-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

28/06/2024

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volontà politica, di cui ringraziamo il Presidente Vito Bardi, ad una lungimiranza programmatica e alla capacità dell’Ufficio regionale trasporti, che insieme hanno consentito di superare non solo barriere tecniche - in virtù dell’acquisto e della consegna del primo degli 8 treni Pop cofinanziati dalla Regione, previsti nel nuovo contratto di servizio con la società del Gruppo Fs - ma anche differenti posizioni tra territori confinanti sulla traccia da utilizzare.

La necessità di istituire un collegamento diretto Potenza-Bari, come hanno ricordato correttamente il segretario della FILT CGIL Ditella e il Segretario della Fit-Cisl Colucci, viene da lontano ed è stato al centro di una lunga trattativa con Trenitalia, condotta di comune accordo con i rappresentanti dei lavoratori. Non sono state poche le difficoltà ma non abbiamo rinunciato a questa battaglia di civiltà che premia i nostri sforzi e i sacrifici di tutti i lucani. Ovviamente, elemento fondante della trattativa è rimasto per noi l’impiego di lavoratori lucani su tutte le nuove linee che la Regione autorizza e finanzia.

Mentre il treno della Magna Grecia fu istituito già a partire dal 2022 chiedendo e ottenendo all’epoca l’utilizzo di materiale rotabile di proprietà delle regioni limitrofe, oggi invece possiamo mettere in campo nuove linee di trasporto perché finalmente abbiamo nostri treni con i quali implementare nuovi servizi; anche qui resta la fatidica domanda: avremmo potuto, in corso di trattiva, implementare una filiera produttiva affinché almeno parte di questi treni potesse essere prodotta in Basilicata, viste le ingentissime risorse che siamo riusciti a mettere sul tavolo, a partire dal 2021, per l’acquisto di nuovi treni?

Il miglioramento della qualità del servizio su rotaia, grazie all’entrata in esercizio del nuovo materiale rotabile e al finanziamento di più moderne infrastrutture, perseguito e ottenuto in un’itera legislatura, finalmente porta risultati tangibili e concreti che favoriscono la progressiva anche se non ancora definitiva uscita dall’isolamento, la riduzione del gap infrastrutturale e anche il rilancio della nostra economia.

Rammentiamo che le grandi opere ferroviarie avviate, a partire dall’alta velocità/capacità, come la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, il collegamento della Ferrandina-Matera e l’elettrificazione della Potenza-Foggia rappresentano un grande volano di sviluppo e di crescita. Abbiamo vinto le prime scommesse ma sono ancora tante le sfide da affrontare per portare la Basilicata nel futuro. In tal senso, anche il collegamento AV Salerno-Reggio Calabria, con interconnessione a Romagnano e una possibile fermata AV nell’area sud della Regione, resta una importante opportunità da cogliere per la modernizzazione dei nostri trasporti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo