-->
La voce della Politica
| Prorogato bando per insediamento in selvicoltura |
|---|
1/08/2024 | “Il primo insediamento in selvicoltura è un intervento inedito con modalità innovative, che mette al centro l’imprenditore e la sua capacità di fare impresa in un settore strategico per la nostra regione ai fini della conservazione dell'ambiente e per produzione di beni naturali. Al fine di avviare il maggior numero di nuove imprese in questo settore, la Giunta regionale ha deciso di concedere una ulteriore proroga al 10 settembre prossimo per la presentazione delle domande”.
Lo ha annunciato con soddisfazione l’assessore alle Politiche Agricole Carmine Cicala. Il bando regionale relativo all’intervento SRE03 ‘Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura’ nell’ambito del CSR Basilicata 2023-2027, ha una dotazione finanziaria 3 milioni e 400mila euro ed è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura ( utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi).
Per l’avvio di nuove imprese nel settore della selvicoltura sul territorio regionale, il sostegno forfettario in conto di capitale è di 40 mila euro. I Beneficiari del bando sono i soggetti di una età compresa dai 18 ai 60 anni (61 non ancora compiuti) che si insediano per la prima volta nel settore forestale (codice Ateco 02 o 16). Si tratta di persone fisiche che vogliono avviare una piccola e media impresa, o di piccole medie imprese non titolari della gestione di superfici forestali iscritte alla camera di commercio e che operano da un massimo di 24 mesi nel settore forestale o nella prima trasformazione del legno. Persone fisiche che vogliono insediarsi come nuova PMI oppure di PMI che vogliono modificare la propria attività nel settore della selvicoltura. Non possono partecipare al bando coloro che hanno già beneficiato di un premio sul primo insediamento in agricoltura, aziende derivanti da un frazionamento di una impresa familiare già preesistente e chi si trova in trattamento di quiescenza.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|