-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoratori foresatli pronti a manifestare

20/11/2023

Grande confusione e pressapochismo nel settore idraulico-forestale: venerdì scorso, il Consorzio di Bonifica della Basilicata ed il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata hanno comunicato la chiusura dei cantieri eludendo la possibilità agli operai Forestali e Saaap di effettuare il recupero delle giornate perdute, così come previsto dall’art 22 del CIRL del compartosiglato il 4/8/2022.

Ancora una volta le maestranze di questo settore sono oggetto di ingiustizia e di abuso di potere da parte dei datori di lavoro, che negano loro il diritto di poter completare il ciclo lavorativo con l’indegna scusante della mancata disponibilità finanziaria.

I segretari di categoria FLAI - FAI e UILA hanno chiesto, invano, un tavolo di confronto con l’Assessore Galella ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata, per fare il punto della situazione del settore, ma a nulla tutto ciò è valso: i segretari Pellegrino, Nardiello e Buonaguro precisano che già da qualche mese l’Assessore è diventato “latitante”, ignorando le loro interlocuzioni. Quanto sta accadendo è oltremodo chiaro: l’Assessore sarà impegnato nella corsa per la poltrona da occupare in vista delle prossime elezioni regionali, defilandosi così dagli impegni istituzionali, non tenendo conto di una platea di lavoratori precari, perlopiù monoreddito, che a stento riesce a far fronte alle spese vive a causa del caro vita.

Alla luce di quanto esposto, i rappresentanti sindacali ribadiscono a gran voce il rispetto delle norme contrattuali di cui purtroppo il Consorzio di Bonifica della Basilicata fa un uso improprio, mortificando l’operato dei dipendenti.

È evidente, ancora una volta, che questa classe politica non ha affatto a cuore i problemi dei lucani, dell’ambiente e dello sviluppo di questo settore che tanto può offrire in termini di ricaduta occupazionale e di messa in sicurezza del territorio, garantendo la sopravvivenza delle nostre comunità sempre più afflitte dal fenomeno dello spopolamento. Ora più che mai occorre infatti agire, per far sì che tale settore diventi non solo utile alla collettività territoriale, ma sia altresì in grado di tutelare le tante famiglie che lo animano con il loro lavoro.

Ribadiamo: spiace ancora una volta registrare l’assenza di confronto con il sindacato; pertanto, «se nel giro di poche ore non dovesse arrivare nessuna convocazione dall’Assessore Galella, dinanzi al quale intendiamo esprimere il nostro punto di vista e portare le istanze dei lavoratori, saremo a manifestare con tutti gli addetti Forestali e Saaap sotto il palazzo regionale»,



I Segretari

Vincenzo Pellegrino (FLAI Cgil),

Gerardo Nardiello (Uila Uil),

Raffaella Buonaguro (Fai Cisl)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, firmato dal Pre...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua

6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo

“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo