-->
La voce della Politica
| Bardi: la Regione sostiene la candidatura di Potenza a Capitale italiana dei giovani |
|---|
21/09/2023 | Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha incontrato questa mattina i delegati delle organizzazioni giovanili che hanno costruito il dossier per la candidatura della città di Potenza a Capitale italiana dei Giovani per il 2024. All’incontro hanno partecipato, oltre agli assessori comunali Tiziana Rotunno e Fernando Picerno, il coordinatore del Comitato “Verso Potenza capitale italiana dei Giovani 2024”, Antonio Candela, il delegato dell’associazione Extra, Giovanni Albini, il delegato della Consulta provinciale di Potenza, Giulio Pedota, il vice presidente del Forum comunale dei Giovani di Potenza, Simone Carcuro, e il delegato del Consiglio degli studenti dell'Università degli studi della Basilicata Francesco Lorusso.
Nell’incontro è stato tracciato il percorso che dalla costituzione del Comitato ha portato alla redazione del dossier, che – è stato detto – si basa su tre parole chiave: giovani, volontariato e innovazione sociale. Il progetto della candidatura del capoluogo potentino sarà trasmesso al governo entro il 30 novembre e sta raccogliendo numerose adesioni: oltre 60 organizzazioni pubbliche, infatti, hanno aderito alla proposta con una manifestazione di interesse. Non ultima la Regione Basilicata. I delegati hanno perciò ringraziato Bardi per il sostegno e la sensibilità dimostrati.
“Sosteniamo il dossier con convinzione. L’investimento sui giovani – ha dichiarato il presidente – è il miglior investimento che una società possa fare per se stessa. Il dossier è stato elaborato dagli enti e dalle associazioni che conoscono bene le esigenze e i problemi del mondo giovanile, in grado, dunque, di contribuire a dare risposte concrete ai giovani che rappresentano il futuro della nostra regione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|