-->
La voce della Politica
| Sagre, Cicala: occasione di valorizzazione eccellenze agroalimentari |
|---|
9/08/2024 | “Le sagre dei prodotti a marchio e di nicchia di cui la nostra regione è ricca rappresentano un’importante vetrina per far incontrare produttori e consumatori, oltre ad essere un’occasione per farsi raccontare in prima persona dai produttori le qualità dei prodotti, conoscere il territorio e i borghi che si animano di profumi, sapori autentici e musica”. A dichiararlo l’assessore Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala che parteciperà agli appuntamenti in programma questa sera a Senise dove si svolgerà la 23ª edizione de “U Strittul ru Zafaran” e domani a Moliterno per la 43ª edizione della Sagra del Canestrato Igp di Moliterno. “Si tratta – ha continuato Cicala – di due eventi consolidati e che si sono evoluti negli anni. Tra le migliaia di sagre organizzate in lungo e largo per la penisola, quella di Moliterno ha ottenuto da parte dell’Unpli il riconoscimento di “Sagra di Qualità”, selezionata con altre quarantacinque manifestazioni di questo genere”. Nell’ambito degli eventi organizzati per la sagra del canestrato di Moliterno, l’Assessore parteciperà domani alle 10.30 presso l’atrio del municipio alla cerimonia di conferimento del titolo “Città del formaggio 2024” alla presenza del sindaco del comune della val d’Agri, Antonio Rubino e di esponenti dell’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi.
“Si tratta – ha concluso Cicala – di due prodotti di eccellenza del paniere agroalimentare della nostra regione tanto che spesso l’immagine della Basilicata del gusto viene associata all’immagine del croccante peperone crusco e a quella spettacolare delle “serte” appese mentre si essiccano al calore naturale del sole. Immagini che evocano una terra contadina ricca di prodotti di qualità che devono diventare occasione per puntare su un turismo del gusto sempre più diffuso e in voga in quanto sempre più viaggiatori decidono di organizzare la loro vacanza attratti dal gusto autentico, antico e genuino di prodotti di qualità”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|