-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fine vita, Basilicata: associazione Luca Coscioni scrive al Presidente del Consiglio regionale

22/03/2024

In Basilicata, dopo il deposito avvenuto lo scorso settembre di “Liberi Subito”, la proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni sul “suicidio medicalmente assistito” grazie all’azione di 10 consigli comunali, il Consiglio regionale ancora non si è espresso. Per questo l'Associazione Luca Coscioni ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, con cui chiede di discutere la legge al più presto, prima della fine della consiliatura.



“Esprimiamo la nostra crescente preoccupazione riguardo al ritardo nella discussione della proposta di legge sul “suicidio medicalmente assistito” depositata in Regione Basilicata da dieci consigli comunali. Comprendiamo che attualmente il consiglio regionale si trova quasi alla fine del suo mandato e che si procederà a nuove elezioni tra appena un mese. Tuttavia, crediamo che la questione in oggetto sia di estrema importanza per noi e per i nostri concittadini e che il dovere di affrontare tempestivamente questa tematica trascenda il contesto elettorale. Siamo seriamente preoccupati dall'indifferenza che sembra pervadere la risposta istituzionale a questa iniziativa. La nostra richiesta è quella di affrontare la discussione della proposta di legge con la serietà e l'urgenza che merita, come avvenuto pochi mesi fa su un analogo testo in Veneto, indipendentemente dalle scadenze elettorali imminenti. La partecipazione dei dieci consigli comunali riflette una volontà popolare che va ascoltata e rispettata”, si legge nella lettera a firma di Filomena Gallo, Marco Cappato, rispettivamente Tesoriere e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, Alessia Mascolo e Italo Grillo, coordinatori della Cellula Coscioni Basilicata.



Attualmente, nonostante l'assenza di una legge nazionale, le persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato/Antoniani possono già accedere alla morte volontaria assistita. Non vengono però garantiti tempi certi nella procedura di verifica e attuazione di tale pratica.

L’iniziativa si propone di definire procedure e tempi del Servizio Sanitario Nazionale/Regionale per la verifica delle condizioni e delle modalità di accesso alla morte medicalmente assistita.




“LIBERI SUBITO”, 15 REGIONI HANNO DEPOSITATO PROPOSTA DI LEGGE SUL FINE VITA

Sono 15 le Regioni che, al momento, hanno depositato la proposta di legge regionale di iniziativa popolare “Liberi Subito”. Le Regioni in cui la proposta di legge è stata depositata al termine di una campagna di raccolta firme sono: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Lombardia, Toscana. Quelle in cui la proposta di legge è stata depositata tramite l’iniziativa dei consiglieri regionali o per iniziativa dei Comuni sono: Sardegna, Basilicata, Lazio, Liguria, Valle d’Aosta. Puglia, Marche, Calabria hanno depositato proposte analoghe.

Nei mesi scorsi il Consiglio Regionale della Regione Veneto è stato il primo in Italia a dibattere la proposta di legge, rinviando però in Commissione per non aver ottenuto la maggioranza dei voti favorevoli all’approvazione. Oltre al Veneto anche gli uffici tecnici di Regione Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lombardia hanno ritenuto che le norme contenute nella proposta di legge rientrino nelle competenze regionali e siano rispettose della Costituzione italiana e si attende ora la discussione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo