-->
La voce della Politica
Pomarico punta sul turismo esperienziale. Un successo il tour di 15 buyers da tutta Italia |
---|
20/11/2023 | L' Educational Press Tour un trampolino di successo per promuovere Pomarico come destinazione turistica autentica, unendo cultura, enogastronomia e tradizione. L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Pomarico nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre scorse, che ha visto la partecipazione di 15 buyers provenienti da Lazio, Veneto, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Campania e Umbria, ha rappresentato un’occasione straordinaria dedicata alla valorizzazione delle ricchezze culturali e paesaggistiche del nostro affascinante territorio.
Durante l'evento, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle bellezze di Pomarico, apprezzandone la storia e l'autenticità che caratterizzano il comune. “Siamo felici di constatare che i partecipanti abbiano potuto vivere un'esperienza culturale e gastronomica autentica. La soddisfazione degli ospiti testimonia l'impegno del nostro comune nel promuovere la cultura, la tradizione e l'ospitalità. Vogliamo proporre un turismo esperienziale, che ben si abbina con i nostri punti di forza come il centro storico”, ha dichiarato entusiasta il sindaco Francesco Mancini.
In particolare, i buyers hanno avuto modo di apprezzare il suggestivo percorso del centro storico del comune, recentemente ristrutturato con il bando “Ultimo Miglio”, e una serie di attività artigianali e gastronomiche dove hanno effettuato degustazioni di prodotti tipici locali. Particolarmente gradita è stata la visita al Museo della Civiltà Contadina, dedicata alla conoscenza delle tradizioni e delle consuetudini agresti del comune pomaricano, e a chiudere il programma della prima giornata è stato il focus “Pomarico Culture & Food”, che ha visto gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, partner tecnici e associazioni e stakeholders locali dedicati al turismo e alla cultura, oltre alla presentazione del portale Visit Pomarico. Nella giornata di sabato, si è svolta una passeggiata nel Bosco della Manferrara, prima del trasferimento a Matera per una visita nella città dei Sassi.
“Da alcuni anni – ha spiegato l’assessore alla cultura Beatrice Difesca -, abbiamo deciso di provarci e credere in Pomarico, cercando di recuperare la nostra identità attraverso la valorizzazione del museo, ma anche del nostro patrimonio linguistico. Il dialetto è un legame prezioso con la nostra storia e le nostre radici. Recuperare consapevolezza delle ricchezze che la nostra comunità ha, e in primis ripartire dalla comunità stessa, dai pomaricani, dalle sue aziende dai suoi prodotti e dalla sua gente, ospitale cordiale e genuina”.
“E’ stata una due giorni molto bella e vissuta con grande piacere. Non visitavo l’hinterland materano da 30 anni e devo ammettere che il turismo esperienziale vissuto a Pomarico ha rappresentato una fucina di emozioni e sensazioni che turista, oltre che godere dei luoghi visitati, deve sentire e apprezzare. Il Comune è riuscito in tutto ciò, e sto pensando per il futuro a una idea rivolta a gruppi per visitare tanti punti della provincia materana, perché ce ne sono davvero tanti, oltre naturalmente all’entusiasmante Matera”, ha sottolineato Claudio Carieri, rappresentante del Cral del Ministero della Cultura.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|