-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bando “Un nido per l’infanzia”: pubblicate le graduatorie

24/09/2024

Sono 42 i progetti ammessi e finanziabili in attuazione dell’Avviso Pubblico “Un nido per l’infanzia” per 1,6 milioni, per un numero complessivo di 794 bambini, approvati dal Dipartimento Sviluppo Economico al termine del lavoro di istruttoria e inclusi nella graduatoria pubblicata oggi. Altri 13 progetti sono inseriti nella “Graduatoria dei progetti ammissibili e non finanziati per mancanza di risorse rispetto a quelle stanziate” per circa 500mila. Solo 2 i progetti esclusi per il mancato rispetto di termini dell’avviso. A darne notizia è l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo.

In dettaglio, la suddivisione per Ambito Socio-territoriale prevede per Alto Basento 248.267,16, 6 Comuni (93 bambini); Bradanica-Medio Basento 200.567,38,5 Comuni, (140 bambini); Val D'Agri 402.858,82, 9 Comuni (139 bambini); Marmo-Platano-Melandro 122.409,16, 5 Comuni (79 bambini); Metapontino-Collina Materana 196.544,57, 4Comuni (75 bambini); Lagonegrese-Pollino 429.352,92, 13 Comuni (268 bambini).

Con l’approvazione delle graduatorie si procederà alla firma dell’Accordo di Partenariato tra Comune attuatore del progetto e Comune Capofila dell’Ambito.

Il bando finanzia l’attivazione di asili nido nei piccoli Comuni delle aree interne e periferici in cui mancano i servizi educativi principali per l’infanzia nella fascia 0-36 mesi. Concede anche contributi ai Comuni che intendono assicurare la frequenza del servizio educativo nella fascia 0-6 anni a bambini con bisogni speciali o che decidono di implementare attività educative in fasce orarie aggiuntive rispetto all’orario standard garantito nei singoli servizi. I servizi educativi dovranno essere a titolarità comunale (ovvero servizio pubblico), e potranno essere gestiti direttamente (gestione diretta) o mediante l’affidamento dell’organizzazione ed erogazione dei servizi educativi a enti del terzo settore o ad altri soggetti operanti nel privato sociale, anche all’interno di spazi di proprietà comunale (gestione indiretta).

L’assessore Cupparo annuncia l’impegno a recuperare altri 500mila euro per finanziare anche i progetti che non hanno copertura. Intendiamo incrementare i posti degli asili nido al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie. Inoltre potenziare i servizi per l’infanzia, con particolare attenzione per i comuni delle aree più interne e svantaggiate risponde all’obiettivo – sottolinea – di contrastare la povertà educativa e garantire parità di accesso a servizi di qualità in tutti i Comuni della Basilicata, indipendentemente dalla posizione geografica, sia essa più o meno decentrata dai poli insediativi maggiormente attrattivi, e dalla dimensione della popolazione presente nella fascia fino a sei anni. Rendere infatti capillare l’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia anche in contesti che, per numero esiguo di utenze, non avrebbero la possibilità nonché le risorse economiche per attivare tali servizi, contribuisce senza dubbio al raggiungimento dei livelli essenziali di prestazione previsti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo