-->
La voce della Politica
I fondi ordinari e il Pnrr possono cambiare il futuro della Basilicata |
---|
10/06/2023 | “Entro il 2027 la Basilicata dovrà spendere circa due miliardi e mezzo di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), dal fondo sociale europeo (Fse+) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Si tratta di cifre enormi che potranno cambiare il futuro della regione e dare una svolta alle tante problematiche ed emergenze del territorio lucano.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario però che gli investimenti vengano gestiti con la massima oculatezza e senza gli sprechi e i ritardi dei decenni scorsi.
Per queste ragioni, riteniamo importante e lungimirante l’incontro di alcuni giorni fa tra il ministro per le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dedicato ad una verifica dei programmi regionali europei 2021-2027 e alle misure comuni da effettuare per assicurare una visione condivisa e strategica e coordinare gli interventi ordinari con quelli del Pnrr”.
E’ questo il parere dell’eurodeputata Chiara Gemma in merito alla straordinaria mole di risorse finanziarie europee e nazionali che saranno a disposizione della Basilicata nei prossimi anni.
“Bene, dunque, - ha aggiunto - ad una ricognizione da parte del governo e del ministro Fitto, che sia di supporto alle Regioni, nella logica di collaborazione tra le diverse istituzioni. Un metodo di leale cooperazione assolutamente auspicabile per imprimere una forte e diversa spinta ai fondi di coesione e ai programmi regionali e per verificare i tempi di attuazione, la qualità e gli effetti della spesa, a tutela soprattutto del Mezzogiorno.
Come si legge nei rapporti dell’Ue - ha concluso l’on. Gemma -, la Regione Basilicata mira a migliorare la crescita e la competitività, lo sviluppo digitale, la transizione e l'efficienza energetica e il potenziamento della mobilità regionale e urbana in linea con i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle città di Potenza e Matera. Oltre ad una serie di provvedimenti per i diritti e il mondo sociale, la sanità, l'istruzione e la formazione.
Tutte azioni di grandissimo valore e impatto per i cittadini che potranno diventare realtà e incidere come dovrebbero se ogni attore istituzionale in campo e il sistema Basilicata nel suo complesso faranno fino in fondo la propria parte.
Questa è la sfida, questo è quello che meritano e si aspettano i lucani”.
CHIARA GEMMA
EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|