-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

28/06/2024

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volontà politica, di cui ringraziamo il Presidente Vito Bardi, ad una lungimiranza programmatica e alla capacità dell’Ufficio regionale trasporti, che insieme hanno consentito di superare non solo barriere tecniche - in virtù dell’acquisto e della consegna del primo degli 8 treni Pop cofinanziati dalla Regione, previsti nel nuovo contratto di servizio con la società del Gruppo Fs - ma anche differenti posizioni tra territori confinanti sulla traccia da utilizzare.

La necessità di istituire un collegamento diretto Potenza-Bari, come hanno ricordato correttamente il segretario della FILT CGIL Ditella e il Segretario della Fit-Cisl Colucci, viene da lontano ed è stato al centro di una lunga trattativa con Trenitalia, condotta di comune accordo con i rappresentanti dei lavoratori. Non sono state poche le difficoltà ma non abbiamo rinunciato a questa battaglia di civiltà che premia i nostri sforzi e i sacrifici di tutti i lucani. Ovviamente, elemento fondante della trattativa è rimasto per noi l’impiego di lavoratori lucani su tutte le nuove linee che la Regione autorizza e finanzia.

Mentre il treno della Magna Grecia fu istituito già a partire dal 2022 chiedendo e ottenendo all’epoca l’utilizzo di materiale rotabile di proprietà delle regioni limitrofe, oggi invece possiamo mettere in campo nuove linee di trasporto perché finalmente abbiamo nostri treni con i quali implementare nuovi servizi; anche qui resta la fatidica domanda: avremmo potuto, in corso di trattiva, implementare una filiera produttiva affinché almeno parte di questi treni potesse essere prodotta in Basilicata, viste le ingentissime risorse che siamo riusciti a mettere sul tavolo, a partire dal 2021, per l’acquisto di nuovi treni?

Il miglioramento della qualità del servizio su rotaia, grazie all’entrata in esercizio del nuovo materiale rotabile e al finanziamento di più moderne infrastrutture, perseguito e ottenuto in un’itera legislatura, finalmente porta risultati tangibili e concreti che favoriscono la progressiva anche se non ancora definitiva uscita dall’isolamento, la riduzione del gap infrastrutturale e anche il rilancio della nostra economia.

Rammentiamo che le grandi opere ferroviarie avviate, a partire dall’alta velocità/capacità, come la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, il collegamento della Ferrandina-Matera e l’elettrificazione della Potenza-Foggia rappresentano un grande volano di sviluppo e di crescita. Abbiamo vinto le prime scommesse ma sono ancora tante le sfide da affrontare per portare la Basilicata nel futuro. In tal senso, anche il collegamento AV Salerno-Reggio Calabria, con interconnessione a Romagnano e una possibile fermata AV nell’area sud della Regione, resta una importante opportunità da cogliere per la modernizzazione dei nostri trasporti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo