-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

"Senise: tra crisi e speranza, la sfida di ripartire"

29/11/2024

In un silenzio dignitoso, con la crisi che persiste, il popolo di Senise rimane sempre più in sofferenza in uno stato di paralisi sociale sul piano del benessere caduta in una posizione di degrado politico sociale ed economico che ha innalzato la soglia di povertà producendo una disoccupazione cronica e inaccettabile dove sempre di più le famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese.
A seguito le dimissioni dei 7 consiglieri il 25 marzo 2024 il prefetto ha sancito la fine dell'amministrazione Castronuovo sospendendo il consiglio comunale e nominato come commissario il dott. Alberico Gentile vice prefetto in quiescenza. Si è chiusa così la terza amministrazione guidata dal sindaco Castronuovo non andando alle urne nemmeno a giugno dalla scadenza naturale che avrebbe dovuto verificarsi entro il 24 febbraio, ritardando e prolungando l'agonia amministrativa presente ancora fino ai giorni d'oggi.
Nel nostro paese ancora prima, si sono succeduti negli anni sindaci che avevano promesso mari e monti ma che poi poco hanno fatto e concluso in anticipo il loro mandato amministrativo a seguito di dimissioni rassegnate dai consiglieri comunali delle lore maggioranze, rendendosi così responsabili anche di danni prodotti istituzionalmente e che ha favorito già a partire dall'anno 1993 uno spopolamento consistente con tante persone che sono andati via senza un ritorno da Senise.
Il commissariamento di un comune è sempre stato negativo perché il funzionario nominato dal Prefetto e poi dal capo dello Stato, non conosce la realtà del paese. Può svolgere solo gli affari ordinari, detiene i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale ma non è presente tutti i giorni sul Comune e via di seguito. L' Ente rimane così sprovvisto dei suoi amministratori e i cittadini sono privi dei referenti democraticamente scelti a cui potersi rivolgere per qualunque questione o problemi di interesse.
La Fondazione FF di Senise volge il suo sguardo che è rivolto al futuro per le prossime elezioni amministrative per ripartire e costruire una nuova classe dirigente per vivere con passione le difficoltà del territorio in cui si vive e si opera elevando il livello di maturità in un confronto responsabile con le istituzioni e i cittadini, per mettere in campo interventi immediati per porre rimedio alle difficoltà e criticità che si sono trascinate nel tempo e cercare soluzioni per poi trasformarle in opportunità, attenti ai bisogni dei senisesi, perché una amministrazione seria ha il dovere di favorire lo sviluppo studiando e utilizzando tutti i canali e finanziamenti di tipo Europeo e statale, in un percorso inteso ad allargare la platea del consenso sulla scorta di un programma condiviso.

Giovanni Lonetti Fondazione Fare Futuro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo