-->
La voce della Politica
AIW Basilicata sulla soppressione del recinto del cervo a Bosco Magnano |
---|
8/10/2024 | La Delegazione regionale AIW, Associazione Italiana Wilderness, appoggia e apprende con favore la decisione dell’Ente Parco, di concerto con la nuova amministrazione comunale di San Severino Lucano di sopprimere finalmente l’ormai anacronistico “Recinto del Capriolo” (oggi Area faunistica del cervo) di Bosco Magnano, con l’auspicio che si trovino i fondi per dare corso ad un vero ripristino ambientale dell’area (alquanto vasta), con la rimozione di pali di ferro e reti del recinto (che ormai da molti anni versa in condizioni pietose, con vari punti dove la rete è divelta o aperta), il quale rappresenta da decenni un impatto non da poco a livello paesaggistico,
Chi si intende di natura e gestione faunistica sa bene come ormai il cervo nobile (Cervus elaphus), reintrodotto decenni fa nel Parco del Pollino, come specie sia ormai in aumento, non certo a rischio estinzione (basta saper riconoscere i bramiti che si sentono un po’ in tutti i boschi del comune di San Severino da inizio settembre); non si capisce pertanto quale sia il ruolo di un recinto così grande che deturpa il cuore di Bosco Magnano, ai soli fini di foraggiare un branco di cervi che tra l’altro potrebbero benissimo uscire nei punti in cui il recinto è aperto.
Tale recinto non ha nemmeno la funzione di un’Area Faunistica visitabile facilmente: chi scrive sa bene come la visita a piedi ai cervi del recinto fosse possibile, di regola, solo ad escursionisti allenati, non certo alle scolaresche di ragazzini che possono raggiungere a piedi, al limite, solo la località Dispensa, posta parecchio prima del recinto dei cervi. Ma, detto questo, va ribadito che un parco nazionale non è uno zoo, ma un’area in cui, se si è fortunati - e succede spesso ormai – è possibile avvistare e ammirare i cervi - come altri selvatici - in libertà a Bosco Magnano come in altre località (basta girare in auto sulle strade di montagna per fare un esempio).
Ben diverso è il discorso del CRAS, un centro di recupero animali selvatici (feriti o in difficoltà) che non significa certo tenere dei cervi in un recinto foraggiandoli come in uno zoo, non si sa bene a quale scopo…
L’auspicio dell'Associazione Italiana Wilderness è prioritariamente lo smantellamento del Recinto del Capriolo (ora Area Faunistica del Cervo) non solo in senso formale, ma “materiale” (con la rimozione come si è detto della recinzione). Ci vorranno soldi certo, ma saranno ben spesi, perché si restituirà a Bosco Magnano un’area naturale finalmente integra, che potrebbe attirare anche escursionisti rispettosi dell’ambiente, designandola magari come Area Wilderness nei terreni di proprietà demaniali, qualora i comuni in futuro saranno d’accordo con tale proposta. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|