-->
La voce della Politica
| Matera nel cuore a Potenza per dire no all'impianto di biogas a La Martella |
|---|
4/02/2025 | Questa mattina davanti al Palazzo della Regione Basilicata si è svolta una manifestazione organizzata dall’associazione politica “Matera nel cuore” guidata da Giovanni Angelino per contestare il provvedimento dell’ufficio Energia della Regione Basilicata che autorizza la costruzione di un impianto per la produzione di biogas al borgo La Martella di Matera.
Giovanni Angelino ha dichiarato: “Ho atteso invano una risposta dal governatore lucano Vito Bardi rispetto alla richiesta di revoca del provvedimento e ho ritenuto doveroso contestare pubblicamente questa decisione che mette a rischio la salute dei cittadini di Matera, non solo di quelli del borgo La Martella. Ho invitato a partecipare a questa manifestazione il comitato costituito al borgo La Martella, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, il vice presidente del Consiglio regionale e consigliere regionale Angelo Chiorazzo, i consiglieri regionali della provincia di Matera, Viviana Verri, Roberto Cifarelli, Nicola Morea, Piero Marrese, Michele Casino e Rocco Leone, il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini, i segretari lucani dei partiti e i rappresentanti sindacali della provincia di Matera. Hanno partecipato solamente i consiglieri regionali Angelo Chiorazzo, Antonio Bochicchio, Alessia Araneo e Viviana Verri, l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e il vice segretario regionale del PD, Vito Lupo”.
Alla manifestazione sono intervenuti anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Nicola Mazzocca in rappresentanza del Comitato del borgo “La Martella” contro l'impianto di biogas e Salvatore Caputo di "Matera nel cuore".
Giovanni Angelino ha precisato: “Mi aspettavo la presenza di tutti i consiglieri regionali eletti nel Materano e soprattutto la presenza del presidente del Provincia di Matera, Francesco Mancini ma solo Chiorazzo e Verri hanno risposto all’appello. Ringrazio per la presenza anche l’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi e i consiglieri regionali Bochicchio e Araneo, che pur eletti in provincia di Potenza, hanno dimostrato di avere a cuore le sorti del territorio materano. Auspicavamo un incontro con il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi affinchè fossero spiegate le ragioni di questo provvedimento adottato senza un confronto preventivo con i cittadini che dovranno fare i conti con questo impianto di biogas.
Purtroppo questo non è avvenuto e quindi chiedo adesso ai consiglieri regionali eletti in provincia di Matera di presentare un ordine del giorno affinchè la Regione Basilicata possa ritirare questo contestato provvedimento, che penalizza non solo la comunità di La Martella ma tutta la città di Matera.
Un provvedimento che mette a rischio la salute dei cittadini e che potrebbe provocare danni all’economia del territorio materano, tenuto conto che nell’area industriale di La Martella ci sono numerose imprese, e tra queste anche quelle del settore agroalimentare, che minacciano anche la chiusura, con inevitabili perdite di posti di lavoro. Con la salute e il lavoro non si può scherzare e pertanto mi auguro che il Governo Bardi possa ritirare questo provvedimento in modo da scongiurare la costruzione di quesot impianto di biometano nell’area industriale del borgo La Martella”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
3/11/2025 - Caso Cervellino: tra satira e polemica, la politica ritrovi misura e buon senso
Da giorni “tiene banco” il caso della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino, per un aggettivo, sicuramente inappropriato, espresso durante una diretta satirica riferita alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. È indubbio che, nella vita pubblica come in quella privata...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - Spera: ''Ospedale di Villa d’Agri, attivato l’ambulatorio per la riabilitazione del pavimento pelvico''
“L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue il proprio impegno nel potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari offerti rafforzando la presenza sul territorio con l’attivazione di un ambulatorio per la riabilitazione del pavimento p...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - ASM risponde a Bennardi sullo stato di attuazione di progetti PNRR, Ospedali e Case di Comunità
In merito al comunicato stampa diffuso oggi dal consigliere del Comune di Matera, Domenico Bennardi, l’Azienda Sanitaria Locale di Matera precisa che non vi è nessuno stallo in atto, anzi tutti i cantieri gestiti dall’ASM e finanziati dal PNRR sono pienamente ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Vertenza Smart Paper, rinviata riunione all'11 novembre
Il Tavolo Smart Paper convocato per domani 4 novembre è stato rinviato all'11 novembre prossimo. Lo ha comunicato alle parti aziendali interessate, ai sindacati e ai Comuni interessati l'Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo. Al centro dell'aggio...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Michele Casino: i borghi lucani confermano il loro straordinario fascino turistico
Il successo registrato nei borghi della Basilicata durante il ponte di Ognissanti rappresenta la conferma inequivocabile di una strategia vincente che punta sulla valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali.
I dati relativi all'affluenza turistica ...-->continua |
|
|
|
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|