-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità, approvati i Piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027

14/12/2024

La Giunta Regionale della Basilicata ha approvato i Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM), l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP), l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza (AOR San Carlo) e l’IRCCS - CROB di Rionero in Vulture.

Ne ha dato notizia l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico.

“Con l’approvazione dei Piani Triennali dei Fabbisogni di Personale delle Aziende Sanitarie Regionali per il triennio 2025-2027 - ha detto l’assessore - la Regione Basilicata conferma il proprio impegno a garantire un sistema sanitario pubblico che risponda efficacemente alle esigenze di salute dei cittadini. I Piani, infatti, sono uno strumento fondamentale per la pianificazione delle risorse umane, assicurando una distribuzione adeguata e funzionale del personale sanitario e amministrativo in tutte le strutture regionali. Questa programmazione non solo mira a ottimizzare le risorse a disposizione, ma è anche un passo fondamentale per garantire la qualità dei servizi e rispondere tempestivamente ai cambiamenti demografici e sanitari. Inoltre, in un contesto di continua evoluzione, questi piani sono in grado di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste, come le emergenze sanitarie, assicurando una pronta risposta. Il nostro obiettivo è proseguire sulla strada della sostenibilità e dell’efficienza, tenendo conto delle necessità del territorio e delle risorse disponibili”.

Il numero totale delle assunzioni previste per il 2025 nelle quattro aziende, ammonta a 859 unità. Nello specifico per l’AOR San Carlo, sono previste 364 assunzioni, per l’Azienda Sanitaria di Matera, 270, per l’Azienda Sanitaria di Potenza, 191 e per l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, 34. I numeri riguardano, all’incirca al 50%, sia il reclutamento di dirigenti sia quello di personale del comparto.

“Il programma di rilancio ed investimento sulle risorse umane, avviato nel 2019,- ha concluso l’assessore Latronico- ha conosciuto picchi importanti già nel 2021-22, culminati nelle stabilizzazioni ad esaurimento di graduatorie previste nel 2022 ed effettuate tra il 2023 ed i primi mesi del 2024, stabilizzazioni che hanno visto assunzioni a tempo indeterminato di centinaia di professionisti (oltre 400) specie del comparto. L’elevazione dell’erogazione di prestazioni sanitarie passa necessariamente ed imprescindibilmente attraverso l’infaticabile attività di reclutamento continuo di personale, che per numero e qualità professionale, deve essere capace di affrontare le sfide assistenziali del nostro tempo”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua

24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano

La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua

24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua

24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''

La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo