-->
La voce della Politica
| Difensore civico e Garanti: pubblicata la legge |
|---|
3/02/2025 | Sul BUR n. 7 del 3 febbraio 2025 è stata pubblicata la legge regionale che istituisce e regolamenta diverse figure a tutela delle categorie più fragili quali Difensore civico, Garante dei detenuti, degli anziani, dell'infanzia, delle persone con disabilità e della natura
Sul numero 7 del Bollettino ufficiale della Regione Basilicata di oggi, lunedì 3 febbraio 2025, è stata pubblicata la legge regionale che istituisce le figure del Difensore civico, del Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, del Garante delle persone con disabilità e del Garante della natura.
L'Ufficio del Difensore civico è svolto a garanzia della legalità, della trasparenza, dell’imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, concorrendo ad assicurare e promuovere il rispetto della dignità della persona e la tutela dei suoi diritti ed interessi. Il Difensore civico può assistere, inoltre, i soggetti che versano in condizioni di particolare disagio sociale, dipendenti da ragioni economiche, culturali e di integrazione sociale, al fine di agevolare l’esercizio dei loro diritti nei rapporti con la pubblica amministrazione e, in particolare, nei procedimenti amministrativi cui sono interessati.
Il Garante delle vittime di reato, tra le altre cose, fornisce assistenza, pronta e gratuita, alle vittime di reato; collabora con le competenti strutture regionali e degli enti del sistema regionale per un efficace accesso delle persone vittime di reato a trattamenti assistenziali e psicologici adeguati; promuove la partecipazione della Regione e realizza iniziative a favore delle vittime di reato in collaborazione con gli enti locali, le aziende per i servizi sanitari, le istituzioni scolastiche, le altre istituzioni, nonché le associazioni, con particolare riferimento a quelle per la tutela dei diritti dei consumatori e utenti e altri soggetti, enti e associazioni non aventi scopo di lucro che, a qualsiasi titolo, operano negli ambiti e per le finalità di questa legge.
Il Garante per il diritto alla salute e degli anziani collabora con la rete di servizi sociali e sociosanitari già incaricati in materia di tutela dei diritti fondamentali degli anziani, per garantire loro assistenza, cure appropriate e di qualità, cure palliative e dignità nei trattamenti di fine vita. Tra le altre cose: promuove iniziative sul territorio regionale volte ad incrementare la conoscenza dei diritti degli anziani ed a favorire l'inclusione di tali soggetti mediante la creazione di circoli ricreativi in cui essi possano coltivare i propri interessi e socializzare; promuove la realizzazione di centri diurni per anziani affetti da malattia di Alzhaimer con personale qualificato per l’assistenza; vigila sull'assistenza prestata agli anziani ricoverati in strutture residenziali e in altri ambienti esterni alla loro famiglia; assume ogni iniziativa necessaria ad assicurare alle persone anziane l’erogazione delle prestazioni connesse al miglioramento della qualità di vita e della salute.
Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, tra le altre cose, promuove iniziative per la diffusione di una cultura dell'infanzia e dell'adolescenza finalizzata al riconoscimento dei bambini e delle bambine come soggetti titolari di diritti; accoglie segnalazioni in merito a violazioni dei diritti dei minori, vigila sulle condizioni dei minori a rischio di emarginazione sociale e sollecita le amministrazioni competenti all'adozione di interventi adeguati a rimuovere le cause che ne impediscono la tutela; cura, in collaborazione con il CORECOM, la realizzazione di servizi di informazione destinati all'infanzia e all'adolescenza e promuove nei bambini e negli adolescenti l'educazione ai media.
il Garante delle persone con disabilità svolge e promuove, tra le altre cose: l'affermazione del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona con disabilità, promuovendo la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società, e attuando azioni di contrasto ai fenomeni discriminatori; la piena accessibilità dei servizi e delle prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona con disabilità e la piena integrazione sociale; la sensibilizzazione presso gli organi di informazione, a mezzo stampa, radio, televisione e web, nei confronti dei diritti delle persone con disabilità; ispezioni negli uffici pubblici o nelle sedi di servizi aperti al pubblico al fine di valutare l'assenza di barriere architettoniche.
Il Garante della natura esercita funzioni di monitoraggio e sollecitazione circa le misure da adottare per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030; di supporto a persone fisiche e giuridiche nella risoluzione dei loro problemi con la pubblica amministrazione per ciò che attiene la materia ambientale, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, lo sviluppo sostenibile anche nell'interesse delle future generazioni; di presidio per un’efficace, efficiente e celere azione ambientale, finalizzata al raccordo fra le Istituzioni, le Autorità competenti, gli Enti e tra questi e la comunità regionale; di proposta, per contribuire a migliorare la qualità dell'azione amministrativa ambientale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|