-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

"Senise: tra crisi e speranza, la sfida di ripartire"

29/11/2024

In un silenzio dignitoso, con la crisi che persiste, il popolo di Senise rimane sempre più in sofferenza in uno stato di paralisi sociale sul piano del benessere caduta in una posizione di degrado politico sociale ed economico che ha innalzato la soglia di povertà producendo una disoccupazione cronica e inaccettabile dove sempre di più le famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese.
A seguito le dimissioni dei 7 consiglieri il 25 marzo 2024 il prefetto ha sancito la fine dell'amministrazione Castronuovo sospendendo il consiglio comunale e nominato come commissario il dott. Alberico Gentile vice prefetto in quiescenza. Si è chiusa così la terza amministrazione guidata dal sindaco Castronuovo non andando alle urne nemmeno a giugno dalla scadenza naturale che avrebbe dovuto verificarsi entro il 24 febbraio, ritardando e prolungando l'agonia amministrativa presente ancora fino ai giorni d'oggi.
Nel nostro paese ancora prima, si sono succeduti negli anni sindaci che avevano promesso mari e monti ma che poi poco hanno fatto e concluso in anticipo il loro mandato amministrativo a seguito di dimissioni rassegnate dai consiglieri comunali delle lore maggioranze, rendendosi così responsabili anche di danni prodotti istituzionalmente e che ha favorito già a partire dall'anno 1993 uno spopolamento consistente con tante persone che sono andati via senza un ritorno da Senise.
Il commissariamento di un comune è sempre stato negativo perché il funzionario nominato dal Prefetto e poi dal capo dello Stato, non conosce la realtà del paese. Può svolgere solo gli affari ordinari, detiene i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale ma non è presente tutti i giorni sul Comune e via di seguito. L' Ente rimane così sprovvisto dei suoi amministratori e i cittadini sono privi dei referenti democraticamente scelti a cui potersi rivolgere per qualunque questione o problemi di interesse.
La Fondazione FF di Senise volge il suo sguardo che è rivolto al futuro per le prossime elezioni amministrative per ripartire e costruire una nuova classe dirigente per vivere con passione le difficoltà del territorio in cui si vive e si opera elevando il livello di maturità in un confronto responsabile con le istituzioni e i cittadini, per mettere in campo interventi immediati per porre rimedio alle difficoltà e criticità che si sono trascinate nel tempo e cercare soluzioni per poi trasformarle in opportunità, attenti ai bisogni dei senisesi, perché una amministrazione seria ha il dovere di favorire lo sviluppo studiando e utilizzando tutti i canali e finanziamenti di tipo Europeo e statale, in un percorso inteso ad allargare la platea del consenso sulla scorta di un programma condiviso.

Giovanni Lonetti Fondazione Fare Futuro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo