-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, Cisl e Fim:''Dopo il tavolo in Regione permangono le preoccupazioni'

12/09/2024

«La situazione in Stellantis e nelle aziende dell’indotto resta preoccupante per effetto delle incertezze legate alla transizione verso le auto elettriche». È quanto sostengono il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista all’indomani del tavolo di confronto che si è tenuto mercoledì in Regione. Secondo i due sindacalisti «è positivo il riconoscimento dell'area di crisi complessa, ottenuta grazie all'impegno di tutti, così come è positivo il fatto che si stia procedendo verso l'approvazione della delibera sull'impianto energetico richiesto da Stellantis. Molto bene anche la richiesta di trasferire allo Stato il 20 per cento delle risorse per la cassa integrazione al fine di sostenere le aziende in difficoltà in questo lungo periodo di trasformazione industriale. È altresì fondamentale creare una sinergia per affrontare la questione Stellantis, difendere il territorio, tutelare i lavoratori e garantire la continuità produttiva dello stabilimento di Melfi».



Durante l’incontro Cavallo ha ribadito che «non bisogna concedere alibi a Stellantis», e ha posto l'attenzione anche sulle politiche europee in tema di automotive, considerate «penalizzanti per l'intero settore in Italia. Serve un supplemento di riflessione per costruire percorsi di sostenibilità sociale che tengano insieme gli obiettivi di transizione energetica con la salvaguardia dei posti di lavoro. Dobbiamo ragionare insieme di come accompagnare le lavoratrici e i lavoratori in questo percorso di cambiamento e di come sostenere il potere di acquisto delle famiglie per rilanciare la domanda di auto ecologiche. Non si può più improvvisare, né rimandare le soluzioni che servono oggi».



Dal canto suo Evangelista ha sottolineato che «non si può alimentare ulteriormente l'incertezza e la confusione, con ognuno che propone la propria soluzione. È necessaria coerenza. Nel 2021 è stato raggiunto un accordo con Stellantis Melfi su cosa produrre e come produrre in futuro: sono stati assegnati quattro nuovi modelli elettrici, una Jeep ibrida e l'assemblaggio di batterie. Come Fim chiediamo che tutti i nuovi modelli siano anche prodotti anche in versione ibrida poiché potrebbero risultare più interessanti per i clienti in questo momento di incertezza. Infine, vista la situazione preoccupante per l'attività lavorativa, occupazionale e industriale, se Stellantis avesse l'esigenza di migliorare o adeguare il progetto produttivo di Melfi con altre soluzioni che garantiscano la tenuta dell'azienda, del suo indotto e dell’occupazione, siamo pronti a un confronto immediato», ha assicurato Evangelista.



Per Cavallo ed Evangelista «permane la necessità di un piano industriale europeo per il settore automobilistico, a fronte dei rischi di delocalizzazione e dell’ingresso di prodotti a basso costo sostenuti da politiche di dumping. Questo scenario sta avendo gravi conseguenze occupazionali in Italia e in Europa, con oltre 70.000 posti di lavoro a rischio solo nel nostro paese. Chiediamo all'UE di agire immediatamente, in collaborazione con i governi, per rilanciare il settore, prevenire la chiusura di stabilimenti e promuovere investimenti nella transizione industriale verso elettrificazione, digitalizzazione ed economia circolare».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/03/2025 - Decreto Cultura 2025, illustrati contenuti e opportunità

Il decreto Cultura 2025, oggi legge dello Stato, traccia le linee guida per una nuova politica culturale, che avrà i suoi cardini sul Piano Olivetti e sulla cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato.

Ma quali sono gli ambiti d’intervento e qual...-->continua

21/03/2025 - Cupparo: artigianato risorsa fondamentale

“L’artigianato è una risorsa fondamentale dell’economia del Paese e della nostra regione e la bilateralità uno strumento che può accompagnare trasformazioni economiche, valorizzazione delle produzioni di qualità, nuova occupazione. L’EBAB è un esempio virtuoso...-->continua

21/03/2025 - Sanità, Latronico: modello incentrato sulla persona

Durante l’incontro “La persona, non la prestazione”, promosso dalla CGIL e dalla SPI CGIL Basilicata, l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha illustrato le strategie messe in campo dalla Regione per rafforzare il sistema sanitario lucano, con par...-->continua

21/03/2025 - Elezioni Matera, Lacorazza: ''Soffia il vento, si può vincere''

“Roberto Cifarelli, tra più autorevoli dirigenti e rappresentati istituzionali del Pd, ha dato la sua disponibilità alla candidatura a sindaco di Matera. Questa disponibilità è un fatto politico dal quale non si può prescindere. Si vada, con sincerità e determ...-->continua

20/03/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Il CROB eccellenza, servono investimenti in screening e oncologia''

“Il CROB di Rionero continua a confermarsi una struttura di eccellenza nel panorama della sanità lucana e rappresenta un riferimento imprescindibile nella cura delle patologie oncologiche. È necessario continuare a investire e potenziare il suo ruolo come cent...-->continua

20/03/2025 - Bardi a Roma incontra il Ministro Crosetto

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha incontrato oggi a Roma il Ministro della Difesa, Guido Crosetto. Al centro del confronto la possibilità di attrarre nuovi investimenti in Basilicata nei settori strategici della Difesa e dell’Aerospazio. <...-->continua

20/03/2025 - Bochicchio e Valvano (Psi): “Subito un progetto credibile per Lavello ed il suo territorio

L’agricoltura, l’acqua, le infrastrutture: per Lavello ed il suo territorio serve un progetto credibile che consenta di riportare l’interesse generale al centro. E’ quanto sollecitano i socialisti al termine di un incontro, tenuto nel centro del Vulture Melfes...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo