-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo: “Linee programmatiche da rivedere e autonomia differenziata da scongiurare''

2/08/2024

Il leader di Basilicata Casa Comune è intervenuto oggi per la prima volta in Consiglio regionale dopo i problemi di salute che gli avevano impedito finora l’ingresso nel parlamentino lucano



Un fermo intervento sulle linee programmatiche di Bardi e la dichiarazione di voto per la richiesta di abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, hanno caratterizzato il debutto in consiglio regionale del consigliere Angelo Chiorazzo, costretto per motivi di salute a rinviare di qualche settimana l'ingresso ufficiale nel parlamentino lucano. Con un pizzico di comprensibile emozione, ma senza perdere la consueta risolutezza, il leader di Basilicata Casa Comune ha esordito intervenendo sulle linee programmatiche.

“Analizzarle - ha detto - richiede un'analisi su più punti. Innanzitutto, vanno valutate la proposta, la progettualità, la credibilità e la sostenibilità della stessa, per evitare di ragionare su qualcosa destinata ad essere un libro dei sogni”.

Per Chiorazzo la proposta di Bardi “è condivisibile per sufficienti tratti”, ma viene presentata “in modo generico, come affermazione di principio basata su una necessità di qualità della vita che certamente non è sostenibile dilapidando le royalty petrolifere”.

Secondo Chiorazzo, quando si parla “della volontà di rendere finalmente la gestione del patrimonio forestale produttiva” bisogna spiegare “come perseguire l’obiettivo”.

Poi la nuova gestione del bonus gas, in cui “Bardi fa proprie le indicazioni di questa opposizione, sia pure senza dichiararlo e senza fare un mea culpa per aver bruciato decine di milioni di euro in favore delle compagnie per la fretta di sfruttare gli effetti del bonus in chiave elettorale. Bardi dice ancora di voler ridurre la spesa sanitaria. Ma dovrebbe almeno accennare a una strategia, a una via da seguire. Non c'è traccia di un ragionamento sulle risorse se non in chiave di tagli della spesa farmaceutica. Eppure, sulla nostra sanità serve investire. La sanità va vista come fattore produttivo e non di spesa. Sulla sanità ci sono ragioni che devono anche andare oltre il calcolo economico. Non ne sono solo convinto, ma ne sono anche testimone nel recente passato. Ricevere cure tempestive nei pressi del luogo dove si vive e si lavora può diventare discrimine tra la vita e la morte”.

La mancanza di progettualità, per Chiorazzo, sta anche “nella gestione delle risorse idriche, con una distribuzione idrica che fa acqua, letteralmente e metaforicamente, da tutte le parti, disperdendo circa il 60 per cento di quanto viene immesso in rete. Quando si rivendica di aver risanato Acquedotto Lucano non si specifica che si tratta solo di un'operazione finanziaria. Del resto, è lo stesso impianto che troviamo nelle politiche di sostegno all'impresa: non programmi strategici alla ricerca di mercati, idee imprenditoriali, nuove iniziative, ma sostegni alla spesa. I fondi a disposizione, quelli europei come quelli del PNRR destinati a cessare, vengono semplicemente ripartiti nel tentativo di tenere tutti buoni, di evitare licenziamenti”. Chiorazzo, infine, ha chiesto a Bardi di ritirare la relazione per “riformularla”.
A seguire, la dichiarazione di voto per l’abrogazione dell’autonomia differenziata “Ci tenevo oggi ad essere presente a questa votazione - ha commentato - per richiamare tutti a un voto di scienza e di coscienza. Mi rivolgo anche a lei, presidente Bardi. Lei ha detto che il Mezzogiorno in questa riforma va garantito nella definizione dei Livelli Essenziali di Prestazioni. E su questo voglio offrire due spunti senza entrare nel merito delle materie a rischio. Non contrastare un progetto di autonomia differenziata senza che ci sia preventiva chiarezza su quei Lep che, a sentire Bardi, ci lasciano insieme perplessi si tratta di un salto nel buio. Anche perché sono convinto, ha proseguito Chiorazzo, che se in quest'aula nessuno pensa di spaccare il Paese non sono convinto che lo stesso si possa dire anche per tutte le forze presenti nel Parlamento. E, ugualmente, sono convinto che gli egoismi territoriali di regioni forti anche nel peso elettorale possano condizionare seriamente queste scelte. Stiamo, come sempre in questi casi, facendo passare un principio. E il principio è che ci possano essere Italie con diverse velocità diversi diritti, diversi gradi di cittadinanza”.



Angelo Chiorazzo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo