-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Asp nomina Libero Mileti al Deu 118. Arrivera’ il primo ottobre

18/09/2023

Ha firmato il contratto di incarico Libero Mileti, il medico selezionato dalla ASP Basilicata in una procedura selettiva pubblica per riordinare e definire l'assetto del Dipartimento di Emergenza-Urgenza 118 che, dal 2020, è stato retto da un Direttore Facente Funzione. Libero Mileti entrerà ufficialmente nel ruolo a partire dal 1° ottobre prossimo.
L'avviso pubblico era stato indetto con Delibera 153/23 del Direttore Generale per garantire un organigramma ben definito in considerazione della rilevanza delle funzioni e delle attività afferenti al Dipartimento. La Commissione ha valutato Libero Mileti “particolarmente qualificato quindi idoneo al conferimento dell’incarico”. Per il medico permane il mantenimento del ruolo attualmente in essere presso l'A.O. San Carlo di Potenza dove svolge le funzioni di Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione.
Per il neo Direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza è un ritorno nel ruolo operativo, essendo già stato Direttore del 118 da novembre 2005 a novembre 2015 sotto le nomenclature di Basilicata Soccorso prima e poi di Dires-Dipartimento Regionale di Emergenza Sanitaria.
"L'emergenza è nelle mie corde- dice Mileti- per cui tornare ad occuparmene è motivo di gratificazione personale e professionale". I primi impegni saranno quelli diretti ad "armonizzare i Decreti Ministeriali 70 e 77 che non sono distinti e separati ma si integrano guardando ad urgenza e cronicità". Su quest'ultimo aspetto- aggiunge Mileti- "il D.M. 77 è estremamente importante mentre le acuzie contemplate nel D.M. 70 rappresentano la faccia di una stessa medaglia".
Mileti- che è l'unico rianimatore in Italia ad avere all'attivo più di ottomila ore di volo- fa parte anche del gruppo Agenas che si occupa di studiare le prospettive future per l'integrazione ospedale-territorio. È l'unico medico del Sud Italia presente nel gruppo di cui fanno parte altri quattro colleghi del nord e del centro Italia, esperti di emergenza, e che hanno come obbiettivo quello di applicare il D.M. 70 per le reti ospedaliere e per il

sistema di emergenza urgenza e il D.M. 77 per l'ambito acuzie e post acuzie (quindi case di comunità, assistenza domiciliare integrata, continuità assistenziale).
Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, nel dare il benvenuto a Mileti, persona e professionista di eccezionale valore, ha dichiarato che “non puó e non vuole esimersi dal ringraziare chi fino ad oggi ha portato avanti il Deu 118, ovvero Serafino Rizzo, il quale ha svolto in maniera professionale e competente il ruolo di facente funzioni e che rimarrà con la sua struttura una preziosa risorsa del sistema di Emergenza-Urgenza della Regione Basilicata".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo