-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità, approvati i Piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027

14/12/2024

La Giunta Regionale della Basilicata ha approvato i Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM), l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP), l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza (AOR San Carlo) e l’IRCCS - CROB di Rionero in Vulture.

Ne ha dato notizia l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico.

“Con l’approvazione dei Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale delle Aziende Sanitarie Regionali per il triennio 2025-2027 - ha detto l’assessore - la Regione Basilicata conferma il proprio impegno a garantire un sistema sanitario pubblico che risponda efficacemente alle esigenze di salute dei cittadini. I Piani, infatti, sono uno strumento fondamentale per la pianificazione delle risorse umane, assicurando una distribuzione adeguata e funzionale del personale sanitario e amministrativo in tutte le strutture regionali. Questa programmazione non solo mira a ottimizzare le risorse a disposizione, ma è anche un passo fondamentale per garantire la qualità dei servizi e rispondere tempestivamente ai cambiamenti demografici e sanitari. Inoltre, in un contesto di continua evoluzione, questi piani sono in grado di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste, come le emergenze sanitarie, assicurando una pronta risposta. Il nostro obiettivo è proseguire sulla strada della sostenibilità e dell’efficienza, tenendo conto delle necessità del territorio e delle risorse disponibili”.

Il numero totale delle assunzioni previste per il 2025 nelle quattro aziende, ammonta a 859 unità. Nello specifico per l’AOR San Carlo, sono previste 364 assunzioni, per l’Azienda Sanitaria di Matera, 270, per l’Azienda Sanitaria di Potenza, 191 e per l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, 34. I numeri riguardano, all’incirca al 50%, sia il reclutamento di dirigenti sia quello di personale del comparto.

“Il programma di rilancio ed investimento sulle risorse umane, avviato nel 2019,- ha concluso l’assessore Latronico- ha conosciuto picchi importanti già nel 2021-22, culminati nelle stabilizzazioni ad esaurimento di graduatorie previste nel 2022 ed effettuate tra il 2023 ed i primi mesi del 2024, stabilizzazioni che hanno visto assunzioni a tempo indeterminato di centinaia di professionisti (oltre 400) specie del comparto. L’elevazione dell’erogazione di prestazioni sanitarie passa necessariamente ed imprescindibilmente attraverso l’infaticabile attività di reclutamento continuo di personale, che per numero e qualità professionale, deve essere capace di affrontare le sfide assistenziali del nostro tempo”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo