provvedimento e ho ritenuto doveroso contestare pubblicamente questa decisione che mette a rischio la salute dei cittadini di Matera, non solo di quelli del borgo La Martella. Ho invitato a partecipare a questa manifestazione il comitato costituito al borgo La Martella, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, il vice presidente del Consiglio regionale e consigliere regionale Angelo Chiorazzo, i consiglieri regionali della provincia di Matera, Viviana Verri, Roberto Cifarelli, Nicola Morea, Piero Marrese, Michele Casino e Rocco Leone, il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini, i segretari lucani dei partiti e i rappresentanti sindacali della provincia di Matera. Hanno partecipato solamente i consiglieri regionali Angelo Chiorazzo, Antonio Bochicchio, Alessia Araneo e Viviana Verri, l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e il vice segretario regionale del PD, Vito Lupo”.
Alla manifestazione sono intervenuti anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Nicola Mazzocca in rappresentanza del Comitato del borgo “La Martella” contro l'impianto di biogas e Salvatore Caputo di "Matera nel cuore".
Giovanni Angelino ha precisato: “Mi aspettavo la presenza di tutti i consiglieri regionali eletti nel Materano e soprattutto la presenza del presidente del Provincia di Matera, Francesco Mancini ma solo Chiorazzo e Verri hanno risposto all’appello. Ringrazio per la presenza anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e i consiglieri regionali Bochicchio e Araneo, che pur eletti in provincia di Potenza, hanno dimostrato di avere a cuore le sorti del territorio materano. Auspicavamo un incontro con il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi affinchè fossero spiegate le ragioni di questo provvedimento adottato senza un confronto preventivo con i cittadini che dovranno fare i conti con questo impianto di biogas.
Purtroppo questo non è avvenuto e quindi chiedo adesso ai consiglieri regionali eletti in provincia di Matera di presentare un ordine del giorno affinchè la Regione Basilicata possa ritirare questo contestato provvedimento, che penalizza non solo la comunità di La Martella ma tutta la città di Matera.
Un provvedimento che mette a rischio la salute dei cittadini e che potrebbe provocare danni all’economia del territorio materano, tenuto conto che nell’area industriale di La Martella ci sono numerose imprese, e tra queste anche quelle del settore agroalimentare, che minacciano anche la chiusura, con inevitabili perdite di posti di lavoro. Con la salute e il lavoro non si può scherzare e pertanto mi auguro che il Governo Bardi possa ritirare questo provvedimento in modo da scongiurare la costruzione di quesot impianto di biometano nell’area industriale del borgo La Martella”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo