-->
La voce della Politica
| Giordano: "Cupparo rimetta in discussione il dimensionamento già approvato" |
|---|
15/01/2025 | “C’è tempo per rimediare. C’è tempo per salvaguardare i nostri istituti e i nostri servizi. Assessore Cupparo, rimetta in discussione il dimensionamento già approvato”
È quanto dichiara il Presidente della Provincia, Christian Giordano, in merito alla possibilità di rimettere in discussione il dimensionamento già approvato e, dunque, la delibera relativa al taglio.
“Alla luce del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri in data 14 gennaio 2025 - dichiara Giordano - si dilata il lasso temporale utile per poter intervenire con una deroga e, con esso, viene meno il refrain del “non si può fare”. Il provvedimento, infatti, dà “dieci giorni di tempo dall’entrata in vigore dello stesso alle Regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento per adeguarsi”. La dimostrazione che c’è ancora tempo per modificare il piano e procedere con una DGR di rettifica, esattamente come fatto dalla Giunta lo scorso anno, utile, se non a scongiurare i tagli, quantomeno a limitarli.
Se ci sono delle soluzioni è inaccettabile che non siano prese in considerazione provando a coinvolgere i sindaci delle comunità oggetto di queste scelte penalizzanti per i nostri territori - prosegue il Presidente - Ritengo che sarebbe anche utile dare l’ultima parola al Consiglio Regionale, organo deputato, in via ordinaria, ad approvare il piano ed approfondire le questioni sollevate dalla Provincia.
Le indicazioni fornite dall’Ente provinciale possono essere ancora applicate, se solo lo si volesse. Faccio riferimento al rilievo, avanzato anche da diverse altre regioni d’Italia, in ordine al dato relativo alla popolazione scolastica a disposizione del Ministero, difforme rispetto al dato reale, e al limite degli organici stabilito dallo stesso DM 127/2023 e dalle stesse linee guida che, se rispettato, comporterebbe una rimodulazione dei tagli previsti in Basilicata. Più precisamente, sia il DM 127/2023 che le stesse Linee Guida regionali dispongono che “il numero di sedi scolastiche attivabili annualmente in ogni Regione è determinato (…) in ogni caso, garantendo sempre che il numero delle sedi sia almeno pari al numero dei dirigenti scolastici in organico nella Regione (…)”. L’applicazione di questa norma comporterebbe l’immediata riduzione dei tagli.
Confermo la mia disponibilità a partecipare a qualsiasi incontro utile alla revisione - conclude - Per il bene delle nostre Comunità, è il momento di abbandonare le logiche partitiche e focalizzarsi sulle esigenze del nostro territorio. C’è tempo per invertire la rotta e salvaguardare il nostro futuro e quello dei nostri figli.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|