-->
La voce della Politica
Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti |
---|
28/05/2024 | A Maurizio Bolognetti di Latronico, storico Segretario dei Radicali Lucani, il Vescovo S.E. Mons. Vincenzo Orofino esprime vicinanza e solidarietà, indirizzandogli una lettera. Il testo è qui di seguito.
Carissimo Maurizio,
ancora una volta ti vedo impegnato a “lottare” per difendere alcuni diritti fondamentali per la vita dei singoli e delle comunità, garantiti dalla Costituzione italiana e così necessari per una migliore qualità della vita sociale. Siamo tutti convinti che solo la “verità” ci potrà rendere “liberi”. È questo l’insegnamento di Gesù (Gv 8,32), questo è anche l’anelito più profondo e più vero del cuore di ogni persona. Liberi, nella verità! Veramente liberi di esprimere le proprie idee e di sognare. Veramente liberi da strumentalizzazioni ingannevoli e da ricatti schiavizzanti. Veramente liberi per progettare e realizzare sogni. Veramente liberi per conoscere e vivere!
Carissimo Maurizio, per difendere questo diritto “primordiale” e “scontato” hai deciso di mettere in atto, ancora una volta, lo sciopero della fame. Sei arrivato al sedicesimo giorno. Sicuramente il tuo corpo inizia a subirne le conseguenze negative.
Ebbene! Anche tu hai il dovere di rispettare le esigenze del tuo corpo, alimentandolo e curandolo.
Il Signore benedica i tuoi propositi di bene.
Il tuo Vescovo
don Vincenzo Orofino
LA RISPOSTA DI MAURIZIO BOLOGNETTI
Carissimo Don Vincenzo,
la tua lettera nutre la mia fame di democrazia, verità, giustizia e diritti umani. Quella inestinguibile fame che da sempre mi accompagna e che ritrovo in pagine del Vangelo, che continuo a rileggere.
Satyagraha, come sai, è la teoria etico-politica elaborata da Gandhi e in sanscrito significa letteralmente “insistenza per la verità”. Io, che da tempo mi sono incamminato sulla via del Satyagraha, a volte provo ad alimentarlo attraverso gli strumenti della nonviolenza quali la fame, il digiuno, la sete. Non c’è ricatto nella mia azione, nella misura in cui rivendico il rispetto di fondamentali diritti umani e ideali di giustizia da te straordinariamente evidenziati; nella misura in cui, per esempio, evoco un reale rispetto dell’art. 21 della nostra Costituzione.
La tua voce autorevole e potente, il tuo rigore di uomo di fede, mi confortano e mi alimentano. Nel dirti questo, aggiungo anche che intendo onorare la tua missiva, corrispondere a quanto hai scritto, attraverso una immediata sospensione dell’iniziativa nonviolenta in corso.
Dopo aver raccolto fin troppi assordanti silenzi da parte dei miei interlocutori, la tua lettera cristallina è balsamo per la mia anima. Mi auguro solo di esser riuscito a svegliare le troppe coscienze dormienti. Non comprendere che alla base di ogni autentica democrazia c’è il diritto umano alla conoscenza, significa non aver compreso cos’è la democrazia nella sua vera essenza e ridurla a simulacro e a un guscio vuoto.
Non dirò “Fuori i mercanti dal tempio”, ma lasciami dire che mi auguro che da certi pulpiti e da certi sinedri la si smetta, una buona volta, di comportarsi come quelle evangeliche guide cieche, abituate a filtrare il moscerino e ad ingoiare il cammello.
Nelle beatitudini, me lo insegni, si legge: “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati”.
E allora, sazio come sono di questa comunione che mi hai donato, per ora tornerò ad alimentarmi.
Maurizio Bolognetti
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|