-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Spinoso. ''L’impegno dei cattolici democratici nei Piccoli Comuni''

5/09/2024

Tra le manifestazioni per celebrare gli 80nni dalla nascita della Democrazia Cristiana, il 7
SETTEMBRE 2024 alle 18.30, in occasione del 39mo anniversario della scomparsa all’età
di 44 anni di Giuseppe De Luise, Sindaco democristiano di Spinoso per 3 legislature e
Presidente della Comunità Montana Alto Agri dal 1981 al 1985 e a 32 anni dalla scomparsa
del fratello Michele (a soli 54 anni) storico segretario della Dc di Spinoso dal 1974 al 1990
e Sindaco dal 1990 al 1992, ci si incontra a Spinoso, nella splendida cornice del tramonto
dal belvedere di Piazza Plebiscito, in una riflessione comune sul tema “L’impegno dei
cattolici democratici nei Piccoli Comuni delle aree Interne della Basilicata: l’esempio di
Spinoso” .
E’ l’occasione per ricordare il rapporto tra i rappresentanti lucani istituzionali della Dc di
quel periodo (Segretari Provinciali, Segretari Regionali, Presidenti di Regione,
Parlamentari, Sottosegretari, Presidenti di Enti a valenza ministeriale) e gli amministratori
e segretari politici Democristiani che dalle Aree Interne, come Spinoso e la Val d’Agri,
lottavano per proporre politiche attive di valorizzazione dei propri territori per farli uscire
da un isolamento ancora ben presente a quel tempo.
E’ il modo per raccontare la storia, troppo presto archiviata, del protagonismo virtuoso di
tanti militanti politici del tempo, non solo democristiani, del loro modo di intendere la
politica dei territorio e della loro capacità di sognarla e programmarla.
Peppino Molinari e Pasquale De Luise stimoleranno i nitidi ricordi e le sempre lucidi
analisi politiche dei graditi ospiti Giampaolo D'Andrea, Lillino Lamorte, Tonio Boccia,
Mario Lettieri, Emilio Lagrotta, Paolo Continanza, e Mimi’ D’Alessandro, con i Saluti
affidati al padrone di casa il Sindaco di Spinoso Lino De Luise e la riflessione di chi è stato
Sindaco di un paese delle aree interne, Lauria, e che svolge oggi un importante ruolo
istituzionale quale il Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo