-->
La voce della Politica
| Lavoratori foresatli pronti a manifestare |
|---|
20/11/2023 | Grande confusione e pressapochismo nel settore idraulico-forestale: venerdì scorso, il Consorzio di Bonifica della Basilicata ed il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata hanno comunicato la chiusura dei cantieri eludendo la possibilità agli operai Forestali e Saaap di effettuare il recupero delle giornate perdute, così come previsto dall’art 22 del CIRL del compartosiglato il 4/8/2022.
Ancora una volta le maestranze di questo settore sono oggetto di ingiustizia e di abuso di potere da parte dei datori di lavoro, che negano loro il diritto di poter completare il ciclo lavorativo con l’indegna scusante della mancata disponibilità finanziaria.
I segretari di categoria FLAI - FAI e UILA hanno chiesto, invano, un tavolo di confronto con l’Assessore Galella ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata, per fare il punto della situazione del settore, ma a nulla tutto ciò è valso: i segretari Pellegrino, Nardiello e Buonaguro precisano che già da qualche mese l’Assessore è diventato “latitante”, ignorando le loro interlocuzioni. Quanto sta accadendo è oltremodo chiaro: l’Assessore sarà impegnato nella corsa per la poltrona da occupare in vista delle prossime elezioni regionali, defilandosi così dagli impegni istituzionali, non tenendo conto di una platea di lavoratori precari, perlopiù monoreddito, che a stento riesce a far fronte alle spese vive a causa del caro vita.
Alla luce di quanto esposto, i rappresentanti sindacali ribadiscono a gran voce il rispetto delle norme contrattuali di cui purtroppo il Consorzio di Bonifica della Basilicata fa un uso improprio, mortificando l’operato dei dipendenti.
È evidente, ancora una volta, che questa classe politica non ha affatto a cuore i problemi dei lucani, dell’ambiente e dello sviluppo di questo settore che tanto può offrire in termini di ricaduta occupazionale e di messa in sicurezza del territorio, garantendo la sopravvivenza delle nostre comunità sempre più afflitte dal fenomeno dello spopolamento. Ora più che mai occorre infatti agire, per far sì che tale settore diventi non solo utile alla collettività territoriale, ma sia altresì in grado di tutelare le tante famiglie che lo animano con il loro lavoro.
Ribadiamo: spiace ancora una volta registrare l’assenza di confronto con il sindacato; pertanto, «se nel giro di poche ore non dovesse arrivare nessuna convocazione dall’Assessore Galella, dinanzi al quale intendiamo esprimere il nostro punto di vista e portare le istanze dei lavoratori, saremo a manifestare con tutti gli addetti Forestali e Saaap sotto il palazzo regionale»,
I Segretari
Vincenzo Pellegrino (FLAI Cgil),
Gerardo Nardiello (Uila Uil),
Raffaella Buonaguro (Fai Cisl) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|