-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua: Cupparo, individuare motivazioni dei ritardi nella gestione della quota della tariffa dell’acqua

28/08/2023

Fa bene il senatore Gianni Rosa a ricordare che c’è da rispettare un impegno solenne che abbiamo assunto nei confronti delle comunità del Senisese e della Vald’Agri con la LR 10/2020 e con la successiva delibera di Giunta da me proposta in qualità di Assessore alle Politiche Agricole a luglio dello scorso anno.

E’ quanto afferma Francesco Cupparo, già assessore regionale, sottolineando che sono provvedimenti regionali che introducono una novità significativa nella gestione della quota della tariffa dell’acqua all’ingrosso, destinando il 64,3% delle risorse finanziarie all’area del Senisese (invaso di Monte Cotugno) e il 35,7% al comprensorio Val d’Agri (invaso del Pertusillo). Per le comunità del Senisese e della Val d’Agri – continua – abbiamo voluto realizzare un quadro tecnico-normativo di certezza sull’utilizzo e l’impiego di risorse finanziarie che derivano dalla risorsa acqua che deve diventare nei fatti e non più solo negli impegni uno dei principali fattori di sviluppo economico locale e regionale. Non a caso subito dopo l’approvazione della delibera il 15 luglio 2022 l’ho definita una svolta epocale perché con la struttura snella che ci siamo dati già in questi anni di positiva ed efficace esperienza nel coordinamento del P.O. Val d’Agri e del Programma Senise e soprattutto attraverso la piena condivisione dei sindaci, si creano le condizioni per affermare il principio della piena titolarità dell’acqua da parte delle comunità dove l’acqua viene prodotta e messa al servizio di altre comunità. Sono passati circa 50 anni dal trasferimento delle nostre risorse idriche alla Puglia e dalla realizzazione della diga di Monte Cotugno ma le giunte regionali che si sono succedute – aggiunge Cupparo – non sono state mai in grado di dare quella risposta che le comunità macrofornitrici d’acqua attendono, destinando il fondo-tariffa acqua all’ingrosso per soddisfare altre richieste e altri bisogni, pur legittimi, senza produrre condizioni di sviluppo e occupazione concrete per compensare popolazioni ed economia locale. Questo perché all’accordo per la fissazione del «costo di produzione dell'acqua all'ingrosso», sottoscritto il 27 maggio 2004 dai Presidenti delle Regioni Basilicata e Puglia, Filippo Bubbico e Raffaele Fitto, e dal Sottosegretario alle Infrastrutture, Guido Viceconte, è da sempre mancato lo strumento legislativo necessario per il trasferimento delle risorse ai Comuni dei territori interessati. Adesso a distanza di poco più di un anno dalla mia delibera condivisa ed approvata in Giunta – conclude Cupparo – vanno individuate le motivazioni del ritardo accumulato che va superato il più rapidamente possibile.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo