-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sciopero Cgil e Uil, ha aderito lo 0,3% su 1.507 addetti dell’agroalimentare

29/11/2024

Il dato che emerge dalle adesioni allo sciopero vicino allo zero indetto da Cgil e Uil dimostra con chiarezza che i lavoratori e le lavoratrici della Basilicata del settore agroalimentare hanno capito che la natura della protesta aveva soltanto il sapore di una protesta politica, ideologica e che non avrebbe fatto avanzare di un centimetro le tutele e le conquiste del mondo del lavoro. Emblematico è il dato che viene fuori dalle grandi realtà industriali del settore alimentare e della forestazione:

FERRERO: su 348 addetti solo 4 scioperanti;
BARILLA: su 142 addetti solo 4 scioperanti;
COCA COLA : su 90 nessun scioperante;
CONSORZIO DI BONIFICA FORESTAZIONE : su 412 nessun scioperante;
CONSORZIO DI BONIFICA IDRAULICO: su 212 solo 2 scioperanti.

Premesso che va sempre rispettato il diritto allo sciopero e chi lo esercita, un dato cosi basso di adesione dovrebbe far riflettere soprattutto le organizzazioni
sindacali che lo hanno indetto. I lavoratori hanno ben chiaro quali sono state le ragioni della Fai Cisl di non aderire perché la protesta fine a se stessa non
avrebbe portato nessun beneficio alle condizioni economiche e sociali dei lavoratori lucani. Come Fai Cisl pensiamo che sia importante stare agganciati ai tavoli della contrattazione, continuare il confronto su tutti i tavoli istituzionali nazionali, regionali e con le aziende agroalimentari presenti sul territorio lucano per cercare
di migliorare le condizioni dei lavoratori della Basilicata. E proprio su questo aspetto è necessario che la Regione Basilicata rispetti l’impegno assunto nell’ultimo incontro per i 2550 lavoratori della forestazione di pagare entro fine mese gli stipendi. Ci auspichiamo che questo ritardo sia utile a mettere in pagamento oltre la retribuzione di ottobre anche quella di novembre.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo