-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: per il giornalismo serve una risposta transnazionale

3/12/2023

“La guerra a Gaza ci ha mostrato come le fake news, la disinformazione corrono veloci, anche troppo. La disinformazione è sempre esistita, anche nel mondo analogico di prima: i regimi totalitari ne hanno fatto un elemento costitutivo, ma i pericoli descritti da Orwell nel famoso libro ‘1984’ oggi fanno sorridere. Il mondo del giornalismo oggi deve affrontare nuove sfide e nuovi rischi: l’intelligenza artificiale rischia di rendere ‘obsoleto’ il mestiere, un termine orribile, quello dell’obsolescenza, che si applica ai prodotti e oggi anche alle persone, ai mestieri, alle professioni”.
È quanto ha detto oggi il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante un videomessaggio di saluto al convegno sul futuro del giornalismo nell'era dell'intelligenza artificiale, organizzato a Matera per i trent’anni dell'Assostampa Basilicata.
“I pericoli per questa professione meritano certamente una risposta transnazionale- ha aggiunto Bardi. Il singolo paese da solo può poco. Riguardo a questo affascinante tema e sicuramente il sottosegretario Barachini saprà dare un contributo molto importante a conclusione del vostro dibattito, perché il governo ha già messo al centro della propria attenzione i rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale e del suo rapporto con il corretto modo di fare informazione. Per quanto di mia competenza- ha aggiunto Bardi - posso solo ricordare che è attualmente aperto il bando regionale sull’editoria, in applicazione di una legge voluta dalla mia giunta regionale e poi votata all’unanimità dal consiglio regionale. La Basilicata non aveva questa norma, e adesso ce l’ha. L’abbiamo condivisa con Assostampa e ordine dei giornalisti, in una logica di leale collaborazione. Si poteva fare meglio, soprattutto per quanto riguarda la dotazione finanziaria, ma sarà mia cura fare un incontro con tutti voi alla scadenza del bando, in modo da avere dei dati oggettivi di riferimento per capire dove e come migliorare la norma e il relativo bando”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo