-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ferrone su interventi stazione Bella-Muro

9/09/2024

“Il completamento degli interventi di adeguamento della stazione di Bella-Muro, con la ripresa da oggi della circolazione dei treni della linea Potenza-Battipaglia, rappresenta una significativa riqualificazione dell’ infrastruttura ferroviaria strategica per l’area marmo platano e quindi per la mobilità dell’intera comunità comprensoriale”. Così Carmine Ferrone, vice presidente della Provincia di Potenza e assessore al Comune di Bella. “Anche se siamo consapevoli che altri disagi attendono gli utenti perché Il progetto di velocizzazione, che interesserà altre stazioni della tratta, sarà completato entro il 2026, si tratta – aggiunge – di un passo avanti importante per rendere lo scalo ferroviario di Bella-Muro più efficiente e rispondente alle rinnovate esigenze di trasporto ferroviario”. Ferrone sottolinea che la Provincia insieme al Comune e alla Regione è firmataria 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 con 𝘙𝘍𝘐 (𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘤𝘢𝘱𝘰𝘧𝘪𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘰𝘭𝘰 𝘐𝘯𝘧𝘳𝘢𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘎𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘍𝘚) che oltre ai lavori nello scalo riguarda il miglioramento della viabilità per raggiungere la stazione attraverso la realizzazione di un’intersezione a rotatoria tra la SS7 e la SP14. Inoltre è previsto il miglioramento funzionale del piazzale antistante la stazione con la realizzazione di un’area d’interscambio modale. Si tratta – afferma il vice presidente della Provincia – di un vecchio progetto che ho sostenuto da tempo insieme all’Amministrazione Comunale per far diventare la stazione di Bella-Muro uno snodo di collegamenti auto-biciclette-bus-treno. Un sistema moderno ed innovativo, utilizzando nel modo più intelligente e produttivo i fondi del Pnrr, di affrontare il forte divario dei trasporti che segna soprattutto le aree più interne e svantaggiate. E’ evidente che il progetto punta sul potenziamento delle fermate a Bella-Muro di tutti i treni più importanti, senza esclusione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/08/2025 - Linee programmatiche 2025/2030: i consiglieri di opposizione sollecitano chiarezza e partecipazione

“In vista della seduta del Consiglio comunale del 2 settembre, che sarà dedicata alla discussione e votazione delle linee programmatiche 2025/2030, non abbiamo fatto mancare il nostro contributo in termini programmatici per il bene della città.

Difatti a partire dal...-->continua

31/08/2025 - Giovani, Università e Lavoro in Basilicata: serve un piano strategico, non misure spot

I dati diffusi in questi giorni parlano chiaro: il 73% degli studenti universitari lucani sceglie di immatricolarsi fuori regione, oltre 12mila ragazze e ragazzi che ogni anno abbandonano la Basilicata per formarsi altrove. È un’emorragia che non possiamo più ...-->continua

31/08/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Boccia e Bubbico abbiamo ricordato la stagione della buona politica''

Si è conclusa ieri sera a Senise l’iniziativa “La Politica e il Bene Comune: quale futuro per la Basilicata?” promossa nell’ambito della rassegna “Estate in Piazza” dal Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune.
Sul palco, dopo il saluto della Sin...-->continua

31/08/2025 - Dissesto idrogeologico, Bolognetti: stragi dimenticate nel Paese delle eterne emergenze

Dal 1900 ad oggi il nostro paese, un paese senza memoria e senza governo reale del territorio, ha fatto registrare oltre 13.000 morti a causa di frane, inondazioni e alluvioni.
Se è pur vero che, come afferma la Protezione civile, ci sono "fattori natural...-->continua

31/08/2025 - Cupparo: libro sen. Mario Di Nubila Uno spaccato della politica francavillese

Il libro del sen.Mario Di Nubila è una testimonianza viva, un racconto che appartiene profondamente alla comunità francavillese, perché intreccia le nostre esistenze con quella del nostro paese. Uno spaccato della politica francavillese che diventa affresco di...-->continua

31/08/2025 - Lettera Vescovi su aree interne: Tortorelli (Uil), serve un progetto di cooperazione tra tutti i soggetti sociali

“Condividiamo l’appello dei vescovi lucani - che chiedono uno sguardo diverso sulle aree interne -contenuto nella lettera aperta indirizzata al Governo e al Parlamento, sottoscritta insieme a vescovi di altre regioni del Sud. Il documento contiene valutazioni,...-->continua

29/08/2025 - Caposale: 'Oltre ai nuovi modelli serva un'ampia gamma di motorizzazioni'

La ripresa lavorativa allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi non ha portato grandi novità.
La vecchia Jeep Compass è, ormai, andata in “pensione”, la nuova deve ancora entrare in produzione, semaforo verde, invece, per la DS 8, anche se al m...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo