-->
La voce della Politica
| ''Turismo in Basilicata Bardi fa confusione sui dati'' |
|---|
13/01/2025 | e illude i cittadini con numeri presi da un altro rapporto: quello sullo spopolamento
Il turismo era ed è un asset di sviluppo strategico per la nostra Regione: un comparto produttivo importante, che merita attenzione, programmazione e investimenti seri.
Proprio in virtù dell’importanza del comparto, il presidente Bardi dovrebbe rivolgersi con onestà a tutti i suoi protagonisti e, anziché dare i numeri a caso, comprendere le difficoltà del settore e intervenire a sostegno.
Ancora una volta, invece, il presidente di Regione delude e prova a illudere gli operatori del turismo, che invece conoscono bene quei dati. Attraverso la propria pagina Facebook, infatti, Bardi ha definito il 2024 un anno da record per il turismo regionale, citando presunti numeri in crescita rispetto al 2019.
Preso dall’ardore delle feste natalizie, Bardi parla di + 59% di arrivi e + 39% di presenze rispetto al 2019 e scrive ancora: “Numeri che confermano una cosa: avevamo ragione. E continueremo a credere nella nostra Basilicata…È così che il nostro territorio si afferma come meta da sogno, dall’Italia al mondo intero”.
Tutto fantastico, se non fosse che il Presidente ha confuso i dati in crescita del turismo con quelli dello spopolamento, quelli sì, in aumento.
Ancora una volta, il presidente Bardi dimostra una preoccupante incapacità di interpretare i dati ufficiali, questa volta forniti dall’APT Basilicata, la sua stessa Azienda di Promozione Turistica. I dati ufficiali APT parlano chiaro: nel 2024 gli arrivi totali sono stati inferiori del 7% rispetto al 2019, passando da 944.108 a 875.244, e le presenze hanno subito un calo ancora più marcato, scendendo del 9% (da 2.733.969 a 2.487.212). Come si fa a definire 'da record' un anno che ha visto una contrazione così significativa?
Il calo riguarda sia la clientela italiana (-1,3% nelle presenze) che quella straniera, con un crollo del 12,7% nelle presenze e del 16,1% negli arrivi. Anche il settore extra-alberghiero, che dovrebbe rappresentare un punto di forza per la nostra offerta turistica, fatto di B&B e case vacanze, ha registrato una contrazione drammatica del 16,1% nelle presenze rispetto al 2019. Bardi preferisce ignorare questi dati e sparare numeri a caso, gettando fumo negli occhi delle lucane, dei lucani e soprattutto dei lavoratori che, ogni giorno, si misurano con le difficoltà della professione.
La realtà è che, in Basilicata, manca una strategia concreta per rilanciare il turismo: non bastano annunci vuoti per far ripartire un settore che, dati alla mano, è in sofferenza. Servono investimenti mirati, infrastrutture funzionanti e pienamente accessibili, promozione efficace e un piano di sviluppo sostenibile che valorizzi davvero le nostre eccellenze territoriali. Riguardo alla promozione territoriale, attendiamo con grande curiosità la nomina della nuova o del nuovo direttore.
Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|