-->
La voce della Politica
| Vietri di Potenza, il comune azzera la Tari |
|---|
19/07/2024 | I cittadini di Vietri di Potenza, sia per le utenze domestiche che non domestiche, per il secondo anno consecutivo non pagheranno al Comune un solo centesimo di Tari, la tassa sui rifiuti. A darne notizia è il sindaco, Christian Giordano, a margine dell’ultimo consiglio comunale, grazie all’iniziativa fortemente voluta e portata avanti dall’amministrazione comunale.
Un nuovo obiettivo che viene raggiunto grazie alla tenacia dell’amministrazione comunale, che ha portato a recuperare dei soldi che il Comune sta incassando da una cava di proprietà comunale (Cava Pedali), che dopo una serie di procedimenti è ritornata in pieno possesso del Comune.
Infatti, dalla vendita dei materiali depositati nella cava, a seguito del contratto già stipulato nelle scorse settimane, il Comune di Vietri di Potenza incasserà ben 758.000 euro (76.000 euro già acquisiti alla firma del contratto). Si tratta di una virtuosa azione amministrativa, con benefici direttamente nelle tasche dei residenti del Comune di Vietri di Potenza. I cittadini pagheranno solo il 5 % (TEFA), vale a dire qualche euro, tributo per il quale il Comune non ha competenza.
Non è prevista alcuna distinzione di reddito o di utenze domestiche e non domestiche. La Tari verrà azzerata a tutti i vietresi, attività commerciali comprese, come lo scorso anno.
Sin dal suo insediamento, nel 2017, l’amministrazione comunale ha messo mani alla Tari, applicando anno dopo anno delle riduzioni. Fino al 2022, quando i vietresi hanno visto la tassa ridotta di un ulteriore 30 %. Lo scorso anno l’azzeramento totale. Lo stesso per quest’anno.
“Sono felice di annunciare alla mia comunità che, anche per quest’anno, è confermato l’azzeramento Tari. I vietresi non pagheranno la tassa sui rifiuti relativa all’annualità 2023”, ha sottolineato il sindaco, avv. Christian Giordano, che ha aggiunto: “In un momento storico anche noi, nel nostro piccolo, proviamo a sostenere le nostre famiglie e le nostre aziende. Ritengo sia fondamentale che i vietresi comprendano che si tratta di risorse economiche che derivano dallo sfruttamento di un bene pubblico e come tale abbiamo deciso di metterle immediatamente a disposizione dei cittadini. Oggi potrei dire tante, tantissime cose, ma preferisco lasciare che siano i fatti a tracciare la storia. Dico solo che non è stato semplice. Fin quando indosserò la fascia tricolore in rappresentanza del mio comune mi batterò affinché i beni pubblici producano benefici per tutti i cittadini e non solo per pochi centri di interesse; il tutto nel pieno rispetto delle compatibilità ambientali e in un’ottica di recupero naturalistico dei siti in questione”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|