-->
La voce della Politica
| FdI, caro c: una prospettiva Chiara sui prezzi e le azioni del governo |
|---|
21/09/2023 | Recentemente, il Ministro Adolfo Urso ha affrontato il tema dei prezzi dei carburanti in un'intervista al Corriere della Sera, sottolineando che, nonostante le crescenti spese, il costo dei carburanti in Italia rimane competitivo rispetto a nazioni come Francia, Germania e Spagna, specialmente quando si considera la rimozione delle accise. Questa dichiarazione continua ad essere rilevante e attuale.
Tuttavia, l'idea di coinvolgere il Consiglio Regionale di Basilicata nella questione dei prezzi elevati dei carburanti, come suggerito dalla Consigliera Sileo nella sua nota stampa, non è condivisibile. La Consigliera Sileo sostiene la necessità di un intervento tempestivo e di una discussione partecipativa sull'utilizzo dei fondi derivanti dalle royalties petrolifere. Sarebbe però imprudente utilizzare tali fondi per abbassare i prezzi dei carburanti, tenendo presente le ingenti risorse che in passato sono state sprecate senza lasciare un'eredità concreta alle generazioni future.
Il governo regionale di centro-destra ha già intrapreso misure volte a cambiare questa tendenza e ora è essenziale proseguire su questa strada. Per quanto riguarda il problema del caro-benzina, il Governo guidato da Giorgia Meloni ha annunciato l'intenzione di adottare un provvedimento per stabilizzare i prezzi alla pompa.
Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, a margine dell’evento della CNA a Roma, ha infatti dichiarato che "i provvedimenti inerenti al caro benzina pensiamo di poterli configurare già nel prossimo Consiglio dei Ministri. Ma sicuramente lo faremo dopo il confronto che avremo venerdì con le forze sindacali, che ce lo hanno richiesto, su come contrastare il fenomeno inflattivo e garantire una politica dei redditi”.
Inoltre, è stato annunciato che dall'1 Ottobre entrerà in vigore il Patto Antinflazione, sostenuto da tutti gli attori della filiera produttiva. Si prevede che nelle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri sarà varato un decreto sull'energia, che includerà anche il bonus benzina.
In sintesi, il governo Meloni è impegnato a trovare soluzioni concrete per affrontare la questione del caro benzina e a garantire che i cittadini italiani, compresi quelli lucani, possano beneficiare di prezzi dei carburanti più equi. Per farlo è necessaria una politica economica responsabile e lungimirante che tenga conto delle implicazioni future delle scelte presenti, e che non comporti un prezzo più alto in termini di sostenibilità economica e finanziaria per le generazioni a venire.
Giuseppe Giuzio
Commissario Provinciale Fratelli d'Italia - Potenza |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|