-->
La voce della Politica
| ''Turismo in Basilicata Bardi fa confusione sui dati'' |
|---|
13/01/2025 | e illude i cittadini con numeri presi da un altro rapporto: quello sullo spopolamento
Il turismo era ed è un asset di sviluppo strategico per la nostra Regione: un comparto produttivo importante, che merita attenzione, programmazione e investimenti seri.
Proprio in virtù dell’importanza del comparto, il presidente Bardi dovrebbe rivolgersi con onestà a tutti i suoi protagonisti e, anziché dare i numeri a caso, comprendere le difficoltà del settore e intervenire a sostegno.
Ancora una volta, invece, il presidente di Regione delude e prova a illudere gli operatori del turismo, che invece conoscono bene quei dati. Attraverso la propria pagina Facebook, infatti, Bardi ha definito il 2024 un anno da record per il turismo regionale, citando presunti numeri in crescita rispetto al 2019.
Preso dall’ardore delle feste natalizie, Bardi parla di + 59% di arrivi e + 39% di presenze rispetto al 2019 e scrive ancora: “Numeri che confermano una cosa: avevamo ragione. E continueremo a credere nella nostra Basilicata…È così che il nostro territorio si afferma come meta da sogno, dall’Italia al mondo intero”.
Tutto fantastico, se non fosse che il Presidente ha confuso i dati in crescita del turismo con quelli dello spopolamento, quelli sì, in aumento.
Ancora una volta, il presidente Bardi dimostra una preoccupante incapacità di interpretare i dati ufficiali, questa volta forniti dall’APT Basilicata, la sua stessa Azienda di Promozione Turistica. I dati ufficiali APT parlano chiaro: nel 2024 gli arrivi totali sono stati inferiori del 7% rispetto al 2019, passando da 944.108 a 875.244, e le presenze hanno subito un calo ancora più marcato, scendendo del 9% (da 2.733.969 a 2.487.212). Come si fa a definire 'da record' un anno che ha visto una contrazione così significativa?
Il calo riguarda sia la clientela italiana (-1,3% nelle presenze) che quella straniera, con un crollo del 12,7% nelle presenze e del 16,1% negli arrivi. Anche il settore extra-alberghiero, che dovrebbe rappresentare un punto di forza per la nostra offerta turistica, fatto di B&B e case vacanze, ha registrato una contrazione drammatica del 16,1% nelle presenze rispetto al 2019. Bardi preferisce ignorare questi dati e sparare numeri a caso, gettando fumo negli occhi delle lucane, dei lucani e soprattutto dei lavoratori che, ogni giorno, si misurano con le difficoltà della professione.
La realtà è che, in Basilicata, manca una strategia concreta per rilanciare il turismo: non bastano annunci vuoti per far ripartire un settore che, dati alla mano, è in sofferenza. Servono investimenti mirati, infrastrutture funzionanti e pienamente accessibili, promozione efficace e un piano di sviluppo sostenibile che valorizzi davvero le nostre eccellenze territoriali. Riguardo alla promozione territoriale, attendiamo con grande curiosità la nomina della nuova o del nuovo direttore.
Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|