HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pomarico punta sul turismo esperienziale. Un successo il tour di 15 buyers da tutta Italia

20/11/2023

L' Educational Press Tour un trampolino di successo per promuovere Pomarico come destinazione turistica autentica, unendo cultura, enogastronomia e tradizione. L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Pomarico nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre scorse, che ha visto la partecipazione di 15 buyers provenienti da Lazio, Veneto, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Campania e Umbria, ha rappresentato un’occasione straordinaria dedicata alla valorizzazione delle ricchezze culturali e paesaggistiche del nostro affascinante territorio.
Durante l'evento, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle bellezze di Pomarico, apprezzandone la storia e l'autenticità che caratterizzano il comune. “Siamo felici di constatare che i partecipanti abbiano potuto vivere un'esperienza culturale e gastronomica autentica. La soddisfazione degli ospiti testimonia l'impegno del nostro comune nel promuovere la cultura, la tradizione e l'ospitalità. Vogliamo proporre un turismo esperienziale, che ben si abbina con i nostri punti di forza come il centro storico”, ha dichiarato entusiasta il sindaco Francesco Mancini.
In particolare, i buyers hanno avuto modo di apprezzare il suggestivo percorso del centro storico del comune, recentemente ristrutturato con il bando “Ultimo Miglio”, e una serie di attività artigianali e gastronomiche dove hanno effettuato degustazioni di prodotti tipici locali. Particolarmente gradita è stata la visita al Museo della Civiltà Contadina, dedicata alla conoscenza delle tradizioni e delle consuetudini agresti del comune pomaricano, e a chiudere il programma della prima giornata è stato il focus “Pomarico Culture & Food”, che ha visto gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, partner tecnici e associazioni e stakeholders locali dedicati al turismo e alla cultura, oltre alla presentazione del portale Visit Pomarico. Nella giornata di sabato, si è svolta una passeggiata nel Bosco della Manferrara, prima del trasferimento a Matera per una visita nella città dei Sassi.
“Da alcuni anni – ha spiegato l’assessore alla cultura Beatrice Difesca -, abbiamo deciso di provarci e credere in Pomarico, cercando di recuperare la nostra identità attraverso la valorizzazione del museo, ma anche del nostro patrimonio linguistico. Il dialetto è un legame prezioso con la nostra storia e le nostre radici. Recuperare consapevolezza delle ricchezze che la nostra comunità ha, e in primis ripartire dalla comunità stessa, dai pomaricani, dalle sue aziende dai suoi prodotti e dalla sua gente, ospitale cordiale e genuina”.
“E’ stata una due giorni molto bella e vissuta con grande piacere. Non visitavo l’hinterland materano da 30 anni e devo ammettere che il turismo esperienziale vissuto a Pomarico ha rappresentato una fucina di emozioni e sensazioni che turista, oltre che godere dei luoghi visitati, deve sentire e apprezzare. Il Comune è riuscito in tutto ciò, e sto pensando per il futuro a una idea rivolta a gruppi per visitare tanti punti della provincia materana, perché ce ne sono davvero tanti, oltre naturalmente all’entusiasmante Matera”, ha sottolineato Claudio Carieri, rappresentante del Cral del Ministero della Cultura.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/12/2023 - Tito: importanti interventi per il Centro Cecilia

Il Comune di Tito ha proceduto ad effettuare importanti interventi sulla struttura del Centro per la Creatività Cecilia. Lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico, adeguamento alla normativa antincendio ed in materia di barriere architettoniche.

I fin...-->continua

4/12/2023 - “Liberiamoci dalle catene di un governo razzista che vuole affossare il Sud”

“Oggi ci siamo incatenati in piazza per protestare contro il progetto scellerato di autonomia differenziata voluto dal Partito dei governatori del Nord, ma il Sud purtroppo è già incatenato da troppi anni. Il ministro Calderoli sta varando una seconda riforma,...-->continua

3/12/2023 - Bardi: per il giornalismo serve una risposta transnazionale

“La guerra a Gaza ci ha mostrato come le fake news, la disinformazione corrono veloci, anche troppo. La disinformazione è sempre esistita, anche nel mondo analogico di prima: i regimi totalitari ne hanno fatto un elemento costitutivo, ma i pericoli descritti d...-->continua

2/12/2023 - M5S Potenza: La sanità costituisce un tema di prioritaria

La sanità costituisce un tema di prioritaria importanza nell’ambito del programma del M5s. Tutelare il SNN significa salvaguardare lo stato di salute della regione. A ribadire questa posizione, insieme al coordinatore regionale e deputato, Arnaldo Lomuti, ci s...-->continua

2/12/2023 - Radioprotezione, Fanelli annuncia approvazione DDL

La Giunta regionale ha approvato un importante disegno di legge in materia di radioprotezione nelle attività mediche, veterinarie e di ricerca scientifica in vivo ed in vitro svolte presso strutture sanitarie.

Lo annuncia l’assessore alla salute e all...-->continua

2/12/2023 - Matera. Contributi per i malati di SLA in carico ai servizi sociali

L’Amministrazione comunale, su indicazione del sindaco Domenico Bennardi, con apposita determina dirigenziale ha impegnato la somma ulteriore di 70mila euro, come contributo per i cittadini affetti da Sclerosi laterale amiotrofica in carico ai Servizi sociali....-->continua

2/12/2023 - Assistenza tecnica, Pittella e Pessolano (Azione): Garanzie per i lavoratori, si punti ad una stabilizzazione

"Facciamo appello al governo regionale affinché vengano garantite le esperienze professionali maturate nell'ambito dell'assistenza tecnica ai programmi comunitari della Regione Basilicata. Nell'immediato si applichi dunque la clausola sociale, ma si lavori per...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo