-->
La voce della Politica
| Sciopero Cgil e Uil, ha aderito lo 0,3% su 1.507 addetti dell’agroalimentare |
|---|
29/11/2024 | Il dato che emerge dalle adesioni allo sciopero vicino allo zero indetto da Cgil e Uil dimostra con chiarezza che i lavoratori e le lavoratrici della Basilicata del settore agroalimentare hanno capito che la natura della protesta aveva soltanto il sapore di una protesta politica, ideologica e che non avrebbe fatto avanzare di un centimetro le tutele e le conquiste del mondo del lavoro. Emblematico è il dato che viene fuori dalle grandi realtà industriali del settore alimentare e della forestazione:
FERRERO: su 348 addetti solo 4 scioperanti;
BARILLA: su 142 addetti solo 4 scioperanti;
COCA COLA : su 90 nessun scioperante;
CONSORZIO DI BONIFICA FORESTAZIONE : su 412 nessun scioperante;
CONSORZIO DI BONIFICA IDRAULICO: su 212 solo 2 scioperanti.
Premesso che va sempre rispettato il diritto allo sciopero e chi lo esercita, un dato cosi basso di adesione dovrebbe far riflettere soprattutto le organizzazioni
sindacali che lo hanno indetto. I lavoratori hanno ben chiaro quali sono state le ragioni della Fai Cisl di non aderire perché la protesta fine a se stessa non
avrebbe portato nessun beneficio alle condizioni economiche e sociali dei lavoratori lucani. Come Fai Cisl pensiamo che sia importante stare agganciati ai tavoli della contrattazione, continuare il confronto su tutti i tavoli istituzionali nazionali, regionali e con le aziende agroalimentari presenti sul territorio lucano per cercare
di migliorare le condizioni dei lavoratori della Basilicata. E proprio su questo aspetto è necessario che la Regione Basilicata rispetti l’impegno assunto nell’ultimo incontro per i 2550 lavoratori della forestazione di pagare entro fine mese gli stipendi. Ci auspichiamo che questo ritardo sia utile a mettere in pagamento oltre la retribuzione di ottobre anche quella di novembre. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|