-->
La voce della Politica
Lavoratori foresatli pronti a manifestare |
---|
20/11/2023 | Grande confusione e pressapochismo nel settore idraulico-forestale: venerdì scorso, il Consorzio di Bonifica della Basilicata ed il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata hanno comunicato la chiusura dei cantieri eludendo la possibilità agli operai Forestali e Saaap di effettuare il recupero delle giornate perdute, così come previsto dall’art 22 del CIRL del compartosiglato il 4/8/2022.
Ancora una volta le maestranze di questo settore sono oggetto di ingiustizia e di abuso di potere da parte dei datori di lavoro, che negano loro il diritto di poter completare il ciclo lavorativo con l’indegna scusante della mancata disponibilità finanziaria.
I segretari di categoria FLAI - FAI e UILA hanno chiesto, invano, un tavolo di confronto con l’Assessore Galella ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata, per fare il punto della situazione del settore, ma a nulla tutto ciò è valso: i segretari Pellegrino, Nardiello e Buonaguro precisano che già da qualche mese l’Assessore è diventato “latitante”, ignorando le loro interlocuzioni. Quanto sta accadendo è oltremodo chiaro: l’Assessore sarà impegnato nella corsa per la poltrona da occupare in vista delle prossime elezioni regionali, defilandosi così dagli impegni istituzionali, non tenendo conto di una platea di lavoratori precari, perlopiù monoreddito, che a stento riesce a far fronte alle spese vive a causa del caro vita.
Alla luce di quanto esposto, i rappresentanti sindacali ribadiscono a gran voce il rispetto delle norme contrattuali di cui purtroppo il Consorzio di Bonifica della Basilicata fa un uso improprio, mortificando l’operato dei dipendenti.
È evidente, ancora una volta, che questa classe politica non ha affatto a cuore i problemi dei lucani, dell’ambiente e dello sviluppo di questo settore che tanto può offrire in termini di ricaduta occupazionale e di messa in sicurezza del territorio, garantendo la sopravvivenza delle nostre comunità sempre più afflitte dal fenomeno dello spopolamento. Ora più che mai occorre infatti agire, per far sì che tale settore diventi non solo utile alla collettività territoriale, ma sia altresì in grado di tutelare le tante famiglie che lo animano con il loro lavoro.
Ribadiamo: spiace ancora una volta registrare l’assenza di confronto con il sindacato; pertanto, «se nel giro di poche ore non dovesse arrivare nessuna convocazione dall’Assessore Galella, dinanzi al quale intendiamo esprimere il nostro punto di vista e portare le istanze dei lavoratori, saremo a manifestare con tutti gli addetti Forestali e Saaap sotto il palazzo regionale»,
I Segretari
Vincenzo Pellegrino (FLAI Cgil),
Gerardo Nardiello (Uila Uil),
Raffaella Buonaguro (Fai Cisl) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|