-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella

4/02/2025

Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che autorizza la costruzione di un impianto per la produzione di biogas al borgo La Martella di Matera.
Giovanni Angelino ha dichiarato: “Ho atteso invano una risposta dal governatore lucano Vito Bardi rispetto alla richiesta di revoca del provvedimento e ho ritenuto doveroso contestare pubblicamente questa decisione che mette a rischio la salute dei cittadini di Matera, non solo di quelli del borgo La Martella. Ho invitato a partecipare a questa manifestazione il comitato costituito al borgo La Martella, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, il vice presidente del Consiglio regionale e consigliere regionale Angelo Chiorazzo, i consiglieri regionali della provincia di Matera, Viviana Verri, Roberto Cifarelli, Nicola Morea, Piero Marrese, Michele Casino e Rocco Leone, il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini, i segretari lucani dei partiti e i rappresentanti sindacali della provincia di Matera. Hanno partecipato solamente i consiglieri regionali Angelo Chiorazzo, Antonio Bochicchio, Alessia Araneo e Viviana Verri, l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e il vice segretario regionale del PD, Vito Lupo”.
Alla manifestazione sono intervenuti anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Nicola Mazzocca in rappresentanza del Comitato del borgo “La Martella” contro l'impianto di biogas e Salvatore Caputo di "Matera nel cuore".
Giovanni Angelino ha precisato: “Mi aspettavo la presenza di tutti i consiglieri regionali eletti nel Materano e soprattutto la presenza del presidente del Provincia di Matera, Francesco Mancini ma solo Chiorazzo e Verri hanno risposto all’appello. Ringrazio per la presenza anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e i consiglieri regionali Bochicchio e Araneo, che pur eletti in provincia di Potenza, hanno dimostrato di avere a cuore le sorti del territorio materano. Auspicavamo un incontro con il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi affinchè fossero spiegate le ragioni di questo provvedimento adottato senza un confronto preventivo con i cittadini che dovranno fare i conti con questo impianto di biogas.
Purtroppo questo non è avvenuto e quindi chiedo adesso ai consiglieri regionali eletti in provincia di Matera di presentare un ordine del giorno affinchè la Regione Basilicata possa ritirare questo contestato provvedimento, che penalizza non solo la comunità di La Martella ma tutta la città di Matera.
Un provvedimento che mette a rischio la salute dei cittadini e che potrebbe provocare danni all’economia del territorio materano, tenuto conto che nell’area industriale di La Martella ci sono numerose imprese, e tra queste anche quelle del settore agroalimentare, che minacciano anche la chiusura, con inevitabili perdite di posti di lavoro. Con la salute e il lavoro non si può scherzare e pertanto mi auguro che il Governo Bardi possa ritirare questo provvedimento in modo da scongiurare la costruzione di quesot impianto di biometano nell’area industriale del borgo La Martella”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo