-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vietri di Potenza, il comune azzera la Tari

19/07/2024

I cittadini di Vietri di Potenza, sia per le utenze domestiche che non domestiche, per il secondo anno consecutivo non pagheranno al Comune un solo centesimo di Tari, la tassa sui rifiuti. A darne notizia è il sindaco, Christian Giordano, a margine dell’ultimo consiglio comunale, grazie all’iniziativa fortemente voluta e portata avanti dall’amministrazione comunale.
Un nuovo obiettivo che viene raggiunto grazie alla tenacia dell’amministrazione comunale, che ha portato a recuperare dei soldi che il Comune sta incassando da una cava di proprietà comunale (Cava Pedali), che dopo una serie di procedimenti è ritornata in pieno possesso del Comune.
Infatti, dalla vendita dei materiali depositati nella cava, a seguito del contratto già stipulato nelle scorse settimane, il Comune di Vietri di Potenza incasserà ben 758.000 euro (76.000 euro già acquisiti alla firma del contratto). Si tratta di una virtuosa azione amministrativa, con benefici direttamente nelle tasche dei residenti del Comune di Vietri di Potenza. I cittadini pagheranno solo il 5 % (TEFA), vale a dire qualche euro, tributo per il quale il Comune non ha competenza.
Non è prevista alcuna distinzione di reddito o di utenze domestiche e non domestiche. La Tari verrà azzerata a tutti i vietresi, attività commerciali comprese, come lo scorso anno.

Sin dal suo insediamento, nel 2017, l’amministrazione comunale ha messo mani alla Tari, applicando anno dopo anno delle riduzioni. Fino al 2022, quando i vietresi hanno visto la tassa ridotta di un ulteriore 30 %. Lo scorso anno l’azzeramento totale. Lo stesso per quest’anno.

“Sono felice di annunciare alla mia comunità che, anche per quest’anno, è confermato l’azzeramento Tari. I vietresi non pagheranno la tassa sui rifiuti relativa all’annualità 2023”, ha sottolineato il sindaco, avv. Christian Giordano, che ha aggiunto: “In un momento storico anche noi, nel nostro piccolo, proviamo a sostenere le nostre famiglie e le nostre aziende. Ritengo sia fondamentale che i vietresi comprendano che si tratta di risorse economiche che derivano dallo sfruttamento di un bene pubblico e come tale abbiamo deciso di metterle immediatamente a disposizione dei cittadini. Oggi potrei dire tante, tantissime cose, ma preferisco lasciare che siano i fatti a tracciare la storia. Dico solo che non è stato semplice. Fin quando indosserò la fascia tricolore in rappresentanza del mio comune mi batterò affinché i beni pubblici producano benefici per tutti i cittadini e non solo per pochi centri di interesse; il tutto nel pieno rispetto delle compatibilità ambientali e in un’ottica di recupero naturalistico dei siti in questione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo