-->
La voce della Politica
Forestazione: comunicato congiunto UILA-UIL, FLAI-CGIL e FAI CISL |
---|
7/12/2023 | Se la Giunta regionale non rispetta i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto forestazione, sarà sciopero generale. È inconcepibile – dichiarano i segretari generali della UILA-UIL, FLAI CGIL e FAI-CISL - che le operaie e gli operai forestali ancora attendano lo stipendio del mese di ottobre ed è avvilente che si possa solo immaginare la mancata retribuzione dei mesi di novembre e dicembre. Forse – evidenziano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro - la Giunta regionale non si rende conto delle condizioni economiche in cui verseranno migliaia di lavoratori e lavoratrici del comparto forestazione proprio in prossimità delle festività natalizie. Restiamo sempre più basiti – sottolineano i tre segretari - nell’osservare l’inconsistenza programmatica nella gestione delle risorse finanziare della Giunta regionale e non solo, che non ha trasferito al Consorzio di bonifica i fondi necessari per pagare le maestranze della forestazione, non contemplando osservando il contratto integrativo e qualsiasi formula di buon senso. Il Consorzio di bonifica sarebbe disposto a pagare immediatamente le spettanze agli operai e alle operaie, ma si trova impossibilitato ad agire e senza alcun margine di manovra. Siamo al teatro dell’assurdo – rimarcano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro - in cui per mesi si propaganda il bene dei cittadini lucani, ma nei fatti si ledono i più elementari diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. La Giunta regionale e non solo, non ha la minima premura nei confronti di persone legate ad un'unica fonte di reddito - denunciano i segretari della UILA -UIL, FLAI CGIL E FAI CISL - costrette a fare voli pindarici per arrivare alla fine del mese e assolutamente disarmate dinnanzi al disinteresse miope di istituzioni sorde e ciniche. Alle lavoratrici e ai lavoratori - che ogni giorno si recano sui cantieri, rendono percorribili le strade delle aree industriali, si occupano dell’arredo urbano delle nostre comunità, puliscono boschi, parchi naturali e aree verdi della Basilicata, oltre che alla salvaguardia del dissesto idreogelogico del Nostro territorio - interessa poco quali siano gli intoppi contabili o le difficoltà finanziare di una Regione sempre più lontana dai fabbisogni della gente. Le lavoratrici e i lavoratori pretendono rispetto – affermano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro - vogliono essere trattati con dignità, rivendicano i loro diritti con forza e orgoglio. Se la Giunta regionale non provvederà a trasferire le risorse necessarie al Consorzio di bonifica per pagare le mensilità di ottobre novembre e dicembre – annunciano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro - entro la prossima settimana indiremo lo sciopero generale del comparto forestazione. Ci ritroveremo sotto il palazzo della Giunta regionale e urleremo a gran voce che le chiacchiere ormai sono solo un rumore di sottofondo stucchevole e ridondante; riempiremo quel silenzio assordante dietro il quale si è trincerato il governo regionale e non solo, esigeremo risposte chiare, lapalissiane, perentorie, soprattutto immediate. Il tempo dell’indugiare è terminato – concludono i segretari della UILA-UIL, FLAI-CGIL e FAI CISL - ognuno si assuma le proprie responsabilità, senza artifici retorici o inutili giustificazioni.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|