-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Siccità: Cia, irresponsabile inerzia della Giunta Regionale

23/07/2024

CIA Agricoltori Italiani di Potenza e Matera esprimono tutto il loro disappunto sulla mancata convocazione del Comitato di Coordinamento dell’accordo di programma Basilicata-Puglia-Governo per la gestione e il riparto della risorsa idrica, che avrebbe dovuto dare concrete risposte e soluzioni all’ emergenze che investono soprattutto gli areali irrigui del nord della Basilicata nei quali si registrano già ingenti perdite di produzioni pregiate in particolare orticole.

Ogni giorno che passa si rischia di compromettere intere partite di prodotto contrattualizzato, azzerare redditi e investimenti e aprire lo spettro del default a molte aziende agricole.

Cia riferisce che con apposita e articolata nota pec (datata 16.07.24 prot. n. 24/24) a firma dei Presidenti Lorusso e Stasi a nome delle aziende Associate CIA Agricoltori Italiani veniva richiesto di essere urgentemente convocati.

Non si capiscono le ragioni e i motivi per i quali il Governatore Bardi tarda a convocare tale decisivo Organo.

La richiesta di incontro è finalizzata ad analizzare la straordinarietà che vive il settore primario dovuto anche all’andamento climatico sempre più anomalo oltre ad acquisire e concordare tempestive azioni da porre in essere per fronteggiare la situazione emergenziale venutasi a creare nell’area nord della Basilicata dove è opportuno rimarcare sono a dimora e di prossima consegna (speriamo) alcune migliaia di Ha di colture di pregio soprattutto orticole regolarmente prenotate al CdB e a cui oggi bisogna senza ulteriore indugio garantire i necessari quantitativi di acqua.

In particolare è indispensabile definire con estremo rigore le modalità e la tempistica delle concessioni dei 4,5 Mc di risorsa a suo tempo concordato e contestualmente attivare le dovute compensazione che la Regione Basilicata tramite il CdB deve garantire.

Infine una nota di disappunto verso il Governatore.

Come CIA riteniamo che rientri nei canoni delle corrette relazioni dare riscontro alle note ufficiali che pervengono e che rappresentano criticità e problemi. Il riscontro è opportuno garantirlo a tutti indipendentemente dalla sigla datoriale che le segnala, in particolare quando si tratta di emergenze che rischiano di compromettere il futuro economico e produttivo di imprese e famiglie.

Di qui la sollecitazione a maggior rispetto per il mondo produttivo agricolo pilastro dell’economia lucana.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Melfi, operai Pmc in presidio: 'Non ci faremo liquidare in silenzio'' diffuso il volantino dei lavoratori ai cancelli

I lavoratori e gli operai della Pmc Automotive di Melfi a rischio licenziamento sono in presidio nei pressi dei cancelli della fabbrica nella zona industriale di San Nicola di Melfi da lunedì 13 ottobre.

Gli operai e lavoratori presenti al presidio hanno iniziato a ...-->continua

16/10/2025 - Sindaci del Melandro chiedono chiarezza e tutele per i lavoratori Smart Paper

Le notizie che giungono a margine dell’incontro svoltosi oggi a Roma tra i sindacati e l’ATI, subentrante a Smart Paper nella gestione dell’appalto Enel Energia, destano forte preoccupazione e appaiono in netto contrasto con gli annunci ottimistici diffusi nel...-->continua

16/10/2025 - Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa

Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straor...-->continua

15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte

Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato f...-->continua

15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''

Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua

15/10/2025 - Nicoletti completa la Giunta con due nuovi assessori

Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra ...-->continua

15/10/2025 - Nicola Morea (Azione), mozione per scongiurare la chiusura notturna dei Postamat in 44 comuni lucani

«Spegnere i Postamat di notte non è la soluzione. La sicurezza non può essere garantita sacrificando il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi essenziali».

Così il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Massimo Morea, commenta la m...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo