-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SP 10 Matera Sud: partono i lavori appaltati dalla Provincia di Matera

21/06/2024

Manutenzione straordinaria per la sistemazione di tratti saltuari del piano viabile della SP 10 Matera Sud: partono i lavori appaltati dalla Provincia di Matera.
Finanziati con il decreto 141-22 del MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) per una somma di circa 300mila euro, consisteranno nella stabilizzazione delle scarpate e il livellamento barriere di sicurezza attraverso la realizzazione di gabbionate, l’intervento di sigillatura delle lesioni della pavimentazione stradale, di conguagliatura mediante la fornitura e stesa di conglomerato bituminoso di tipo binder, di riquotatura di barriera di sicurezza stradale. Previsto, inoltre, il rifacimento della segnaletica orizzontale per l’intero sviluppo della strada e la sostituzione e la riquotatura di diversi cartelli di quella verticale.
“Si tratta – ha spiegato il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese – di un intervento molto importante ed atteso perché la strada in questione collega Matera con la statale 7 e, in particolare, con il presidio ospedaliero Madonna delle Grazie. E’, per chi proviene da sud, il primo ingresso in città ed è molto trafficata: anche per questo c’era l’esigenza di intervenire, in particolare in quatto punti del tracciato stradale nei quali si sono registrate criticità.
Ringrazio l’ufficio tecnico della Provincia, il vice presidente Emanuele Pilato, il consigliere del territorio, Carmine Alba e il consigliere delegato alla viabilità per la collina materana per la collaborazione prestata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo