La voce della Politica
Sindacati Fp Cgil Cisl Fp: Mancato pagamento stipendi Aias Potenza |
---|
28/01/2025 | La Fp Cgil e la Cisl Fp denunciano, ancora una volta, il mancato pagamento delle spettanze stipendiali ai lavoratori dell'Aias di Potenza. Ciò nonostante l’Asp abbia pagato nel mese di dicembre scorso tutte le spettanze dovute alle Aias, con determine datate 2 dicembre e 20 dicembre, anticipando a prima di Natale anche il pagamento del mese di novembre che solitamente viene effettuato i primi di gennaio. Se l'Azienda sanitaria di Potenza continua a mostrare estrema celerità e attenzione alla situazione critica delle Aias, che da tempo si riversa sui lavoratori, rispettando accordi presi in sede prefettizia prima e regionale poi, di contro l'Aias di Potenza non mostra la stessa solerzia. Se l'Aias di Melfi ha pagato nei tempi, l'Aias di Potenza non lo ha nuovamente fatto, considerando che oggi, 28 gennaio, i lavoratori attendono ancora la retribuzione, vanificando, di fatto, il recupero delle mensilità pregresse pagate ai lavoratori a fine 2024. Nel ricordare che il contratto collettivo nazionale Aias all’articolo 67 prevede che "salvo diverso accordo a livello regionale o aziendale, la retribuzione deve essere corrisposta in una data stabilita, comunque non oltre il decimo giorno successivo alla fine di ciascun mese" e non in date successive decise in maniera unilaterale, ribadiamo che la situazione non è più tollerabile da parte dei dipendenti che quotidianamente sono impegnati in attività di assistenza e riabilitazione e ai quali viene negato l’elementare diritto di percepire il proprio salario in tempi certi, con la doppia beffa di dover anticipare di tasca propria le spese relative al carburante. Non possono e non devono essere i lavoratori, lo ripetiamo da tempo e lo ribadiremo all’infinito, a pagare le difficoltà ormai croniche dell’Aias di Potenza e pertanto chiediamo che vengano immediatamente pagate le spettanze dovute, preannunciando, in assenza di immediati riscontri, l'attivazione di azioni di protesta da parte dei lavoratori.
FP CGIL - CISL FP
Sandra GUGLIELMI - Rocco FARAONE |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene avari di proseli...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico
"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Ga...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci
I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.
Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''
"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''
«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica
Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''
«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua |
|
|
|