-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Iniziativa de La Basilicata Possibile per l'istituzione di una Banca del tempo per gli adolescenti

20/09/2023

Il Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza, la Rete degli Studenti Medi e l’Unione degli Studenti organizzano, giovedì 21 settembre, alle ore 17,00, presso il Cestrim (via Sinni, traversa di via Acerenza) a Potenza , un’iniziativa sul tema “Generazione F... come fragilità. Riflessioni a più voci sulle difficoltà e sui rischi di essere adolescenti, oggi”.
L’iniziativa nasce dalla tragica constatazione che, il più delle volte, i protagonisti delle violenze di cui le donne sono state oggetto in queste ultime settimane siano degli adolescenti.
Questi fatti spingono a pensare che nell’immaginario di molti giovani si sia ormai diffusa quella che si potrebbe definire “cultura dello stupro” - alimentata anche dalla rete e dai social-media che veicolano pornografia reale e pornografia del linguaggio - radicata nelle giovani menti dalla incapacità di discernere ciò che è reale da ciò che è finzione.
Tale cultura trova il suo fondamento nel dominio sull’altro piuttosto che nell’uguaglianza, nell’affermazione narcisistica del proprio io piuttosto che nel riconoscimento dell’alterità e della differenza, nella violenza e nella sopraffazione piuttosto che nell’amore e nel “consenso”.
Molto spesso si sottovaluta l’importanza che il tema dell’intimità ha nella crescita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità e della stessa “soggettivazione” sessuale (come la definisce Lacan).
È necessario educare ai sentimenti, all’amore, alla sessualità – temi intorno ai quali le psicologhe invitate all’iniziativa (Assunta A. Basentini, Ilaria Consolo, Adriana Salvia) proveranno a riflettere e a dare suggerimenti in dialogo con gli adolescenti (Alessia Fine e Antonio Masini).
La presenza dei Dirigenti scolastici, dei docenti, degli studenti, degli operatori del Terzo settore e dell’Ordine degli psicologi, ma anche dei genitori troppo spesso "sorpresi" dalle azioni dei propri figli, sarebbe di grande utilità al dibattito e al confronto per l’elaborazione di proposte che si possano muovere in questa direzione.
Gli adolescenti hanno bisogno di percorsi di formazione e di educazione finalizzati al rispetto
dell’altro e del suo corpo inviolabile, alla consapevolezza che l’intimità è la capacità di entrare in relazione con l’altro esponendo senza riserve il proprio io così da generare una relazione efficace.
C’è anche un secondo aspetto, più di carattere politico-istituzionale, che l’iniziativa vuole mettere in evidenza. È la proposta che, con il contributo di tutti, il Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile intende avanzare in sede istituzionale per l’istituzione, presso il Comune di Potenza,di una “Banca del tempo per gli adolescenti”, finalizzata a progettare e a mettere in campo azioni in grado di creare spazi di “condivisione sotterranea”, campi di “appartenenza reciproca”, luoghi di “rivelazione del noi”.
La “Banca del tempo per gli adolescenti” diventa, in questo modo, un luogo di educazione, di scambio reciproco, di crescita collettiva su alcune specifiche tematiche che riguardano
1. l’educazione alle passioni e ai sentimenti, l’incontro con l’altro e il grande tema del “consenso”;
2. il rifiuto della violenza e della pornografia;
3. l’attenzione alla fragilità e alla vulnerabilità.
Una Banca del tempo finalizzata ad attivare pratiche del “dono” sia da parte degli adolescenti che da parte di cittadini e persone adulte che intendono “donare” una parte del proprio tempo di vita per progetti educativi condivisi.

Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza
Giuseppe Biscaglia
Francesco Giuzio
Valerio Tramutoli



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo