-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Turismo in Basilicata Bardi fa confusione sui dati''

13/01/2025

e illude i cittadini con numeri presi da un altro rapporto: quello sullo spopolamento


Il turismo era ed è un asset di sviluppo strategico per la nostra Regione: un comparto produttivo importante, che merita attenzione, programmazione e investimenti seri.

Proprio in virtù dell’importanza del comparto, il presidente Bardi dovrebbe rivolgersi con onestà a tutti i suoi protagonisti e, anziché dare i numeri a caso, comprendere le difficoltà del settore e intervenire a sostegno.

Ancora una volta, invece, il presidente di Regione delude e prova a illudere gli operatori del turismo, che invece conoscono bene quei dati. Attraverso la propria pagina Facebook, infatti, Bardi ha definito il 2024 un anno da record per il turismo regionale, citando presunti numeri in crescita rispetto al 2019.

Preso dall’ardore delle feste natalizie, Bardi parla di + 59% di arrivi e + 39% di presenze rispetto al 2019 e scrive ancora: “Numeri che confermano una cosa: avevamo ragione. E continueremo a credere nella nostra Basilicata…È così che il nostro territorio si afferma come meta da sogno, dall’Italia al mondo intero”.

Tutto fantastico, se non fosse che il Presidente ha confuso i dati in crescita del turismo con quelli dello spopolamento, quelli sì, in aumento.

Ancora una volta, il presidente Bardi dimostra una preoccupante incapacità di interpretare i dati ufficiali, questa volta forniti dall’APT Basilicata, la sua stessa Azienda di Promozione Turistica. I dati ufficiali APT parlano chiaro: nel 2024 gli arrivi totali sono stati inferiori del 7% rispetto al 2019, passando da 944.108 a 875.244, e le presenze hanno subito un calo ancora più marcato, scendendo del 9% (da 2.733.969 a 2.487.212). Come si fa a definire 'da record' un anno che ha visto una contrazione così significativa?

Il calo riguarda sia la clientela italiana (-1,3% nelle presenze) che quella straniera, con un crollo del 12,7% nelle presenze e del 16,1% negli arrivi. Anche il settore extra-alberghiero, che dovrebbe rappresentare un punto di forza per la nostra offerta turistica, fatto di B&B e case vacanze, ha registrato una contrazione drammatica del 16,1% nelle presenze rispetto al 2019. Bardi preferisce ignorare questi dati e sparare numeri a caso, gettando fumo negli occhi delle lucane, dei lucani e soprattutto dei lavoratori che, ogni giorno, si misurano con le difficoltà della professione.

La realtà è che, in Basilicata, manca una strategia concreta per rilanciare il turismo: non bastano annunci vuoti per far ripartire un settore che, dati alla mano, è in sofferenza. Servono investimenti mirati, infrastrutture funzionanti e pienamente accessibili, promozione efficace e un piano di sviluppo sostenibile che valorizzi davvero le nostre eccellenze territoriali. Riguardo alla promozione territoriale, attendiamo con grande curiosità la nomina della nuova o del nuovo direttore.

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo