-->
La voce della Politica
Latronico e il rilancio dell’ospedale di Villa d’Agri |
---|
10/09/2024 | L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, intervenendo ad un incontro a Villa d’Agri, alla presenza dei sindaci e degli amministratori dell’area, ha presentato le azioni in corso per potenziare l’ospedale gestito dall’Aor San Carlo di Potenza. Partendo dai dati relativi alle prestazioni effettuate nel 2023 (ricovero e ambulatorio) che hanno fatto segnare un incremento di oltre il 50% rispetto al 2020, l’assessore ha spiegato che, accanto all’attività garantita da tempo, “sono stati avviati ulteriori servizi sulla scia di quanto richiesto dagli utenti della zona, spostando gli specialisti anziché i pazienti. Basti pensare alla Chirurgia Pediatrica, con l’iniziativa ospedale a misura di bambino, che – ha spiegato Latronico - ha consentito di restituire una strategica funzione alla Pediatria, ai DH di Oncologia e di Ematologia, che hanno finalmente eliminato il disagio degli spostamenti ai pazienti, agli ambulatori, all’interventistica di terapia del dolore, all’attività ambulatoriale ed interventistica in oculistica”.
Latronico ha anche ricordato che è stato sostituito il parco delle tecnologie con nuove e performanti apparecchiature, essenziale strumento per il personale sanitario: dalla nuova Risonanza Magnetica al Mammografo con tomosintesi, dal telecomandato radiologico agli ecotomografi, dal portatile di radioscopia agli apparecchi di anestesia, dalla colonna otorino agli elettrocardiografi, per finire alla Tac di prossima installazione.
“Essenziale per l’ulteriore crescita dell’ospedale di Villa d’Agri – ha proseguito Latronico - è il completamento del nuovo padiglione, destinato ad ospitare tutte le aree di degenza con confort alberghieri e logistica nettamente più performanti, allo stato utilizzato solo per la radiologia al piano seminterrato e per l’ingresso principale con ampia hall di accesso alla struttura al piano terra. L’intervento, possibile grazie al finanziamento di 11 milioni nell’ambito dell’Accordo per la Coesione tra il Governo e la Regione Basilicata (Risorse Fsc 2021-2027), consentirà la realizzazione del nuovo gruppo operatorio, dei reparti di Medicina-Pneumologia, di Chirurgia Generale, di Oculistica, di Pediatria e di Ortopedia per un totale di 108 posti letto, numero corrispondente all’attuale complessiva dotazione dell’ospedale di Villa d’Agri. I tempi dell’intervento scanditi nel cronoprogramma finanziario allegato all’Accordo – ha precisato l’assessore - prevedono per il primo semestre 2025 la progettazione e a partire dal secondo semestre 2025 l’affidamento e l’esecuzione dei lavori.
L’intero intervento – ha concluso Latronico - avrà un’anticipazione attraverso l’utilizzo dei fondi Val d’Agri, rappresentata dalla realizzazione di sportelli dedicati al Cup, di una sala convegni e della nuova sala prelievi”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|