-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis: da Cupparo pieno sostegno a Piano ministro Urso

27/09/2024

“Pieno sostegno” al piano industriale per l'industria automobilistica europea, (l'European Automotive Act) presentato dal Ministro Urso a Bruxelles, è espresso dall’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo che, in particolare, condivide l'obiettivo di rivedere il divieto a breve al motore a combustione e proteggere la filiera italiana dell’auto. “Inoltre, la proposta del Ministro Urso per la creazione di un “Fondo per la competitività” a supporto di questi comparti, oltre a un nuovo strumento di politica industriale dedicato alle piccole e medie imprese, è in linea – aggiunge l’assessore – con la strategia che la Giunta regionale si è data per affrontare in Basilicata la transizione energetica anticipando il dopo petrolio”.

Cupparo ha annunciato di aver chiesto al direttore dello stabilimento Stellantis di Melfi di presentare in un incontro in Regione, alla presenza del Presidente Bardi, di tutta la Giunta, del Presidente del Consiglio Regionale e di tutti i consiglieri (maggioranza ed opposizione) il progetto di impianto a biogas per produrre l'energia necessaria al funzionamento della fabbrica.

Nel riferire della disponibilità manifestata dal dirigente Stellantis, l’assessore sottolinea la rilevanza del progetto. “I costi energetici per la fabbrica di San Nicola di Melfi – sostiene – sono destinati a ridursi sino al 50% di quelli attuali rafforzandone la competitività che, coniugata alla professionalità acquisita dai nostri lavoratori, consentirà ai nuovi modelli da realizzare nello stabilimento lucano di affrontare la sfida dei mercati. Da parte del Dipartimento e dell’intera Giunta – continua - dopo l’approvazione dei provvedimenti che hanno dato un contributo alla questione costi aziendali e che agevolano il percorso di Stellantis, prosegue l’impegno senza interruzione.

Ci preoccupa l’atteggiamento di alcuni Governi Europei che, secondo quanto riferiscono i giornali, si oppongono alle proposte di Urso e del Governo Italiano. In proposito intendiamo rimettere in campo l'Alleanza delle Regioni europee dell'automotive di cui fanno parte 36 realtà territoriali, di cui 9 italiane (Basilicata, Abruzzo, Lombardia, Emilia Romagna, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto) per far pesare la posizione di tutte le Regioni europee dell’automotive. L’Alleanza – ricorda l’Assessore – attraverso il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è già espressa per non costringere l'industria verso un'unica soluzione, ma lasciando libera la ricerca industriale e scientifica di individuare tutte le soluzioni utili, che sono molteplici”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo