-->
La voce della Politica
| Cupparo, via libera al progetto per i disoccupati |
|---|
4/09/2024 | Con l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione, inizialmente, di 80 persone disoccupate di lunga durata che non fruiscono di ammortizzatori sociali, individuati a seguito di procedura ad evidenza pubblica attivata dall’Arlab, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro, Francesco Cupparo, ha approvato la proposta progettuale la cui attuazione è affidata all’Arlab.
Nel provvedimento si sottolinea che il programma regionale Fse + 2021/2027 considera, per il raggiungimento dell’obiettivo specifico di migliorare l’accesso all’occupazione, gli interventi riconducibili ai “Servizi e misure di politica attiva del lavoro” con l’attivazione di interventi formativi volti a ridurre la distanza dal mercato del lavoro in particolar modo per i disoccupati di lunga durata. Il progetto approvato, in coerenza, al fine di creare le condizioni per una piena e adeguata occupazione, investe sull’accrescimento delle competenze delle persone tramite lo strumento dei tirocini extracurriculari (formazione in situazione), misura di politica attiva del lavoro utile a sostenere l’aggiornamento/riconversione professionale di disoccupati di lunga durata che si trovano ai margini del mercato del lavoro. Il percorso proposto intende promuovere il rafforzamento e adeguamento delle competenze dei destinatari per il loro inserimento lavorativo, a partire dalle risorse personali, anche potenziali, nel contesto delle opportunità presenti nel territorio regionale. Arlab, in questo senso, pianifica la promozione di tirocini extracurriculari sulla base delle necessità delle aziende locali che hanno interesse ad ospitare e formare persone ai fini dell’assunzione.
“Nella nostra regione – afferma l’assessore Cupparo, sottolineando che si tratta di una prima azione - i tassi di disoccupazione sono in generale più alti della media nazionale e il mercato del lavoro fa registrare un significativo divario tra la domanda e l’offerta di lavoro. Il mercato del lavoro da un lato cerca lavoratori con profili per lavori manuali che non trova, per altro verso richiede che le competenze dei lavoratori si adeguino ai fabbisogni delle imprese di lavoratori di professionalità di elevata specializzazione. In questo contesto, il progetto si propone di ridurre il divario riconoscendo alle aziende la possibilità di formare, attraverso lo strumento del tirocinio extracurriculare, persone disoccupate e motivate nei settori dove è più alta la domanda di lavoro, dal digitale e green, rispetto a cui l’Italia presenta un ritardo in termini di competenze, ai settori più tradizionali. Il percorso progettato – aggiunge - prende l’avvio dall’erogazione del servizio di orientamento, in esito al quale è definito e condiviso un piano professionale individualizzato finalizzato al miglioramento delle competenze possedute. L'iniziativa, dunque, rappresenta un importante strumento per rafforzare i profili professionali dei disoccupati ai fini di un primo o nuovo ingresso nel mercato del lavoro. La cooperazione pubblico-privata con il coinvolgimento delle imprese dalla fase di individuazione dei fabbisogni professionali e formativi, inoltre, mira a garantire un intervento efficace ed efficiente ai fini occupazionali. La prospettiva di lungo periodo definita dalla programmazione regionale Fse+ - conclude Cupparo - è di creare nuovi posti di lavoro attraverso interventi a favore dei disoccupati di lunga durata, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico diretto al miglioramento dell’accesso all’occupazione e delle misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|