-->
La voce della Politica
| Pomarico punta sul turismo esperienziale. Un successo il tour di 15 buyers da tutta Italia |
|---|
20/11/2023 | L' Educational Press Tour un trampolino di successo per promuovere Pomarico come destinazione turistica autentica, unendo cultura, enogastronomia e tradizione. L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Pomarico nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre scorse, che ha visto la partecipazione di 15 buyers provenienti da Lazio, Veneto, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Campania e Umbria, ha rappresentato un’occasione straordinaria dedicata alla valorizzazione delle ricchezze culturali e paesaggistiche del nostro affascinante territorio.
Durante l'evento, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle bellezze di Pomarico, apprezzandone la storia e l'autenticità che caratterizzano il comune. “Siamo felici di constatare che i partecipanti abbiano potuto vivere un'esperienza culturale e gastronomica autentica. La soddisfazione degli ospiti testimonia l'impegno del nostro comune nel promuovere la cultura, la tradizione e l'ospitalità. Vogliamo proporre un turismo esperienziale, che ben si abbina con i nostri punti di forza come il centro storico”, ha dichiarato entusiasta il sindaco Francesco Mancini.
In particolare, i buyers hanno avuto modo di apprezzare il suggestivo percorso del centro storico del comune, recentemente ristrutturato con il bando “Ultimo Miglio”, e una serie di attività artigianali e gastronomiche dove hanno effettuato degustazioni di prodotti tipici locali. Particolarmente gradita è stata la visita al Museo della Civiltà Contadina, dedicata alla conoscenza delle tradizioni e delle consuetudini agresti del comune pomaricano, e a chiudere il programma della prima giornata è stato il focus “Pomarico Culture & Food”, che ha visto gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, partner tecnici e associazioni e stakeholders locali dedicati al turismo e alla cultura, oltre alla presentazione del portale Visit Pomarico. Nella giornata di sabato, si è svolta una passeggiata nel Bosco della Manferrara, prima del trasferimento a Matera per una visita nella città dei Sassi.
“Da alcuni anni – ha spiegato l’assessore alla cultura Beatrice Difesca -, abbiamo deciso di provarci e credere in Pomarico, cercando di recuperare la nostra identità attraverso la valorizzazione del museo, ma anche del nostro patrimonio linguistico. Il dialetto è un legame prezioso con la nostra storia e le nostre radici. Recuperare consapevolezza delle ricchezze che la nostra comunità ha, e in primis ripartire dalla comunità stessa, dai pomaricani, dalle sue aziende dai suoi prodotti e dalla sua gente, ospitale cordiale e genuina”.
“E’ stata una due giorni molto bella e vissuta con grande piacere. Non visitavo l’hinterland materano da 30 anni e devo ammettere che il turismo esperienziale vissuto a Pomarico ha rappresentato una fucina di emozioni e sensazioni che turista, oltre che godere dei luoghi visitati, deve sentire e apprezzare. Il Comune è riuscito in tutto ciò, e sto pensando per il futuro a una idea rivolta a gruppi per visitare tanti punti della provincia materana, perché ce ne sono davvero tanti, oltre naturalmente all’entusiasmante Matera”, ha sottolineato Claudio Carieri, rappresentante del Cral del Ministero della Cultura.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|